Ciao Elvino e grazie per l'interesse. Si devo dire che ho imparato ad usare itrain molto velocemente, merito dell'ottimo manuale e del supporto di Xander sul forum. Proprio oggi mi e' scaduta la licenza di prova e non ho pensato due volte a comprarla
Interessante questa cosa che arriverà nella prossima patch...ad esempio far suonare la tromba ad una loco con sound prima di un passaggio a livello...ecc....
E' vero non è indispensabile che l'ultimo vagone sia rilevato, ma in questo caso le misure dei treni, le velocità rilevate ecc... devono essere assolutamente perfette, ed ho notato dalle prove e vari test che avere l'ultimo vagone rilevato aumenta il coefficiente di sicurezza....
Per quanto riguarda le stazioni, trovo che sia una funzione molto utile. In pratica sono come dei blocchi con dentro altri blocchi. Le definisci disegnando un rettangolo sul layout che comprenda ad esempio tutti i binari della stazione nascosta, poi puoi editare le proprietà, le quali influiranno sul comportamento dei treni: ad esempio puoi decidere che i treni che entrano in una stazione nascosta scelgano il binario in cui entrare a caso. Oppure in base alla lunghezza del treno. Oppure in ordine...poi puoi decidere una volta in stazione quanta pausa debba fare..se non fermarsi nemmeno...se ripartire nello stesso senso di marcia o indietro, con una % di chance scelta da te...puoi vietare un determinato binario ad un treno (es. io lo faccio con il raggio R2 e convogli lunghi) e molto altro! In generale poi la guida automatica dei treni è molto aiutata dal settaggio corretto di queste possibilità, in modo tale che i treni non sembrino fare sempre le stesse cose, ma si muovano veramente a random..
Applicando tutte queste funzioni, sarà divertentissimo starsene a guardare la stazione in vista mentre passano treni a random ed indovinare che treno arriverà, come facevo da piccolo nella realtà
Per quanto riguarda il railcom, associato ad itrain è un ulteriore aumento delle precisione del programma, in quanto non solo itrain "immagina" la posizione dei treni con i classici metodi, ma confronta costantemente i veri feedbacks delle loco, conoscendone il nome e la posizione. Tutte queste "valvole" di sicurezza fanno si che, si spera, non dovrò mai sentire e vedere deragliamenti o tamponamenti......
Luca P.