Ciao a tutti,
trovando molto interessante e trasversale il tema di questo filetto (mi complimento con chi mi precede per la competenza e la felicità che avete nel "muovere le manine"), mi permetto di postare un lavoretto che sto portando avanti da un po' di tempo nelle pause di riflessione che mi concedo dalla costruzione del plastico.
Non si tratta di veri e propri rotabili, ma di carichi destinati a questi appunto.
Parecchi anni fa, preso dalla smania di acquisti compulsivi in Germania di carcasse di veicoli in scala H0 per realizzare uno cimitero di autoveicoli, ho raccattato una smodata quantità di cassoni e semirimorchi di camion.
Quelli sani li ho ricostruiti e sono in discreto stato, le casse ed i semirimorchi orfani sono rimasti a giacere per anni.
Poi, preso dalla febbre degli intermodali e calmierato dal prezzo dei modelli (camion e carri...) ho pensato di risparmiare riciclando un po' di materiale per ricostruire alcune casse degli spedizionieri più classici. In particolar modo mi sono innamorato dei convogli omogenei Winner Spedition, grazie anche ad alcune confezioni Maerklin e Trix recuperate o regalatemi in passato.
Per allungare il mio convoglio ho recuperato un po' di carri tasca ADE (oltre ad altri roco che avevo "scarichi") e messo le mani ai cassoni giacenti.
In particolare ho realizzato delle piastre di fissaggio con forex da 2mm che riportano le gambe piegate delle case mobili, i fissaggi standard alle caviglie dei carri e un po' del telaio inferiore (ma tanto non si vede).
Poi ho verniciato in blu il cassone ed in bianco la plastica che riproduce il telone della cassa (questo a scopo di primer).
Allegato:
L’allegato IMG_3450.JPG non è disponibile
Non essendo soddisfatto dell'effetto piatto di questo tipo di chiusura ho tagliato della carta adesiva per imitare le "stecche" che aiutano a contenere il carico sopra le sponde metalliche dietro i classici teloni rossi.
Non sapendo come realizzare in maniera decente la scritta (bianca su fondo rosso

) dopo vari tentativi ho perseguito questa strada.
Ho attaccato della carta da carrozziere sopra della carta adesiva lucida. Riproducendo al cad l'intera scritta ho poi mandato al taglio laser il foglio così composto, regolando la potenza del laser in maniera da tagliare la carta adesiva senza passare al taglio l'adesivo lucido. In questo modo, togliendo la zona esterna di carta e lasciando la scritta in carta, ho spruzzato con bomboletta rossa tutta la carta adesiva. Una volta asciugata la vernice estraendo con delicatezza la carta gommata è rimasta la scritta (posso ritenere in maniera soddisfacentemente definita...).
Allegato:
L’allegato IMG_3430.JPG non è disponibile
Applicati sopra i teloni in plastica, lo spessore delle stecche tagliate dona un po' di movimento al telone piatto ed il risultato posso dire che mi soddisfa.
Per i trailer ho dovuto lavorare un po' di più sulla struttura, abbassando gli assali per consentire una escursione fino a quasi toccare il cassone nella parte posteriore, tagliare e riincollare il paraurti posteriore più in alto, accorciare i piedi di stazionamento e ricostruire i parafanghi a filo cassone (altri lavoretti sono ancora da fare come le placche che indicano i punti di presa per il sollevamento.
Allegato:
IMG_3430.JPG [ 218.1 KiB | Osservato 16123 volte ]
Al termine, ecco le casse caricate su un semitreno a confronto con dei semirimorchi originali trix.
Allegato:
IMG_3452.JPG [ 205.25 KiB | Osservato 16123 volte ]
Allegato:
IMG_3451.JPG [ 208.36 KiB | Osservato 16123 volte ]
Che ve ne pare?
Scusate per la prolissità e se il lavoro non è proprio pertinente.
Saluti e buona Pasqua a tutti
Nicola