Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
sicuramente la Redazione ci legge ed intendo il loro silenzio come qualcosa di positivo... il lasciarci sviscerare il problema per sentire più campane possibili.
Ma ritornando alle carrozze e dimenticando per il momento le FNM si potrebbe pensare a materiale rimorchiato più recente, magari cambiando Amministrazione.

Vi allego la foto di una carrozza III^classe A356 (ma esistente anche in versione I^classe). Appartenuta alla Modena-Ferrara, in foto appare nella versione Società Veneta. Periodi di esercizio: approx anni 1930/1940. Il che le renderebbe ancora più facili da accoppiare a materiale motore.


Allegati:
SocVen.jpg
SocVen.jpg [ 109.25 KiB | Osservato 4026 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Al di là del mio endorsement per qualsiasi iniziativa con di mezzo la parola kit, faccio ad alta voce due conti - grossolani - con voi.

Proviamo anzitutto ad immaginare la scomposizione in pezzi á la TTM della carrozzetta FNM C 351: direi che abbiamo due fiancate, due testate, un tetto, un telaio, due longheroni, quattro gruppi parasala più altri particolari spiccioli, come scalette e respingenti.
Cerchiamo ora di disporre i pezzi in uno stampo piano industriale. L'ideale sarebbe far entrare tutto in un'unica stampata, cosa che credo impossibile; però possiamo provare a dividere i pezzi tra due stampate uguali, ognuna delle quali conterrebbe metà carrozza, con tetto e telaio divisi in due parti uguali, seguendo il criterio usato con altri kit TTM. Le pedane dei terrazzini con i panconi potrebbero essere poi pezzi separati dal telaio, da applicare, come sulle BT Acme. In definitiva avremmo un'unica stampata con:

- una fiancata
- una testata
- una metà tetto
- una metà telaio
- una pedana
- un longherone
- due parasale
- un paio di scalette
- un paio di respingenti
- un paio di mancorrenti

I riccioli e le ringhiere, c'è poco da fare, andrebbero in fotoincisione, già vista peraltro sui kit dei carri M.

Queste le buone notizie. La prima delle cattive è che occorre l'arredamento, e che serve quindi un altro stampo con una pedana e almeno dodici panche. Si potrebbe addolcire questo amaro inserendo in questa seconda stampata due fiancate in più per il bagagliaio, ma l'altra cattiva notizia è che servono anche i vetri. Gli stampi salgono a tre.

Usando definizioni non elevatissime - non ce ne sarebbe bisogno, eccezion fatta forse per il gruppo della sospensione - si può spendere in Cina circa 7mila euro per ciascuno stampo. Magari oggi sono calati di prezzo (o anche saliti...), ma se tutto il lavoro costasse comunque 3x7000= 21000, più altri 6 (bum!) di costo dei pezzi, più altri 5 (bum!) di varie, verrebbe fuori un preventivo di 32 mila euro. A 16 € a kit avremmo da vendere, anzi da comprare, 2000 carrozzette, al netto ovviamente di conti più precisi comprendenti IVA, tasse, dazi, trasporti, packaging eccetera. Ed al netto, s'intende, anche di eventuali e anzi probabili inesattezze delle mie conoscenze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
A 16€ si potrebbe fare: buona idea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 7:54 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ma le 2 assi delle Nord sono identiche a quelle delle FSE, della Veneta ecc ecc ?
se così fosse a questo punto basterebbe un unico kit e tante decals diverse in modo da potere accontentare gli appassioanti di ferrovie private di mezza italia.
ma non è così...quindi di cosa stiamo parlando?
facciamo (fate) tanto i pignoli sui modelli di questa o di quella casa, e si chiede un kit di vettura FNM tollerando la "similitudine" con vetture di altre amministrazioni distanti 1000 km per giustificarne la produzione....non ci siamo.
e poi...nel caso...cosa ci mettiamo vicino?
da cosa le facciamo trainare?
chi produce cosa delle FNM ed a quale costo?

sognare è lecito sia chiaro...ma richiedere un kit così strambo mi pare un pò eccessivo.
ci sono una miriade di carri FS che potrebbero venire prodotti e che verrebbero venduti (ed ammortizzati) in svariati esemplari.
magari carri già prodotti anche commercialmente, ma che 2G potrebbe riproporre...
Gs , E , Elo ...ma quanti ce ne sarebbero ancora ?

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Io l'aggiornamento delle carrozze RR lo farei volentieri e a 16 euro ne comprerei alcune.
Kit strambo ? mah... su ebay le vecchie RR vanno sempre vendute

Non so se l'idea ha senso commercialmente.
Magari un riscontro potrebbe venire dalla vendita dei carri FNM in plastica di lineamodel

Il materiale di trazione è effettivamente un altro problema per quanto riguarda le fnm, ma chissa' ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
rispondo a Bari S. Spirito:
le stampate potrebbero essere due: una colorata in massa ed una trasparente.
Quest'ultima, oltre ai vetri, potrebbe contenere altri particolari da dipingere in toto, per esempio il tetto, i respingenti, le batterie, il gruppo delle panche interne che potrebbe essere composto da particolari assemblabili tra loro (schienali e sedute).
Un pò come ha fatto Lima per certe carrozze passeggeri
Forse si riuscirebbe a risparmiare qualcosa...
e facendole più moderne, cioè con vestibolo chiuso, si risparmierebbe sulle fotoincisioni dei terrazzini

Ma confesso la mia ignoranza in merito e forse ho detto delle castronerie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Ringrazio Bari S. Spirito per il suggerimento sui pezzi da inserire nelle stampate, però sconsiglierei di fare stampate con mezzo telaio e mezzo tetto: al limite sarebbe preferibile avere confezioni con tutto l'occorrente per 2 carrozze anziché una!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Io credo, in tutta onestà, che non sia conveniente pensare ad un kit TTM con questo soggetto, vista la relativa appetibilità.
Pensavo fosse una conclusione evidente del mio post di su, ma dovevo forse scriverlo esplicitamente: 2000 scatole di montaggio di carrozze FNM a due assi non si venderebbero neanche in dieci anni, specie di questi tempi nei quali tanta roba già pronta sta rimanendo sugli scaffali.
Non lo dico da modellista, lo dico da osservatore della realtà: per sbolognare i pianalini la Duegi ci ha messo un'infinità, e sappiamo bene quanto sia bello quel kit, quanto fosse atteso un carretto del genere - prima esisteva il solo Lima giocattolo o i RR fuori scala, oltre agli effimeri Walschaert - e quanto sia di più facile collocazione tra gli appassionati, in quanto non legato ad una linea o ad un'epoca particolari.
No, per le carrozzette, come per altre decine di rotabili, l'unica è fare una mini produzione in resina, ed in questo senso si potrebbe perfino spuntare costi più bassi, anche se non di molto. Se trovate l'idea interessante, possiamo fare uno studietto per una prototipazione, anche manuale, perché la carrozza è veramente molto semplice da realizzare. L'unica difficoltà sarebbe costituita dai soliti vetri, ma oggi si può ricorrere con una certa facilità a diverse soluzioni, che se applicate a piccole produzioni potrebbero risultare convenienti.

La discussione è aperta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
resina o plastica, l'importante sarebbe avere i veicoli.
Potrebbero essere offerti addirittura da assemblare e verniciare (telaio, cassa, imperiale, arredamento interno, timoni) e commercializzati dentro un semplice sacchetto di plastica, chiuso in testa da un cartoncino ripiegato (per risparmiare sulla confezione) e forse anche senz'assi (potremmo metterli noi :? )
Se la resina fosse di qualità sarebbe anche resistente nel tempo... e dato che è più pesante della plastica si potrebbe risparmiare sulla zavorra...
...e per i vetri?....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:42
Messaggi: 18
Per me l'unico Kit proponibile in futuro è il carro L, o E, di tipo "italiano".
C'è da fare solo le sponde e il sotto cassa, su una delle stampate dei carri precedenti con boccole a olio o rulli.
at


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
AndreaT ha scritto:
Per me l'unico Kit proponibile in futuro è il carro L, o E, di tipo "italiano".
C'è da fare solo le sponde e il sotto cassa, su una delle stampate dei carri precedenti con boccole a olio o rulli.
at


Concordo in pieno, e con più di tre marcature visto che questi carri erano presenti in quantità notevole al vero...

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 21:08 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Effettivamente la vedo dura che venga prodotto un kit del genere, anche se si potrebbero ricavare anche queste versioni:

http://www.photorail.com/phr0/esteroemu ... 0copia.jpg

http://www.photorail.com/phr0/esteroemu ... gliano.jpg

Molto più probabile che esca il carro F a cassa metallica con o senza garitta con aereatore basso singolo; nello specifico basta modificare il tassello di stampa delle fiancate, mentre il resto va bene così com'è.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per la redazione: CARROZZE FNM
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Come temevo: le carrozzette si somigliano tutte ma a vederle da vicino diventano un grullaio.
Sul carro L ci sarebbero due tipi: cassa di legno e cassa metallica,molte t'ultima già prodotta da Roco (ex kleinbahn) e a buon prezzo, ma sull'altro ci sarebbero molte varianti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl