Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 7:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:36
Messaggi: 331
Località: Rifugio segreto
Cita:
non so tu di dove sia, ma sappi che nei Quartieri Spagnoli... ci puoi trovare anche un Liebherr T 282 B!!


smontato?! :mrgreen:

Solo una ruota sarà alta 4 metri e larga quasi 2! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 18:17
Messaggi: 10
Località: francia
per ciortyk: e meno male che i collezionisti sono passati agli orologi d'epoca e da collezione!!! cosi' guadagno un po' di soldini e mi compro itreni. pero' visto da uno che solo da poco é rientrato in questo meraviglioso mondo devo dire che è un mercato estremamente depresso. nel mondo degli orologi case che si possono paragonare a ditte scomparse come tarvisium e bettiart, per esempio, ogn i mese aumentano anche di10 punti percentuali, permettendo al collezionista anche di guadagnare e reinvestire in cose piu' costose o in condizioni migliori? mi sembra che questo nei treni non succeda o comunque a ritmi molto piu' lenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 17:45 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Cita:
Il produttore saprà bene qual è il prezzo da praticare per il suo prodotto sapendo BENE a che rischi incorre se questo risulta elevato…


Cita:
Modello non piace? Prezzo non buono? Non si compra. Il resto sono solo chiacchiere.


Quoto al 100% queste due affermazioni, noi non dobbiamo contestare il prezzo (che tra l’altro in questo è ancora solo sulla carta!) ma casomai il rapporto qualità-prezzo.
Da fermodellisti dobbiamo mettere in evidenza (quando abbiamo il modello tra le mani e non per sentito dire!!!) le eventuali pecche ma anche i pregi, altrimenti è troppo facile contestare sempre e comunque a priori.
Concludo dicendo che ACME si può “amare” o meno, ma rimane il fatto che nel giro di 6 mesi si sono presentati a Firenze di fronte ai clienti con le loro novità, le loro idee, senza tirarsi indietro di fronte a chi faceva loro anche domande scomode… meditate gente, meditate!
Se i nostri “giochi” costano troppo non è colpa dei produttori ma è perché ci sono de cr…ni che predicano bene e razzolano male, prendete esempio dalle 636 Roco XMPR: prezzo di listino 265€, con lo sconto 225€ = scaffali e magazzini pieni… dopo alcuni mesi il prezzo è sceso a 175€… meditate gente, meditate!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
parole di "dura condanna verso il cartello dei produttori che sono causa dell'aumento dei prezzi e stimolare l'istituzione di una commissione di controllo dei prezzi dei trenini elettrici... invitando i produttori a sedersi intorno a un tavolo per valutare le possibilità di uscita dalla crisi" ..

Bè stavolta mi sei piaciuto, mi hai fatto veramente ridere, un po' d'ironia fa bene, serve sempre a riportare le cose nella giusta prospettiva.[/code]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
Sui prezzi ci lamentiamo e ci lamenteremo sempre.... il discorso da sostenere come già detto è la qualità/prezzo perchè chi ama determinati treni/epoche a volte è disposto a spendere però si PRETENDE la coerenza con il modello vero (i giocattoli li lasciamo ai bimbi), se mi piace per esempio il D341 ma ha i colori o fanali sbagliati NON lo compero a meno di metterci le mani (a ogniuno la scelta) oppure aspetto i miglioramenti da parte del produttore. L'over 20/30/40.... (il più delle volte nostalgico) è costretto a spendere una buona parte dello stipendio ma è doveroso da parte delle aziende curare i prodotti.... poi se il prezzo giustifica la qualità sarà un vantaggio per loro e al modellista rimane la soddisfazione.
Una cosa devo ancora dire: da noi ci sono sempre quelli che appena esce un modello (spesso cannato) SUBITO lo comperano a tutti i costi poi scrivono... i colori sono sbagliati/le luci troppo bianche/cammina male/ecc. ma avete i soldi da buttare? Che razza di competenza avete sui treni? non osservate prima di comperare? (presumo che questi dopo un pentimento li mettono in vendita su e-bay) E' chiaro che se un prodotto viene comperato "indipendentemente" le aziende non si pongono tanti problemi.
ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl