Stanno smantellando tutti i deviatoi della DD (ormai come Posti di Comunicazione attivi sono rimasti: Capena, Civitella d'Agliano -ex Rio Torbido-, Montallese, Rigutino e San Donato). Sono quindi spariti, nel corso degli anni, i seguenti PC: Gallese, Bassano, Orvieto, Allerona, Farneta Sud, Farneta Nord, Arezzo, Ascione e Renacci. Io ho un modo di vedere le cose come Ferrovia=bene pubblico di prima necessità, quindi visto che lo Stato di soldi inutili ne butta veramente tanti, mantenere questi deviatoi (o non mantenerli più) non penso siano l'ago della bilancia del bilancio delle Ferrovie. A questi PC aggiungiamo la barbara distruzione di PM Sant'Oreste. Ricordo a tutti che la tratta Settebagni - Orte Sud della DD nelle fasce pendolari è realmente satura, con tutti i regionali che, giustamente, fanno la DD (la LL è improponibile, anche se mettessero il Blocco Automatico, per le velocità bassissime della tratta Settebagni - Orte, si va a una media di 100 circa, esattamente come nel 1860, d'altronde la DD la fecero apposta). Personalmente da viaggiatore ho fatto ben due volte precedenza a Sant'Oreste con un IC o ES*, quando funzionava. Ora l'alternativa è lasciare il treno in galleria sotto Orte o direttamente in stazione ad Orte... per la gioia di chi regola la circolazione, ed ha le mani sempre più legate. Quindi da Settebagni ad Orte, abbiamo solo PC Capena con i deviatoi. Poi molti di questi ex PC sono ancora indicati in orario, e fortunatamente resistono. Altri, tipo Pm S.Oreste o PC Arezzo, sono spariti anche dai documenti orario. Molti resteranno comunque, per i rilevamenti di orario.
Se volete essere ancora più felici, anche la tanto amata da FS "Alta Velocità" sta perdendo i primi deviatoi... recentemente sono scomparsi quelli di PM Labico, e quasi tutti quelli di PM Salone... la Roma-Napoli l'abbiamo inaugurata nel 2006... buon compleanno per questi 9 anni
Dubito li rimettano, dubito sia solo sostituzione di deviatoi, hanno segato di netto le comunicazioni.
La domanda dei più amanti dell'economia è sempre la stessa... "ma serve tenere tutti questi deviatoi se statisticamente li uso 1-2 volte l'anno?"
secondo me si, secondo altri no, perchè "tanto se si guasta un treno è meglio fermare tutti o mandare tutti in LL"... è vero che a volte il traffico è talmente tanto, che se inizi a mandare treni a destra, blocchi anche l'altro senso di circolazione che magari vi è un flusso di treni continuo, è pure vero che spesso provano a mandare un treno a destra ma non gli torna il blocco... Per la prima opzione, è vero nelle fasce pendolari, ma se hai dei PC uno vicino l'altro, con deviate a 100, riesci anche a mandare un treno a destra, se lo puoi far rientrare a sinistra subito. Per il secondo caso, la DD ha una tecnologia più vecchia di altre linee, dove si riesce a lavorare meglio... in Tirrenica, o in AV, si va a destra tranquillamente e senza intoppi di blocco che non torna... si fanno anche marce parallele, come sulla linea AC Padova - Mestre! (a me è capitato pure sulla Bologna - Padova!). Ammodernare il sistema di DCO della DD (con un bell'SCC) costa miliardi, ma forse sarebbe il caso di spenderli, vista l'importanza della linea... certo, ora che di PC ne sono rimasti pochi, ammodernarla ha comunque senso, ma non hai la stessa grande varietà di possibilità che avevi prima... immaginare una DD tipo Tirrenica, con molte località dove poter lavorare coi treni a destra, con la tecnologia dell'SCC, visto l'elevato traffico, sarebbe quasi da.. paese europeo
