Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao a tutti,
da Transport Logistic 2015 a Monaco, quest'anno non tante novità per il materiale rotabile, ma tanti incontri per sviluppare nuovi traffici. speriamo che questo ci porti nuovi treni da fotografare e da riprodurre sul plastico.

Un po' di repertorio fotografico dalla mia scheda:
http://www.intermodale24-rail.net/TRANS ... -2015.html
Allegato:
header.jpg
header.jpg [ 30.67 KiB | Osservato 8374 volte ]


Buon fine settimana
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Grazie per il bel reportage! Ottimo anche il sito!!!
Buona Giornata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Grazie a te Graziano!

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 23:30
Messaggi: 191
Località: Torino
Salve a tutti, volevo chiedervi se questo carro della Electrotren è di fantasia o riconducibile a questo in foto reale.
Tra l'altro il modello H0 è marchiato come 21 83 237 8 010-4 Hbis (ma esiste?) e quello in foto è chiaramente un Hbillns.
Immagine
hosting immagini
Immagine
host image


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Sì, il modello Electrotren riproduce quel tipo di carro. Come si può vedere il modello risulta sproporzionato nella dimensione delle pareti scorrevoli, probabilmente perchè erano state riprodotte realmente apribili. Il volantino del freno a mano è sbagliato (ma si può togliere facilmente).
Per quanto riguarda la marcatura io possedevo un carro Electrotren marcato Hbikks, che era la marcatura originaria di tali carri, magari nei cambi successivi sono stati marcati anche Hbis... quando trovo la rivista con l'articolo sui carri a pareti scorrevoli ci do un'occhiata.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 17:01 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Mamma mia che roba brutta....com'è che diceva Johnny Stecchino?

https://www.youtube.com/watch?v=o_CxwO2GDmE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 23:30
Messaggi: 191
Località: Torino
Grazie mille! Mi sorge solo un dubbio perchè non ho visto nessun carro tipo H con la marcatura 21 83 237... al massimo 247 per questo mi chiedevo se fosse inventato. E poi non mi spiego perchè quei portelloni siano così sproporzionati, vero sono apribili nel modello ma dovrebbero essere molto più alti..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao a tutti!!

Ve lo ricordate il portafurgoni Laads 800 B riprodotto un paio di anni fa da Hobbytrade?
Ecco una foto di un carro originale in sosta a Saletti, sulla linea di Sangritana che alimenta lo stabilimento Sevel dei Ducato, e che funziona come raccordo su Fossacesia da cui partono i treni (8-10 coppie al giorno!!)
Allegato:
TWA-800-B.jpg
TWA-800-B.jpg [ 95.88 KiB | Osservato 7812 volte ]

Fulvio
http://www.intermodale24-rail.net/index.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 11:23 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Io invece riporto su questo topic (che ultimamente sta annaspando nei piani bassi...che tristezza!!) per sottolineare l'uscita, comunque non recentissima, delle cisterne cromate Piko, per esempio la seguente (Piko 54760):

Immagine

Purtroppo non è la stessa cisterna di quelle che si vedono per esempio sulla Milano Chiasso al traino (in passato si, ora si vedono ancora?) delle G2000:

http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... hoto=58818


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Ciao,

quelle cisterne ci sono in Italia, eccome!

Le ho viste spesso nelle mie zone, su dei Trecate-Genova Marittima o Campasso, non ricordo bene.
La trazione è Trenitalia! :wink:

Io ne ho una decina, sono uno spettacolo! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 13:22 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Pardon, non volevo dire che non circolassero in Italia, mi sono espresso male...ma che fossero esattamente quelle che circolano/circolavano dietro alle diesel (DE520/G2000) sulla Milano-Chiasso. Menziono questa trazione perché vantaggiosamente le relative composizioni erano molto corte, talvolta anche solamente una o due cisterne dietro la macchina, e finito il treno....quindi anche economico da realizzare :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Ciao,

allora è tutto un altro paio di maniche, concordo con te che per fare un convoglio realistico con queste cisterne "riflettenti" ne servono assai...

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Tiro su per rinfrescarmi la memoria: ricordo dell'esistenza di un carro Hbillns articolato (due singoli attaccati con snodo) e che la roco lo riproduceva con necessità di qualche adattamento; qual era l'articolo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Richiesta per i + esperti ,i nuovi carri Habillss Hrr 6290 come sono ?
Sempre i vecchi stampi Lima di 30 anni fa' o hanno rivisto qualcosa?
Un Grazie anticipato a chi vorra' potra' rispondere :mrgreen:

Gianluca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COMPOSIZIONI: Il favoloso mondo dei treni merci epoca V-
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao a tutti.

Per gli interessati al traffico intermodale, ho pubblicato su intermodale24-rail una prima parte di una nuova pagina negli speciali, dedicata ai carri portacontainers da 60 piedi:
http://www.intermodale24-rail.net/speci ... piedi.html

Come per le pagine già pubblicate, verrà via via aggiornata con dettagli e altre immagini dei vari tipi costruttivi che compongono questa famiglia molto diffusa di carri.
Allegato:
AAE-marchio nuovo_700.jpg
AAE-marchio nuovo_700.jpg [ 48.37 KiB | Osservato 8307 volte ]


Come al solito, sono benvenute precisazioni, notizie e fotografie di tipi particolari.

Buona giornata
Fulvio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl