Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
in un'altro trhead ("cercando quote o un figurino") era stata lanciata l'idea (TENDA PASS) di chiedere alla Redazione la fattibilità commerciale di vedere prodotte (TTMkit) le carrozze a due assi FNM.
Esistono svariati prototipi ma la tipologia delle vetturette si adatta anche ad un parco italiano gestito da svariate amministrazioni.
L'epoca I e II potrebbe interessare a molti ed esistono anche (non troppe, ma esistono) loco adatte alla trazione e persino qualche carro merci.
Mi sembra che il Forum sia un buon posto dove sviscerare l'argomento...
Grazie


Allegati:
Commento file: ma anche queste, più moderne delle ottocentesche Rivarossi
FNMmodern.jpg
FNMmodern.jpg [ 120.53 KiB | Osservato 5275 volte ]


Ultima modifica di max cecchetti il domenica 26 aprile 2015, 10:42, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:18
Messaggi: 369
Sostengo l'iniziativa per la drammatica carenza di quel tipo di rotabili che pure hanno avuto un ruolo importante nella storia del trasporto ferroviario in Italia.
Mi sembrano anche piuttosto semplici da realizzare e darebbero adito a molte elaborazioni considerando le molte varianti sul tema... terrazzini, con vestiboli, bagagliai, carrozze di servizio!
Sostengo l'iniziativa e mi auguro che ci siano riscontri anche da parte di altri modellisti.
A presto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Anche la SV aveva carrozze simili.
Ce n'erano diverse, ma chi sa elaborare, con un taglia e incolla (fisico!) può perfino ricavarne quella a carrelli (il difficile è creare gli strambi carrelli) usate sulla Udine-Cividale e sulla Bologna-Portomaggiore.
Per cui, non posso che appoggiare la richiesta: di sicuro qualcuno poi mi chiederebbe almeno di montargliele se non di elaborarle (come già mi era successo col carro F).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
appoggio la richiesta anch'io

comprese di decals (per esempio del servizio postale) e cancelletti in fotoincisione :D

Licio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
A sostegno della mia proposta, faccio notare che una volta realizzato il primo Kit, con variazioni di qualche pezzo se ne potrebbero ricavare numerosi altri.
Ad esempio (restando nel ristretto numero di modelli già realizzati da Rivarossi in scala 1/80) modificando le sole fiancate si possono ottenere: la III^ classe a 6 finestrini semplici, la mista II^ e III^ classe a 5 finestrini, il bagagliaio e forse anche altre versioni, con telaio, terrazzini, imperiale, testate ecc. uguali per tutte!!!

Grazie a tutti, non pensavo che la mia idea venisse accolta in modo così positivo!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Mi aggiungo al gruppo dei favorevoli a questa proposta....in effetti sarebbe un bel terreno fertile per elaborazioni di carrozze di due epoche molto interessanti ( almeno per me cui piaciono le ferrovie dei tempi andati :D )
Speriamo!

Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Non vorrei smontare il vostro entusiasmo ma mi sembra una richiesta poco praticabile (e ve lo dice uno che ha abirato anni a 50 metri dalle FNM).
1. È comunque più complesso di un carro F/G/H;
2. Prevede l'uso di plastica "trasparente" e se ricordo bene si diceva che avesse un costo diverso;
3. Si perde quello che era lo scopo principale dei kit: la vendita di molti esemplari pro-capite;
4. Non conosco la diffusione di queste carrozze per cui mi limito alle FNM: non credo che gli appassionati siano poi così tanti (si potrebbe fare al contrario il discorso che tanti hanno fatto per le Emmine: chi se le fila?).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2015, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Mi butto pure io nella mischia: carrozze a due assi ce ne sono state tante, in tutta la nazione, ma talmente differenti nei particolari che credo sia difficile imbroccare un modello che accontenti tutti; è vero che le due assi Fnm, per esempio, somigliano a quelle Fse e forse Ccfr (oggi Fer), ma quanti di noi, me per primo, riuscirebbero a farne una dall'altra?
Ho due serie di carrozze usate, una di Fleischmann a terrazzini e una di Piko chiuse, e mi bastano queste: se trovassi le vecchie rivarossi non sarebbe male.
Ma penso si tratti di materiale poco conosciuto e ancor meno apprezzato, soprattutto per età: al pari delle emmine - apro e chiudo OT - troppo vecchie per essere ricordate dalla maggioranza di noi; devo dare ragione a Dario (se non ho frainteso): io stesso che sono di una città che è storico e forse principale capolinea Fcl le ho appena guardate, diversamente avrei ragionato sulle Breda, le M4 Fiat o sugli Stadler, che qui nemmeno ho visto in vetrina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
per ammiraglio: ": se trovassi le vecchie rivarossi non sarebbe male"

sono straordinarie! lo stampo della cassa risale al 1959 ...MA SONO FUORISCALA! (1/76-80) :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Ae non sbaglio ieri sera ne ho viste tre di cui una bagagliaio.....sulla baya se vi interessa.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Beh, se si cambiano le ruote e si usano in unico treno non fanno così scandalo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:18
Messaggi: 369
Qualcuno storcerà il naso per quello che sto per dire... perché fare i contachiodi su questo o quel modello di ACME, ROCO, LIMA EXPERT o HRR se poi si è così tolleranti sulle riproduzioni di rotabili FNM?

C'è una cerchia di appassionati che vorrebbe "aggiornare" i propri modelli FNM avendone a disposizione in scala esatta.
Io sono tra quelli. Provate voi ad accostare ad una 240 di Rochetti o ad una De500 di Safer le carrozzette vecchia RIVAROSSI!
Hanno sicuramente il loro fascino e testimoniano un'epoca ma non sono più utili in riproduzioni di convogli in scala esatta.
Come poi si diceva prima, altri appassionati se ne avvantaggerebbero per via delle innumerevoli elaborazioni.
Ed in ultimo, che male c'è a chiedere finalmente un kit che invogli ad essere creativi?

Io rilancio l'idea del kit FNM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Non posso che sostenere con entusiasmo l'appello di Max Cecchetti rivolto all'Editore del Forum che ci ospita, ma devo ragionevolmente considerare che la cosa non andrebbe oltre l'interesse di pochi appassionati, e il compito primario di un imprenditore é produrre utili, per cui la vedo dura.
Dopo il primo intervento di Max sono andato a misurarmi le carrozze FNM di Rivarossi per scoprire quello che sapevo già, vale a dire che il loro posto é ormai confinato nella wunderkammer di noi appassionati un po' avanti con gli anni. Nulla vieta di farle circolare in composizioni coerenti per scala con le macchine della stessa epoca, sempre di Rivarossi, a meno di metterci mano, affettarle per il lungo e per il traverso e ricomporle in dimensioni più credibili, ma non é certo una passeggiata.
A meno che non si ricorra alla costruzione integrale, in ottone a me più congegnale oppure in plastica, come max333 o alex84 ci hanno ampiamente dimostrato di saper fare.
Per quel che vale la mia opinione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
sono un co-autore del sito Rivarossi memory http://www.rivarossi-memory.it/ e immaginate se non adoro le care vecchie carrozzette FNM Rivarossi. Pensate che il "ricciolo" sugli spigoli dell'imperiale fu una scommessa di Alessandro Rossi (il Fondatore) che ci diceva: "Molti stampisti non erano riusciti a darne corpo, solo uno si impegnò a fondo, riuscendo a creare lo stampo adatto". E si parla del 1958, essendo uscite sul mercato l'anno dopo. Altrettanto ovvio che a comporre sui plastici convogli interamente RR si riduce di molto l'impatto con la scala errata. Ma non è la stessa cosa che vedere un convoglio perfettamente in scala...

Confesso che ho pensato anch'io di mettere le mani sulle carrozze per poterle accettare sul plastico. Ma il lavoro è sempre delicato, lungo, imperfetto e alla fine ci si ritrova sempre con qualcosa di incoerente con gli standard attuali, oltre ad essere riusciti a "profanare" un vecchio modello vintage.
Dunque è per questo che tento (assieme a TENDA PASS) la via della richiesta alla DUEGI per una ricostruzione delle carrozze FNM (ma anche SV ecc...).
L'unico neo: il settore di nicchia che queste vetture occupano e che si rispecchierebbe sulle vendite.
Ma proviamo ad analizzarle meglio, a sondarci, per ridurre in modo ragionevole il margine di rischio dell'Impresa.


Ultima modifica di max cecchetti il lunedì 27 aprile 2015, 17:23, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Hai ragione, Max, a provare ad insistere con l'Editore che ci ospita, occorrerebbe fare una conta e stabilire qual'é il break even point dell'operazione, vale a dire quanti pezzi occorrerebbe vendere per arrivare ad avere i ricavi che pareggiano i costi, il guadagno arriva però solo dopo.
Al momento sono impegnato su troppi fronti modellistici per sbilanciarmi ma sarebbe interessante esplorare anche la via della fotoincisione, che consente di avere un modello con costi decisamente più limitati. Ma non é detto che il discorso non sia interessante.
In ogni caso posso qui affermare il mio impegno all'acquisto di cinque carrozze in kit, anche se sui binari FS non pare abbiano mai circolato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl