Sfruttando la fotoincisione, della quale ormai mi pare che Claudio sia espertissimo, sono stati prodotti dei piccoli particolari per carri dei quali da tempo reclamavo il bisogno. Sono cose semplici ma permettono di perfezionare i modelli colmando quelle mancanze normali della produzione industriale, in quanto molte volte impossibili da ottenere per stampaggio. Ma anche i verità spesso omesse per economia! Non nego infine magari che fossero delle mie fisime....ma vediamo:
- La retina portadocumenti, spesso omessa o tampografata, per me valorizza molto il modello ove riportata
- La ditta Walschaert tempo fa aveva prodotto i carri L /Elm/Ekklm/Em ricostruiti del 1959: un modello allo stesso tempo immontabile ma superlativo. Ne ho uno ed in esso notavo i fazzoletti chiodati di rinforzo delle sponde ai quattro angoli. Ho chiesto a Claudio di replicarli e poi (con circolare compartimentale

) ho richiamato in officina gli svariati esemplari LASER circolanti per modificarli. In pratica questo pezzo serve per il carro riprodotto in resina, per trasformare un serie P in Vp e per altri lavoretti, anche non strettamente collegati ai carri merci. Un dettaglio in fotoincisione, insomma.
- Il fissaggio dei carri al suolo o alle strutture dei traghetti è storicamente avvenuto con appositi organi presenti nei "punti di forza" di carri o carrozze, in genere sul telaio. Si è avuto in primo tempo l'uso di semplici ganci (per FS direi dal 1905 al dopoguerra), poi l'unificazione UIC ha introdotto i "Seilösen Bauart 50", ovvero i caratteristici anelli di sollevamento e fissaggio, ed infine nei '60 si sono avute le "UIC Seilanker Bauart 57" ovvero le ancorette che tutti più o meno conoscono. Ecco, ebbene mi sono fatto fare i gancetti FS e gli anelli, un pò sovradimensionati per scelta perchè, già che li mettiamo, almeno vediamoli, no?
Credo che se a qualcuno serva questo materiale sia sufficiente contattare Claudio Mussinatto dal forum o per e-mail.
Ahhh, i carri....
Allegati: |
Commento file: I fazzoletti chiodati

fazzoletti.jpg [ 189.48 KiB | Osservato 5780 volte ]
|
Commento file: I fazzoletti chiodati che hanno ispirato la fotoincisione in opera sul carro 42 83 527 5 077-5

wal2.jpg [ 169.09 KiB | Osservato 5780 volte ]
|
Commento file: Tutti i carri "tipo 59" sono stati richiamati in officina per adeguamento

las1.jpg [ 175.08 KiB | Osservato 5780 volte ]
|
Commento file: Le retine portadocumenti

retine.jpg [ 183.4 KiB | Osservato 5780 volte ]
|
Commento file: I ganci di fissaggio FS sono stati usati su questo pianale 21 83 339 0 124-5 Klps che ha ricevuto anche delle tabelle per iscrizioni e relative retine portadocumenti

pianale.jpg [ 175.87 KiB | Osservato 5780 volte ]
|
Commento file: Gli anelli UIC 50

anelli.jpg [ 156.47 KiB | Osservato 5780 volte ]
|
Commento file: Anche il carro Walschaert che ha ispirato i fazzoletti chiodati ho messo gli anelli di fissaggio

wal1.jpg [ 231.13 KiB | Osservato 5780 volte ]
|
Commento file: Un carro già noto, in quanto oggetto di applicazione dei parasala corretti di Mussinatto. Ora ha ricevuto anche gli anelli (20 83 511 0 058-0 Elo 1946)

pik1.jpg [ 169.26 KiB | Osservato 5780 volte ]
|
Commento file: Cisterna 23 83 718 0 420-0 Ze alla quale mancavano le retine portadocumenti

cist1.jpg [ 193.95 KiB | Osservato 5780 volte ]
|
Commento file: La cisterna privata FS con anelli di fissaggio e/o sollevamento

cist2.jpg [ 181.31 KiB | Osservato 5780 volte ]
|