etr480xm. ha scritto:
Una curiosità....alcune composizioni Roco hanno due motrici uguali ed una intermedia.
Altre hanno una motrice , una intermedia ed una carrozza pilota.
Quali sono le differenze?
Io ho la versione con motrice + ristorante + pilota.
Sono quindi ICE2, ma mi viene il dubbio della scala:
- la motrice e' lunga 20,5 cm
- la ristorante e' lunga 26,5 cm
- la pilota e' lunga 26,5 cm
non conosco le misure reali (lo vedo solo in TV e quindi non riesco a rendermene conto) ma mi viene il dubbio che sia realizzato in scala 1:100 oltre ad essere molto semplificato (ha un pantografo meccanicamente funzionante, ma fissato male e ruota su se stesso- non ha riprodotto niente oltre alla carrozzeria, nemmeno i dispositivi di allontanamento, per cui le misure sopra riportate le ho prese fra i mantici).
Pero' messo sul plastico, fa lo stesso la sua porca figura; questo perche' ha un colore tutto sommato gradevole ed una linea pulita - bella la linea rossa sulla fiancata. Non solo, ieri abbiamo fatto delle prove comparative tra questo convoglio ed i piu' blasonati mezzi attualmente sul mercato; posso dire che sara' per la sua meccanica, sara' perche' e' digitale', sara' perche' e' dotato di suono chiusura porte (quando e' fermo) e suono normale (quando e' in movimento) oltre che ovviamente luci (3 bianche e 2 rosse) gli occhi di tutti erano sempre su questo convoglio e nessuno ha evidenziato il fatto che forse non e' in scala perfetta. Il massimo poi

si e' avuto quando si e' provato su un tratto di linea con lavori in corso e rallentamento, per cui il funzionamento regolare, anche in condizioni di velocita' molto bassa, diventa assolutamente esaltante. Per non umiliare ulteriormente

quelli che spendono cifre da capogiro per comprare altre cose, non ho avuto il coraggio di dire quanto l' ho pagato (ma a Voi l' avevo scritto su un' altro 3d).
A Voi le conclusioni.
trenus