Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 20:22 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
enrico1979 ha scritto:
Indubbiamente Alex. Calcola che i mei carrelli si sono anche scassati, vista la famigerata fragilità della plastica Roco di quegl'anni e si tengono con la colla. :( Ho pensato allora che lo smontaggio dei carrelli non è un'operazione da svolgere giornalmente e ho deciso che valeva la pena fare l'opearazione di riempimento. :wink:
Ciao!

Enrico


Fortunatamente i carrelli non hanno questo problema, preferisco però lasciarli facilmente smontabili.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 12:18 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Ciao Alex, sto seguendo con interesse il tuo lavoro: stai procedendo molto bene, controlla meglio la posizione dei supporti reggi tabella!
Sulla mia macchina ho eliminato il supporto per il gancio di trazione ma non ho pensato alla riproduzione dei captatori...interessante l' idea di Enrico, mi sa che rimetterò mano al modello!

Pantrografi? Hai giá provveduto a sostituirli?
Non ricordo dove avevo pescato un suggerimento per realizzare delle molle di richiamo per i carrelli di estremitá onde evitare l' effetto "derapata" in usxita dalle curve.

Buon proseguimento!!

Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Per quanto riguarda i pantografi, guarda l'argomento "pantografi per Roco 626 ". Troverai foto e consigli che ti possono interessare.
Saluti,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 22:44 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
salvo s ha scritto:
Ciao Alex, sto seguendo con interesse il tuo lavoro: stai procedendo molto bene, controlla meglio la posizione dei supporti reggi tabella!
Sulla mia macchina ho eliminato il supporto per il gancio di trazione ma non ho pensato alla riproduzione dei captatori...interessante l' idea di Enrico, mi sa che rimetterò mano al modello!

Pantrografi? Hai giá provveduto a sostituirli?
Non ricordo dove avevo pescato un suggerimento per realizzare delle molle di richiamo per i carrelli di estremitá onde evitare l' effetto "derapata" in usxita dalle curve.

Buon proseguimento!!

Salvo


Grazie Salvo per i complimenti.

- i reggitabella sono messi in quella posizione, almeno per quanto riguarda la macchina che ho scelto di riprodurre. Il modello infatti verrà rinumerato E 626.308, macchina effettivamente in dotazione al deposito di Genova Rivarolo fino alla fine dei suoi giorni (demolita poi ad Arquata scrivia nel 1998). Per le foto della macchina vera, puoi guardare agevolmente su photorail, nella pagina dedicata alle E 626 di III e IV serie.

- i pantografi, come già scritto, gli ho sostituiti con i 32 Rivarossi/Hornby di ultima generazione, con conseguente rifacimento dei fori degli isolatori e ho anche provveduto a tappare lo scanso presente sul tetto di questo modello (non ho idea a che cosa servisse, ma dalle foto della loco vera il buco non c'è e oltretutto rendeva impossibile il montaggio di un isolatore del pantografo).

- per quanto riguarda il sistema di richiamo dei carrelli, non l'ho ancora applicato; non avendo di plastico ove farla circolare, è una modifica che non ritengo al momento necessaria.

riccardo m ha scritto:
Per quanto riguarda i pantografi, guarda l'argomento "pantografi per Roco 626 ". Troverai foto e consigli che ti possono interessare.
Saluti,
Riccardo


Grazie del suggerimento Riccardo; come potrai leggere ho già provveduto in merito.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 9:19
Messaggi: 31
Ciao Alex ho visto il lavoro di elaborazione della loco, ma le tubature dove le hai trovate? Complimenti bella davvero.
Savino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 19:46 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao Savino,

Le tubature delle sabbiere (immagino tu ti stia riferendo a quelle) provengono da una lastrina prodotta dal modellista romano Mario di Fabio; dette fotoincisioni le ho trovate con un po' di fortuna sul noto sito d'aste.

Attualmente questo articolo, come peraltro agli altri aggiuntivi da lui prodotti, non sono più reperibili.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 9:19
Messaggi: 31
Ciao Alex approfitto che sei in linea
Io pure ho eseguito una elaborazione con aggiuntivi del noto romano ma ho notato che quelle montate da te sono più come dire in 3d no so se mi sono spiegato. Provo a postare la mia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 21:03 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Scusami, ho equivocato.

Le rubinetterie sono fusioni in ottone prodotte dall'amico modellista Carlo Pezzoni, che puoi trovare qui sul forum col nick "reostatica". Non so se ne ha ancora, prova a contattarlo.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 9:19
Messaggi: 31
Alex non le sabbiere ma quelle che collegano i tre sotto la cassa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 9:19
Messaggi: 31
Ok grazie ma non riesco a postare la mia elaborazione.
Hai il plastico?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 21:24 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
No niente plastico.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 9:19
Messaggi: 31
Alex come contatto Carlo Pezzoni? Il mio cellulare 3473458794


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 10:17 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
cerca il suo nick "reostatica" qui sul forum e mandagli un MP.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 9:19
Messaggi: 31
Ok provo.poi le tubature quelle che vanno all'estremità dove le hai applicate sotto la cassa o al telaio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 10:28 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
savino65 ha scritto:
Ok provo.poi le tubature quelle che vanno all'estremità dove le hai applicate sotto la cassa o al telaio?


Ehm, le devo ancora montare... l'elaborazione è ferma da allora perchè mi sono dedicato all'autocostruzione di vari carri.

Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl