Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 16:08 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Caspita, ferro pieno! Sai che carri erano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Il treno da Udine è solitamente tutto di Rgs, eccone un altro:
Allegato:
20-09-2014 Ferro da Udine (1).jpg
20-09-2014 Ferro da Udine (1).jpg [ 159.72 KiB | Osservato 8774 volte ]


Altri treni con carichi simili hanno in composizione anche Rgmms e Res, ecco dei Rgmms carichi di profilati ad H:
Allegato:
rgmms.jpg
rgmms.jpg [ 127.92 KiB | Osservato 8772 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 23:20 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
emilio444 ha scritto:
Caspita, ferro pieno! Sai che carri erano?

Con quegli stanti dotati di uncino superiore, ci sono Rgs e Rgmms, ma questi ultimi hanno due serie da 3 stanti con distanza ravvicinata tra gli stanti centrali (vedi ultima foto postata da Antonio), mentre gli Rgs hanno otto stanti posti in modo equidistante. Dalla foto si evince la seconda opzione, quindi senza dubbio Rgs.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 23:29 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Si, infatti ho fatto lo stesso ragionamento. Tutto sommato anche se la massa del carico è di tutto rispetto, va considerato che il peso è uniformemente distribuito sul pianale, quindi collabora con il telaio stesso dl carro. Ovviamente sicuramente la massa complessiva rientra all'interno delle 18 T/asse


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 2:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Per conoscere la portata di un carro basta osservarne le tabelle limite di carico, in questo caso di un carro Res (la tabella è simile all'Rgs dal quale deriva):
Allegato:
TABELLE_RES.JPG
TABELLE_RES.JPG [ 39.11 KiB | Osservato 8751 volte ]


Dalla tabella si desume che, su una linea di categoria C3 (la maggior parte delle linee), il carro può portare 55 tonnellate.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Graziano ha scritto:
Portate pazienza, io sono quello delle domande....
Ho fatto una ricerca nei cataloghi dei soliti Roco, Piko, che sono quelli che hanno un buon numero di carri a catalogo, ma non li ho trovati; sapete se qualcuno produce i carri della foto?
Grazie mille


ciao graziano, qualcosa di simile lo fa (faceva) anche kleinbahn...forse più simili a quelli roco che a quelli dalla foto...però smanettando....cerca sulla baia tedesca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Anche se e' una carrozza passeggeri, credo sia questo il posto giusto x lei
carrozza Ralpin modifica su base roco
Immagine
ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Ecco l'ultimo arrivo nel mio parco merci
il carro Uacns per trasporto cemento della societa' vigier
Immagine
ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Interessanti! Immagino che modificherai anche le marcature dei rola.
Ma come le realizzi le scritte e i loghi? (Se hai già risposto a una domanda simile...indicano il link della discussione :mrgreen: ).

Complimenti!
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
il bello e' che un convoglio ROLA ancora non ce l'ho
si fara' in futuro si fara'
i loghi e le scritte sono stampe su carta decal
ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Questione carri bisarche Gefco.
Dato che il merci Piedimonte-Tarvisio, carico di Fiat 500, mi passa sotto al naso praticamente tutti i giorni mi sarebbe balenata l'idea di riprodurre tale convoglio.
Ma i carri bisarca in questione, Gefco blu, gli riproduce solo Roco? Sembrano ormai introvabili...io ne possiedo uno dela Rivarossi grigio chiarissimo del Sitfa, che non ha nulla da invidiare al Roco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Considera anche il problema delle auto da caricare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 979
Beh a quello si può avviare non mettendole e facendo un bel invio di vuoti come accade spesso e volentieri...piuttosto di mettere le mini :lol: come fatto su un video in youtube che rendono "irrealistico" il carico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
Quadrilateroalto ha scritto:
Questione carri bisarche Gefco.
Dato che il merci Piedimonte-Tarvisio, carico di Fiat 500, mi passa sotto al naso praticamente tutti i giorni mi sarebbe balenata l'idea di riprodurre tale convoglio.
Ma i carri bisarca in questione, Gefco blu, gli riproduce solo Roco? Sembrano ormai introvabili...io ne possiedo uno dela Rivarossi grigio chiarissimo del Sitfa, che non ha nulla da invidiare al Roco...


Se anche li trovi, considera il prezzo :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
wilpu ha scritto:
Quadrilateroalto ha scritto:
Questione carri bisarche Gefco.
Dato che il merci Piedimonte-Tarvisio, carico di Fiat 500, mi passa sotto al naso praticamente tutti i giorni mi sarebbe balenata l'idea di riprodurre tale convoglio.
Ma i carri bisarca in questione, Gefco blu, gli riproduce solo Roco? Sembrano ormai introvabili...io ne possiedo uno dela Rivarossi grigio chiarissimo del Sitfa, che non ha nulla da invidiare al Roco...


Se anche li trovi, considera il prezzo :shock:


Salve a tutti,
i Laeks di RR derivavano da vecchi stampi Jouef e furono prodotti da RR per un breve periodo prima del fallimento del gruppo Lima Rivarossi del 2004.
Non sono tanto facili da reperire, proprio perché sono stati prodotti in piccole quantita'.
Ne ho avuti diversi in passato. Li cedetti, pero', quando li affiancai agli analoghi modelli di Roco. I RR, in sé e per sé, non sono disprezzabili, ma il confronto con i Roco e' impietoso.
Sconsiglio, percio', di inserire affiancati nello stesso convoglio i Laeks di RR con i Laeks di Roco, cosa che, per l' appunto, era la mia iniziale intenzione.
Come sconsiglio di affiancare i Roco ai Laes di Electrotren, che sono, almeno per il mio gusto, eccessivamente "grossi" nei dettagli, stile Marklin alla vecchia maniera.
Roco ha prodotto diverse numerazioni di Laeks Gefco SCNF negli anni, in diversi lotti di produzione, per il mercato internazionale e per quello francese.
Ritengo che sia possibilissimo che Roco, prima o poi, ne faccia una nuova produzione per il mercato francese.
Per quanto riguarda il prezzo , be', i bei modelli costano. Io due-tre anni fa ebbi la fortuna di acquistare diversi Laeks di Roco, sia Gefco SNCF, che STVA SNCF, presso un ben fornito negozio francese che li offertava ad un ottimo prezzo.
Personalmente, dopo avere tentato composizioni di carri trasporto auto con i RR in 1:80, i RR in 1:87 ex Jouef, gli Electrotren, etc., e non esserne mai soddisfatto per un verso o per l' altro, ora il mio convoglio di carri trasporto auto e' composto esclusivamente dai Laeks di Roco, sia Gefco, che STVA, e dai TA 60 e 260 STVA di LS Models. Un convoglio che di sicuro economico non e', ma, vi assicuro, e' il top assoluto che si riesca a comporre con i modelli di produzione odierna.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl