Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 7:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Nel mio pragmatismo ho pensato che: una carrozza costa (anzi si vende a) 50€.; vedi le due piani Vi Trains che come stampo e particolari non sono certo da meno e sono made in Italy. La E404 folle che usa lo stesso stampo (per niente complicato, non è certo una 626 o una 428) della motorizzata direi altri 50-55 €. Materiale rimorchiato=160 €. circa, ne consegue che la E404 viene 250 €.!!!!
Io che pensavo di prendere il tutto e vendere il materiale rimorchiato dovrei ciucciarmi una E404 a 250€.???
E no, le proprio massa tanto eh! Ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 22:33 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
(per niente complicato, non è certo una 626 o una 428)


si vede che non ti intendi molto di stampi... per carità Graziano, non ti offendere, è normale, non è un rimprovero!
dicevo, è normale pensare che le loco elettriche vecchie siano più complesse a livello di casse... magari il 428 è caro come stampo dei semicarri (traforati e ricchi di dettagli riportati quindi stampati a parte) però la E 626 o la 428 con l'elettroerosione non sono poi così difficili, le superfici sono piane o al limite con curvature cilindriche... far uscire il musone dell'ETR 500 (o quello dell'ETR 480, sia pure più semplice come forma) da uno stampo non è per niente banale, richiede costosissimi movimenti interni, oppure giunzioni sui musi, non facili da chiudere (vedi ETR 220) sopratutto se le casse sono lunghe
Per chi ha interesse all'argomento, apra un ETR480 Lima e guardi le linee di giunzione degli stampi all'interno...

PS: le carrozze (purtroppo) oggi si vendono a 57-60 euro, SENZA condotta passante e ganci a sei poli. Le semipilota Roco SBB IC2000 (per citare un modello di larga diffusione e fatto in Cina) costa in germania oltre 104 euro (fonte catalogo Roco). Insomma, il prezzo proposto da ACME per il set, ripeto, non è certo un regalo. Ma non è così tragicamente fuori mercato come alcuni dicono. E cmq, se è fuori mercato, i modelli non si venderanno e li troverete tra sei mesi in promozione a prezzo stracciato. Alcuni esempi sono già stati fatti in questo stesso thread, e altri potrei farne io...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 22:39 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Che bello ci sono ancora.
L'ETR 200 all'epoca costava 550.000 lire, circa 270€ e sembrò un'enormità. In quanti anni siamo arrivati a 400€?

Di listino costava 650.000 (330 euro), era composto da tre pezzi, ricavati con un cambio tasselli da un modello già esistente, i vetri erano in blocco con le casse, e la prima tiratura era di 1500 pezzi. La data d'uscita?? Ops, devo rileggere TT 200... cmq sono almeno 5 anni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Lo vedi che ti attacchi a tutto ormai pur di difenderli. Avrai ragione tu costava 650.000 lire, mi ricordavo male evidentemente, non è che cambia molto.
Io a quel prezzo non lo comprerò, per me stanno chiedendo troppo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 23:20 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
io non difendo nessuno: porto dei dati. Oltretutto qui si confondono i prezzi di listino con quelli scontati dai negozi, magari dopo che un modello ha fatto mezo flop.
Se per te quel prezzo è troppo alto, FAI BENISSIMO a non comprarlo. Sai quante cose per me sono troppo care per quello che offrono e non le compro anche se mi piacerebbero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Sai cos'è che mi fa tanta rabbia.
Questi fanno cose che costano come e più di quelle degli altri, ma che hanno qualche problema in più delle altre, producono in Cina risparmiando, ma a noi non ce ne viene niente.
Cercano di acquisire una posizione di monopolio nel nostro mercato e, cosa che mi fa veramente girare le ... , devono anche imporre ai negozianti lo sconto che ci devono fare.
E in tutto questo mai una voce da parte tua o della tua redazione in nostra difesa ma sempre a loro favore, questa è la cosa che mi fa veramente rabbia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
anche se per molti versi tra me e il saba ci sono state diverse vedute di pensiero , sto giro mi tocca dargli ragione, qualcuno ha paragonato il prezzo dell'ETR500 acme a un convoglio di 444 più 5 GC...mmmmm mi sa che se la matematica non è un'opinione, guardando il lisrtino Roco
il convoglioin questione si aggira attorno ai 560 euro e per me 560 non è uguale a 400
poi se qualcuno per qualsivoglia motivo preferisce un convoglio tradizionale, quelli sono affari suoi, e nessuno gli dirà mai nulla.
io penso che comunque il prezzo di 400 euro , sconti a parte, sia allineato con le attuali prodizioni commerciali
teniamo presente che la 444 costa attorno ai 250 euro di listino
una carrozza ne costa quasi 60 e una pilota variamo tra i 75 e i 100
poi sicuramente con lo sconticino del negoziante qualunque convoglio 444 e company o etr500 saranno venduti a meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 9:11
Messaggi: 438
Località: Padova
Ritengo che ognuno, dal suo punto di vista, abbia ragione. L'esempio con un convoglio 444 + Gran Comfort, calza nel prezzo, ma non nelle modalità. Nel caso di locomotore e carrozze gli acquisti sono stati fatti nel tempo perchè i prodotti sono usciti scaglionati. Nel caso dell'Etr 500 il problema dper molti di noi (che non possono contare su un budget di 3000 euro mensili per i treni) è che in un solo colpo ti trovi a dover soistenere una spesa di 400 euro o giù di lì, con l'aggravante che, se non acquisti subito il prodotto, rischi di non trovarlo più.
E' vero anche che, dal punto di vista dell'Acme, è conveniente produrre a tiratura ridotta visto che il nostro mercato non è troppo vasto: con costi cinesi e prezzi europei, bastano stampare 1000 o 800 pezzi e ci hai guadagnato senza alcun rischio d'impresa. E se aspetti qualche anno prima di una nuova tiratura il prodotto cresce di valore perché raro e difficile da trovare e succede quello che è capitato una quindicina di anni fa con gli Swatch (vi ricordate i Chrono e gli Scuba introvabili che valevano uno sproposito).
In una simile situazione noi cosa possiamo fare? Come diceva Benedetto, ricordarsi che non siamo tossicodipendenti di treni e che se una cosa costa troppo si lascia sullo scaffale. Lo facessimo tutti noi, magari d'accordo, non prendendolo a Natale quando esce, a settembre magari lo troverremmo ad un prezzo più abbordabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 9:18 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Questi fanno cose che costano come e più di quelle degli altri, ma che hanno qualche problema in più delle altre, producono in Cina risparmiando, ma a noi non ce ne viene niente.
Cercano di acquisire una posizione di monopolio nel nostro mercato e, cosa che mi fa veramente girare le ... , devono anche imporre ai negozianti lo sconto che ci devono fare.


Purtroppo la produzione in Cina (che per AMCE è parziale -le carrozze le fanno in italia- come fanno ormai quasi tutti, tranne credo solo san Fleschmann da Norimberga) viene sfruttata per abbassare i quantitativi di produzione. Oggi abbiamo molte novità, mentre a fine anni 90 non usciva un modello nuovo nemmeno a stracciarsi le vesti, e quelli che sono usciti (la E 402B, per esempio), erano piuttosto semplificati e costavano, già a quel tempo, oltre le 400.000 lire.
Che una ditta cerchi di acquisire un monopolio è naturale, lo faceva prima la Rivarossi, ha tentato di farlo pure Roco, Hornby non ha certo intenzione di pettinar le bambole in futuro.... anche loro hanno cercato di imporre sconti max (in particolare RR e più volte nel corso della sua storia).
Che bisogna fare, stracciarsi le vesti? No, i treni li fanno loro ed è loro diritto scegliere il prezzo più adatto. I treni non sono pane, se non ci sta bene non si comprano (è la peggiore cosa che posso dire, cerca di rendertene conto: peggio che rinviare un acquisto per uno che vende, non c'è).
Se poi tu sei abituato al politichese, e ti piacerebbe ch'io vergassi parole di "dura condanna verso il cartello dei produttori che sono causa dell'aumento dei prezzi e stimolare l'istituzione di una commissione di controllo dei prezzi dei trenini elettrici... invitando i produttori a sedersi intorno a un tavolo per valutare le possibilità di uscita dalla crisi" ... beh, mi spiace, ma io ritengo la cosa di totale inutilità. Modello non piace? Prezzo non buono? Non si compra. Il resto sono solo chiacchiere.

Io resto dell'opinione che è meglio spendere in binari, erbette e legno. I treni si comprano quando avanza tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
Io non capisco perchè ci si scalda tanto con questa storia dei prezzi !
E che palle !!!
Il produttore saprà ben lui qual prezzo praticare per il suo prodotto sapendo BENE a che rischi incorre se questo risulta elevato ma penso che nessuno ormai faccia beneficenza come ancora qualcuno si ostina a credere.
Scusate ma avete letto l'articolo di Sabatini su Novegro 2006 ?? Si? Ma proprio non avete notato nulla ? NO !!?? :shock:
Allora andate a rileggerlo e LEGGETE con attenzione i prezzi indicati per quasi tutti i modelli recensiti : i piu' a buon mercato sono sui 250/300 euro per arrivare quasi costantemente ai 1.000 e pussa euro per la maggior parte della rimanenza ( N compresa !!!! :shock: :shock: ).
Ma se quasi tutti propongono modelli d'elite a quelle cifre non sarà che i soli quattro sfigati senza soldi sono qui nel forum a scrivere oppure mi sfugge qualcosa ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:36
Messaggi: 331
Località: Rifugio segreto
Cita:
Io resto dell'opinione che è meglio spendere in binari, erbette e legno. I treni si comprano quando avanza tempo.


Anch'io, da miserabile Utente Contaminato, super utente senza portafoglio su questo forum e poco più di nullatenente nella vita reale, sono di questo partito! 8)
E poi nel mio misero plastichetto un ETR 500 ci starebbe un po' come un dumper Liebherr T 282 B nei vicoletti dei quartieri spagnoli di Napoli e penso che nelle mie stesse situazioni ci siano molti altri fermodellisti :?

Di sicuro però se fossi interessato all'ETR e il suo costo fosse (come di fatto lo è per le mie tasche) proibitivo, allora non ci penserei due volte e NON lo comprerei (come ho fatto per altri mezzi a cui ero veramente interessato) in attesa di prezzi migliori (super offerte): è l'unica arma concreta che fa paura alle ditte.
E poi sono giovane e non mi spaventa dover aspettare del tempo per far crescere il mio parco rotabili...

:x UTENTE CONTAMINATO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
-- OT --

Cita:
E poi nel mio misero plastichetto un ETR 500 ci starebbe un po' come un dumper Liebherr T 282 B nei vicoletti dei quartieri spagnoli di Napoli


non so tu di dove sia, ma sappi che nei Quartieri Spagnoli... ci puoi trovare anche un Liebherr T 282 B!!
;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
per il mio amico UTENTE CONTAMINATO:
come sempre diffondi perle di saggezza!

che siano di esempio per tutti!! :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 13:40
Messaggi: 32
una volta il fermodellismo era popolato da signori che si arrabiavano dei difetti delle loco, il costo non era un problema...

adesso noto che i signori facoltosi sono passati ad altri hobby, per esempio collezionari orologi da polso d'epoca...

e qua, siamo rimasti 4 galli spennacchiati che si fanno la guerra per vedere se il prezzo giusto dell'etr500 era 300 o 400 euro...

che miseria....

ma che me ne frega a me?? se posso me lo compro sennò mi adeguo e basta... e che cacchio ci vuole molto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Sabatini esce sempre con il suo motto:
"se a uno piace modello e prezzo lo compra, se no lo lascia sullo scaffale"

Credo che tutti facciano così, è una santa verità.
Il problema è che chi frequenta il forum è appassionato, e ci tiene ad avere certi modelli.
Non poterli avere per la politica speculativa di alcuni (che è loro sacrosanto diritto), o per l'incapacità tecnica di altri (HR), è una cosa che scoccia parecchio.
Io di roba sugli scaffali ne ho lasciata, mi spiace davvero averlo dovuto fare solo perchè alcuni non si accontentavano di guadagnare ma volevano straguadagnare , mentre altri altri dipingevano le loco in castano e nutella.
Se non ti piace il pane cambi panetteria, ma se non ti piace il 341 dove lo vai a comprare? Se le PR sono troppo care e dove le vai a prendere?
E allora ti rompi i maroni e lo scrivi sul forum! AC** mi stai sulle balle!
Se uno lo dice su un forum di modellismo (anche sono preferite le disussioni di natura tecnica) non credo sia grave o un discorso palloso.
Ciao da Emiliano

P.S: Ma Willy il Coyote li strapagava gli espolisivi?

PP.S: Occhio a parlare della Liebherr perchè ci lavoro!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: BlackOmega e 64 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl