Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 7:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
951 (DD) (Trinacria - Freccia del Sud) Anno 1965

Messina C. h. 12,28 - Catania h. 13,54

Loc. E636 Pr. IV

1) DUz 95000 Milano - Siracusa (MS) Acme
2) Bz Tipo 1946 Milano - Siracusa (MS) Acme
3) Bz Tipo 1937 Milano - Siracusa (MS) Acme
4) WLA Tipo Yc CIWL Milano - Siracusa (TR) Acme
5) Az Tipo 1959 Milano - Siracusa (TR) Rivarossi
6) AcBcz Tipo 1956 Milano - Siracusa (TR) Acme
7) AcBcz Tipo 1956 Milano - Catania (TR) a Acme
8) Az Tipo 1946 Milano - Catania (TR) ei Acme
9) Bz Tipo 1937 Milano - Catania (MS) Acme
10)Bz Tipo 1957 Milano - Catania (MS) Acme
11) Bz Tipo 1957 Milano - Catania (MS) Acme
12) Bz Tipo 1946 Milano - Catania (MS) Acme

a Servizio di cuccette soltanto nella seconda classe, ad eccezione del periodo 1 VII - 30 VIII, nel quale il servizio medesimo si effettua anche nella prima classe;
ei dal 2 VII al 1 X


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Ciao a tutti e buon rientro dal weekend.
Caro Bruno, ho cercato tutte le carrozze da te segnalate è ho notato che del tipo 1946 ad esempio e anche altri volendo andrebbero bene ma cambiano giustamente la serie.
Ora volevo chiederti, per fare chiarezza, di quale serie devo tener conto? O vanno bene qualunque?

Ciao grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao,
metti tranquillamente qualsiasi serie, a quei tempi le composizioni erano molto variegate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Buona serata a tutti.
Chi può darmi una mano a identificare alcune E636 che hanno operato
in Sicilia negli anni 60/70 ? Credo si tratti ep.III.
Ringrazio anticipatamente.
Saluti

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2015, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2009, 19:41
Messaggi: 356
Località: Roma - Messina
Carissimo Angelo , ecco la E.636.025 sul valico dei peloritani

Immagine
E 636.025 by AFS Messina -> http://www.a-f-s.it, su Flickr


Ultima modifica di TrainPassion il venerdì 10 luglio 2015, 6:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2015, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
TrainPassion ha scritto:
Carissimo Angelo , ecco la E.636.025 sul valico dei peloritani
https://flic.kr/p/vdxozK


Grazie !!!
Gentilissimo come sempre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2015, 6:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2009, 19:41
Messaggi: 356
Località: Roma - Messina
figurati :!: :!: :!:

ne aggiungo un'altra :wink:

Immagine
Marzo 2012 - Il treno inaugurale by AFS Messina -> www.a-f-s.it, su Flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Un caro saluto a tutti e buone vacanze.
Grazie al vostro contributo sono giunto ad una soddisfacente composizione del convoglio, arricchendo la mia conoscenza del medesimo.
Ora mi rivolgo a Stefano "Fermod" che alla pag. 3 del 07 marzo c.a. ove specificava le varie serie delle carrozze, devo riconoscergli il merito di essere veramente preparato e anche bravo.
Dalle varie ricerche da me fatte "forse anche male" emerge che è impossibile trovare le carrozze indicate da te con la serie 30900-959 ex prime classi 20000 tipo 1921 trasformate in seconde classi con 6 posti per compartimento (modello ACME castano e Isabella).
Per caso non è che volevi fare riferimento alle ROCO 44701 Bz 30881 e 44701(1) Bz 30882 livrea castano ???
Sono le uniche con quelle caratteristiche.
Grazie e cordiali saluti.

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2021, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Salve carissimi amici.
Ne è passata di acqua sotto i ponti nel frattempo... che ne dite ?
Come state ?
Tranquilli, io tutto bene nonostante il periodo che ci è noto a tutti quanti.
Desidero trascrivere questa nota di fonte Wikipedia.org cui racconta la storia di questo bellissimo treno mettendo in luce nuovi aspetti che magari io non conoscevo.

Freccia del Sud è la denominazione che venne attribuita dalle Ferrovie dello Stato ai treni Direttissimi (in seguito divenuti treni Espressi) che hanno collegato tra il 1953 e il 2010 MILANO C/le alla Sicilia, inizialmente con destinazioni PALERMO e SIRACUSA cui si aggiunse in seguito una sezione fino ad AGRIGENTO.

Il treno venne istituito il 23 maggio 1953.
Fu la prima relazione ferroviaria della storia delle ferrovie italiane a collegare direttamente l'Italia Settentrionale con quella Meridionale, con una percorrenza di 1.546 Km tra Milano e Palermo, percorsi in 23h e 55min., e 1.496 Km percorsi in 22h e 55min. per Siracusa senza alcun trasbordo.
La sua velocità commerciale era elevatissima al tempo raggiungendo la media di 72 Km/h tra Milano e Reggio Calabria C/le.
Circolò come Direttissimo MS-SM (tali sigle identificavano le località di partenza e di arrivo : M=Milano, S=Siracusa), all'epoca delle grandi emigrazioni interne e collegava Milano con Catania e Siracusa con una sezione in proseguimento per Palermo che prendeva un altro numero da Messina.
A metà degli anni sessanta raggiungeva composizioni di tutto rispetto dell'ordine delle 19 carrozze complessive al traino delle, allora nuovissime, E 646.
In seguito al successo della relazione, non potendo ulteriormente aumentare la composizione del treno, all'inizio degli anni settanta venne istituito il treno Direttissimo corrispondente "Conca d'Oro" per Palermo, per cui la "Freccia del Sud" non ebbe più in composizione le carrozze per Palermo e acquisì quelle per Reggio Calabria ed Agrigento.
Fino al 1975 il treno aveva la numerazione 574/575 ed aveva in composizione anche carrozze Letto di 1°cl e Cuccette di 1° e 2°cl MILANO-SIRACUSA con una sezione che veniva staccata e riattaccata al ritorno a Catania.
In seguito assunse i numeri 590/591 categoria che nella Prefazione Generale all'Orario di Servizio delle FS designava i treni più importanti, ma in seguito al calo del traffico viaggiatori e all'istituzione di IC sulle relazioni diurne tra Milano e Napoli divenne 790/791 negli anni ottanta.

A questo punto, se questi dati sono attendibili penso che nascerà più di qualche domanda.

Aspetto con piacere VS interventi in merito.

Un caro saluto a tutti.

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2021, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
.. Tu pensa , un anno aspettavo a Firenze campo marte io e la mia , allora fidanzata , oggi moglie , la freccia del sud proveniente da Milano , per andare a casa mia in Sicilia a trascorrere il Natale con i
nostri genitori .. .. era il 23 dicembre credo 1988 ,
Bene , arrivato il treno era così pieno che non siamo riusciti neanche ad aprire le porte , gli ingressi erano tutti pieni di persone strette come le sardine con annessi bagagli . Oltre noi una marea di gente rimasta a terra senza poter salire ..
Il treno parte, noi disperati , ma ci rincuora l'anuncio del capo stazione , Arriverà un treno straordinario bis tra pochi minuti , state calmi , è in arrivo un treno speciale bis ...

Bene.. arriva il treno ed è stracolmo di gente più di quell'altro precedente , non so come abbiamo fatto , ma siamo riusciti a salire , abbiamo trascorso venti ore forse anche più senza riscaldamento , senza potere distendere le gambe , distrutti , l'odore del treno c'era entrato anche nel Dna .. :lol: :lol:

.. Sul treno si era creato sostegno reciproco ognuno offriva da mangiare e bere tutti insieme.. nella stessa disavventura uniti , come una famiglia .. solo per un viaggio ..dentro la freccia del Sud.

---Ecco oltre alla composizione , era questa la gente che lo abitava!

Silver


Ultima modifica di Silver il martedì 26 gennaio 2021, 18:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2021, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:27
Messaggi: 475
Cita:
Sul treno si era creato sostegno reciproco ognuno offriva da mangiare e bere tutti insieme.. nella stessa disavventura uniti , come una famiglia.....


Una magia di socializzazione e solidarietà, che solo su un treno poteva accadere! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2021, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Ciao,
che ricordi quante situazioni vissute così come quella descritta sopra. Ore e ore di stare all'impiedi. Ormai lontani ricordi di quei viaggi dalla Sicilia fino in Germania.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Io trovo che tutti questi treni di lunga percorrenza, appunto la Freccia del Sud o come il Treno del Sole, il Treno dell'Etna, il Conca d'Oro e il Trinacria che collegavano il meridione con il Nord abbiano fatto non solo la storia delle ferrovie italiane ma molto di più.
Affrontare un viaggio con questi treni era una vera avventura caratterizzata da tanti episodi di competitività e allo stesso tempo di solidarietà, amicizia e perché no, anche delle cafonerie.
Chissà quanti amori sono nati proprio su questi treni, insulti e gelosie.
Erano una diversità di culture che si univano e dovevano convivere per ore e ore sullo stesso vagone e in modo anche disumano.
Ancora oggi ricordo bene quei tempi, la gente che si accalcava e si spintonava in stazione all'arrivo del treno per afferrare qualche maniglia delle porte mentre il treno era ancora in corsa.
I bagagli dell'epoca erano le valigie di cartone di color verde vagone oppure castano il resto tutti scatoloni medi legati con le cordicelle.
Tutto questo avveniva in un frastuono di grida, urla e fischi, con le braccia in aria per indicarne la posizione e vedevi tutti questi bagagli che venivano spostati a spalla avanti e indietro e caricati dai finestrini.
Riuscite a immaginare cosa succedeva davanti a una carrozza del tipo 1937 ?
Una volta a bordo, con il treno in corsa cerano diversi che giravano ancora per trovare una sistemazione migliore e immaginando quel corridoio stretto, ma anche affollato, spesso capitava di mettere un piede dentro lo scompartimento per agevolare il passaggio
- Oh... mi scusi !!!
Avevo già pestato il piede a qualcuno.
Però, anche questo era già motivo per prendere confidenza e fare conoscenza, magari qualche ora prima si erano spintonati avvicenda durante la salita sul vagone.
Dopo aver Traghettato da Messina a Villa San Giovanni il treno viene portato su alla stazione e in attesa che vengano aggiunte altre carrozze qualcuno scende per recarsi al BAR o dal Tabaccaio.
Intanto è già sera e il capotreno fischia - Tutti in carrozza si parte - non manca il solito ritardatario che riapre la porta per salire di corsa.
Tra una bella chiacchierata e l'altra siamo già giunti verso Paola e qualcuno sfila da sotto il sedile il bidoncino da 5l di vino offrendomi da bere - No grazie, risposi.
Allora prenda una cotoletta, c'è pure del formaggio pecorino.
Finì per accettare, tanto ero solo.
Negli scompartimenti accanto successe la stessa cosa, insomma era ora della cena e con tutto il viaggio da affrontare bisognava mettere a tacere la pancia.
Dopodiché, la signora sfila da una borsa un Thermos ed era arrivato anche il Caffè.
Insomma su quei treni non mancava proprio nulla tant'è che quei vagoni erano così carichi di profumi di Sicilia che l'odore stesso del treno si arrendeva.
E' quasi mezzanotte e in tanti già riposavano.
Si sentiva il rumore del treno e delle gallerie quando inizia qualche problema un paio di scompartimenti più avanti.
- Chi modi su chissi... a si mittissi i scappi ca stamu murennu tutti do fetu di pedi.
Volarono delle parolacce ma alla fine la discussione perì poco dopo con dei brontolii e evidenti segni di poca civiltà.
Il viaggio era caratterizzato anche da questi episodi anche se non frequenti.
Dove siamo ?
- Credo a Battipaglia.
Allura stamu attenti o pottafoghiu !!!
Già...!!! Infatti salivano gli zingari del Salernitano e di Caserta che ci accompagnavano fino a Roma tentando di fare affari e razzie di ogni genere, portafogli, orologi e gioielli in genere, anche qualche borsa, coadiuvati da complici che volevano leggerti la mano mentre con mani abili si davano da fare.
Poi il resto del viaggio fino a destinazione si svolgeva davanti ai finestrini per godersi i panorami intorno al treno oppure qualche pisolino.
Ecco, questo è uno dei racconti di un viaggio in treno di quei tempi che vive ancora attraverso il ricordo.

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2022, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Ciao, riprendo questo 3D molto interessante perché nel frattempo sono usciti dei set Acme proprio della Freccia Del Sud. Oltre ad averli acquistati ho preso anche la locomotiva sempre di Acme e cercando nelle carrozze che ho acquistato nel tempo mi sono ritrovato queste che vi elenco; Acme art. 50267 serie Bz 32000, art. 16203 Bz 33000.art. 50211 Bz 33000. Chiedo se queste vetture posso inserirle nella composizione della Freccia del Sud.
Grazie
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2022, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
costa ha scritto:
Ciao, riprendo questo 3D molto interessante perché nel frattempo sono usciti dei set Acme proprio della Freccia Del Sud. Oltre ad averli acquistati ho preso anche la locomotiva sempre di Acme e cercando nelle carrozze che ho acquistato nel tempo mi sono ritrovato queste che vi elenco; Acme art. 50267 serie Bz 32000, art. 16203 Bz 33000.art. 50211 Bz 33000. Chiedo se queste vetture posso inserirle nella composizione della Freccia del Sud.
Grazie
Mario

Ciao Mario.
Se vai a pag. 3 trovi la risposta.
Cmq vanno bene tutte quelle da te indicate.
Saluti
Angelo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl