salvo s ha scritto:
Ciao Alex, sto seguendo con interesse il tuo lavoro: stai procedendo molto bene, controlla meglio la posizione dei supporti reggi tabella!
Sulla mia macchina ho eliminato il supporto per il gancio di trazione ma non ho pensato alla riproduzione dei captatori...interessante l' idea di Enrico, mi sa che rimetterò mano al modello!
Pantrografi? Hai giá provveduto a sostituirli?
Non ricordo dove avevo pescato un suggerimento per realizzare delle molle di richiamo per i carrelli di estremitá onde evitare l' effetto "derapata" in usxita dalle curve.
Buon proseguimento!!
Salvo
Grazie Salvo per i complimenti.
- i reggitabella sono messi in quella posizione, almeno per quanto riguarda la macchina che ho scelto di riprodurre. Il modello infatti verrà rinumerato E 626.308, macchina effettivamente in dotazione al deposito di Genova Rivarolo fino alla fine dei suoi giorni (demolita poi ad Arquata scrivia nel 1998). Per le foto della macchina vera, puoi guardare agevolmente su photorail, nella pagina dedicata alle E 626 di III e IV serie.
- i pantografi, come già scritto, gli ho sostituiti con i 32 Rivarossi/Hornby di ultima generazione, con conseguente rifacimento dei fori degli isolatori e ho anche provveduto a tappare lo scanso presente sul tetto di questo modello (non ho idea a che cosa servisse, ma dalle foto della loco vera il buco non c'è e oltretutto rendeva impossibile il montaggio di un isolatore del pantografo).
- per quanto riguarda il sistema di richiamo dei carrelli, non l'ho ancora applicato; non avendo di plastico ove farla circolare, è una modifica che non ritengo al momento necessaria.
riccardo m ha scritto:
Per quanto riguarda i pantografi, guarda l'argomento "pantografi per Roco 626 ". Troverai foto e consigli che ti possono interessare.
Saluti,
Riccardo
Grazie del suggerimento Riccardo; come potrai leggere ho già provveduto in merito.
Alex