Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ciao a tutti sono Francesco, 34 anni,
e sono nuovo del forum e anche del modellismo ferroviario. Vi seguo da un po anche se non ho mai postato.

Fin da piccolo desideravo avere un plastico ferroviario, in quanto, anche se mi occupo principalmente di aerei, i treni mi hanno sempre affascinato. Nessuno però era in grado di farmelo, quindi adesso mi sono deciso a farmelo da solo. Problemi di spazio mi hanno indirizzato verso un diorama operativo in modo da poter effettuare manovre e muovere i treni. Io abito adiacente alla linea Pisa-Firenze caratterizzata principalmente da trasporto regionale con vetture MDVC, vetture che adoro, così come le attuali VIVALTO.

Per questo motivo volevo poterle "usare" anche nel diorama, quindi ho optato per un modulo di dimensioni 160x60 in modo tale da lasciare spazio lateralmente per manovrare un locomotore e una vettura MDVC o VIVALTO. Il diorama è digitale con un pannello di controllo per manovrare scambi e segnali tramite semplici interruttori. Per i binari ho usato i PECO 100 Streamline flessibili. Gli edifici sono i classici HORNY tranne il posto di manovra che è PIKO. Per i marciapiedi e le pensiline ho usato l'ULIThE (poliuretano ad alta densità) di spessore 8 mm. Adesso sono quasi arrivato alla fine (mi rimangono da installare i segnali, le staccionate ed i particolari e dare un po di sviluppo verticale con qualche albero) e vorrei un vostro parere (Siate clementi!). Inizialmente avevo deciso di fare un modulo solo, ma poi l'entusiasmo ed il divertimento mi stanno convincendo a farne un altro da collegare a questo.

Avreste degli schemi da consigliarmi per i prossimi moduli?

Grazie degli eventuali consigli.

Saluti


Allegati:
Photo 3.jpg
Photo 3.jpg [ 133.93 KiB | Osservato 10400 volte ]
Photo 2.jpg
Photo 2.jpg [ 100.37 KiB | Osservato 10400 volte ]
Photo 1.jpg
Photo 1.jpg [ 129.91 KiB | Osservato 10400 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
Ciao Francesco,

Mi permetto di darti due piccoli consigli visto che il tuo lavoro mi piace:

1) Se puoi posta un'immagine un po' più nitida, so che c'é un limite di dimensione ma le tue foto sono molto sgranate;

2) Dovresti assolumtamente eliminare la S in uscita/entrata dal binario più esterno (rispetto al FV). Immagino che hai affiancato due deviatoi peco ma dovresti metterne uno un po' di sbiego in modo da modifcare l'interasse. Visto che usi i flessibili non dovrebbe essere difficile. In futuro se puoi usa il codice 75, più realistico.

Buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 8:36 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Bentrovato!
Bel lavoro!
E bellissima presentazione, concreta e fermodellistica!
La scelta modulare mi piace (l'ho fatta anche io per i miei progetti e la propongo con forza)
Hai fatto una bella stazione a cui serve solo di essere completata.
Farai una linea a singolo o a doppio binario?

Saluti
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ciao e Grazie per i commenti.
La mia intenzione è di fare una linea a doppio binario banalizzato. Non ho ancora installato i segnali perchè sto aspettando che mi arrivi il segnale a Vela quadra doppio. Ed approposito di segnali vorrei un vostro suggerimento. In partenza dal binario di precedenza generalmente il segnale dovrebbe essere a vela tonda con il triangolo sotto (30 o 60 Km/h) alla sinistra del binario. A causa di un errore da principiante l'interesse tra il secondo binario ed il terzo mal si adatta all'installazione di due segnali a piantana in quanto si sovrappongono l'uno con l'altro. Potrei installare il segnale alla destra del binario mettendo la vela quadra? E' tecnicamente possibile su una linea reale? Vorrei evitare di mettere un portale (che costa una cifra tra l'altro).

Per le foto, lo so, ma non so come mantenere la risoluzione avendo una dimensione accettabile. (fatte con il telefono sono quasi 3 MB l'una)

Sto iniziando a pensare ai moduli successivi. Per risparmiare spazio avevo pensato ad un modulo in modo da formare una L, ma per le vetture Pax Epoca V VI mi dicono serva almeno un raggio di curvatura di 1 metro ed il modulo verrebbe troppo grande...

Altre soluzioni?

Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Alcune considerazioni e domande:
la S non è sbagliata, più che altro è antiestetica perché abbastanza corta;
perché ti sei impedita la possibilità di arrivi/partenze dal bin I al bin III, specialmente considerando che vuoi fare una banalizzata?
per come si vede dalle foto, i segnali di partenza dai binari II e III, lato rimessa, devi metterli entrambi a desta con vela quadra.

Le foto le puoi facilmente ridurre con IrfanView.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Cita:
perché ti sei impedita la possibilità di arrivi/partenze dal bin I al bin III, specialmente considerando che vuoi fare una banalizzata?


hai ragione però avevo paura che il diorama diventasse troppo congestionato di scambi. L'idea potrebbe essere quella di mettere un successivo scambio dal II binario al I (in modo da poter passare dal III al I) su un successivo modulo.

Cita:
per come si vede dalle foto, i segnali di partenza dai binari II e III, lato rimessa, devi metterli entrambi a desta con vela quadra.


Forse mi sono spiegato male io. I segnali saranno posti in modo che il treno li attraversi in direzione della rimessa (Direzione: Dal Fabbricato viaggiatori alla Rimessa). Sul primo binario il segnale è a vela tonda semplice non essendoci tratti deviati.
Sul secondo binario metterò un segnale doppio vela quadra.
La domanda è sul terzo binario. Generalmente li ho visti tutti a vela tonda con triangolo sottostante alla sinistra del binario. Mi chiedevo se fosse sbagliato metterlo a destra del binario con la vela Quadra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Senza aggiungere un'altra comunicazione, basterebbe spostare quella I/II prima di quella II/III e del deviatoio che immette sul tronco; così guadagneresti anche in lunghezza utile dei binari di stazione.

Bene per il segnale del binario II, ovviamente sul marciapiede.
A questo punto per il binario III hai due possibilità: quadro a destra oppure tondo sul marciapiede affiancato ed allineato con quello del II sul quale dovrai mettere anche la freccia indicatrice a sussidio (segnale 18 ter della segnaletica complementare, allegato 1 al RS).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ciao e grazie dei consigli.

Cita:
Senza aggiungere un'altra comunicazione, basterebbe spostare quella I/II prima di quella II/III e del deviatoio che immette sul tronco; così guadagneresti anche in lunghezza utile dei binari di stazione.


In un ottica di un altro modulo affiancato è sicuramente da preferire. Però finchè non lo realizzo se sposto gli scambi prima del deviatoio del tronchino, non ho più margine per manovrare i treni dal primo Binario...ovvero resteranno sempre li.

Tu come consiglieresti di proseguire con il prossimo modulo (posso andare indipendentemente a destra o a sinistra del modulo attuale)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ciao a tutti,
tra le varie opzioni anche l'idea dei cappi di ritorno non mi dispiacerebbe. Volendo mantenere due binari di transito, quali sono le dimensioni minime dei moduli per ospitare i cappi in modo da far circolare vetture pax di epoca V-VI (MDVC, VIVALTO), sia in spinta che in trazione?

- Che tipo di binari dovrei utilizzare (Flessibili oppure curve rigide)?
- Che raggio di curvatura minimo mi occorre?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Beh almeno cerca di non scendere sotto i 420mm di raggio (R3 Roco) anche se molte carrozze non hanno problemi nemmeno su R2. Poi devi valutare lo spazio che hai a disposizione.


Scusa se hai due binari di transito a cosa serve cappio? Fai tutto ad osso di cane e il gioco è fatto.
Isola la deviata degli scambi pero'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ciao,
Le dimensioni il minimo indispensabile. Se 420 mm sono il minimo richiesto per il raggio di curvatura vedrò di usare quelle anche se vorrei usare i Peko tanto per rimanere con gli stessi binari con cui mi sono trovato bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
bravo francesco!
quoto brennerlok per il cappio o non cappio....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ciao a tutti,
Si sono io che son duro e mi spiego male. Non un cappio ma un osso di cane in modo da poter sfruttare entrambi i binari. Però non ho idea delle dimensioni del modulo da
Fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Ciao, ti porto la mia personale esperienza...
Alle estremità del mio plastico, linea termica a singolo binario, ho realizzato due cappi di ritorno (per il tuo caso ad osso di cane valgono le stesse considerazioni) ognuno su di un pannello 140x90cm. Il curvone di ritorno è realizzato con binario flessibile a raggio di circa 42cm, così come le due controcurve che chiudono il cappio. Il funzionamento è buono ma alcune carrozze soffrono la successione curva e controcurva, pur essendo distanziate da un breve rettilineo, per via del cinematismo dei ganci non sempre ottimale. Dovendo nel tuo caso consentire anche la marcia di treni in spinta ti consiglio quindi:

1) raggio minimo di curvatura 50cm;
2) separare curva e controcurva con un rettilineo di 25-30cm.

Il che dovrebbe comportare un pannello di circa 160x110cm. Di seguito un link ad un video che feci sul collaudo dei cappi:

https://youtu.be/N-vdtuWth-o

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Primo Diorama Operativo
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2015, 15:04
Messaggi: 59
Ciao grazie dei consigli. Speravo in un modulo più piccolo :(


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl