Va portata compilata e consegnata all'ingresso.
Contrariamente a quanto indicato sulla locandina
non serve la registrazione ma solo la liberatoria.
Fondazione FS ha scritto:
Ricordiamo che, per partecipare all'evento, non è necessario iscriversi sul sito
http://www.fondazionefs.it. Per l'ingresso, è sufficiente stampare e consegnare già compilata la liberatoria, debitamente firmata, il giorno dell’evento stesso. Scarica qui il modulo:
http://bit.ly/1CJlgcWCi saranno visite guidate a gruppi (un po' come a Torino Smistamento qualche anno fa) e per quanto riguarda il materiale esposto:
Fondazione FS ha scritto:
le carrozze d’epoca presenti saranno:
- carrozza “Centoporte” livrea anni '30 castano-isabella e in livrea anni '70 grigio-ardesia
- carrozza Corbellini anni '50
- carrozza a compartimenti di 2a classe tipo 32.000 anni'40
- carrozza a compartimenti di 3a classe tipo 31.000 anni '30
- carrozza a compartimenti di 1a classe tipo 10.000 anni '20
- carrozza letti tipo MU anni '70
- carrozza ristorante TEE Gran Confort anni '70
- carrozza Stampa e Conferenze anni '90
- bagagliaio postale tipo DUz anni '30 modificato con bar e accoppiato a vettura “Centoporte” modificata con tavolini.
- locomotiva a vapore 940.014 e un carro storico del 1915.
E se rientra in tempo utile dai lavori di restauro, anche la carrozza UIC X anni '70 livrea grigio ardesia.
LINK 
Ciao,
Gabriele