Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 65  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 maggio 2013, 23:33
Messaggi: 783
Località: Lucca / Follonica Nato il 29 settembre . BRUNORI
Mi devono arrivare quando mi spediranno i braccetti superiori delle GC :( :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Cari amici, l'elicoidale destro è completato, e con mia amara sorpresa ho scoperto che il progetto di Bomby ha un errore grossolano. In pratica i binari della stazione superiore dovrebbero essere posti sopra parte dell'elicoidale ma....non c'è abbastanza altezza. Pur avendo raggiunto un quota corretta alla fine dei binari, quelli della stazione ricoprirebbero quelli sotto lasciando 5-6 cm. Come faccio a risolvere questo problema? Dovrei riprogettare completamente la stazione? Ho anche stampato tutto in scala 1:1 e appoggiato su un piano di compensato per verificare le misure...non c'è verso di realizzare il progetto originale.. Sono alquanto sconsolato..
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1431983092.069777.jpg
ImageUploadedByTapatalk1431983092.069777.jpg [ 105.98 KiB | Osservato 4822 volte ]
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1431983082.887417.jpg
ImageUploadedByTapatalk1431983082.887417.jpg [ 120.76 KiB | Osservato 4822 volte ]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
prova via software ad aumentare la pendenza dell'elicodale con incremento di 0,1% e via via ad aumentare. A che quota arrivi?
Anche se, data l'ora, non ho capito dove è l'erroe... domani rileggo con calma.

p.s. la rivincita di wt su scarm! wt ha un tastino che calcola automaticamente i punti critici, cioè quelli con luce inferiore ad un parametro impostato. :lol: :lol: :lol:

p.p.s si scherza!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 6:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
La pendenza è gia' molto critica..alzarla comunque non serve a molto, è un cane che si morde la coda, se alzo si alza tutto incluso i binari che cozzano sotto il piano stazione..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 7:12 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Infatti, il problema sta ne fatto che la stazione, tratta in paino, comincia proprio sull'elicoidale e quindi dovrebbe in quel tratto continuare la pendenza dell'elicoidale. Normalmente l'eicoidale dovrebbe essere orientato in modo che il tratto in uscita piano non si sovrapponga ad esso, soprattutto se gli elicoidali hanno un raggio stretto.
La soluzione potrebbe essere quella di un tratto di stazione in pendenza, ma è una porcata, oppure accorciare il piano di stazione con un tratto in pendenza che corrento in tangenza al cerchio dell'elicoidale porti il piano di stazione fuori la zona dell'elicoidale stesso. Brutta gatta da pelare comunque, ma non scoraggiarti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Scarm è un buon programma ma purtroppo ha i suoi limiti ecco perché per il progetto del mio costruendo plastico la gestazione sul PC è stata moooolto più lunga di quelli passati (circa 1 anno e mezzo). A Scarm gli ho affiancato un programma grafico 3D dove, ogni soluzione "critica" la testavo e ritestavo visualizzandola da ogni angolazione misurando ogni spazio a rischio in modo da avere la certezza di non incorrere in errori grossolani.
Detto ciò Umbrile, a tutto c'è rimedio....tranne che alla morte....

Soluzione A (penalizzante)
Sacrifichi l'area merci lasciando solo la radice.

Soluzione B (meno penalizzante)
Trasli l'intera stazione e scalo merci di almeno 60-70 cm verso nord (nord=cavalcavia)

Soluzione C (salva capre e cavoli)
Allunghi la prima spira (quella incriminata intendo) con un tratto rettilineno parallelo al muro di almeno 1 mt in modo da raggiungere una quota di rispetto di almeno 8-9 cm. Questa spira...stirata, si raccorderà poi alla seconda...normale... In questo modo salverai sia il piano stazione+scalo merci sia il passaggio dei convogli nell'elicoidale.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Adesso non ho il tempo di controllare sul progetto i numeri... Stasera ci butto un occhio e vedo cosa si può risolvere!

Può essere che nelle modifiche fatte il piano binari di stazione non sia "shiftato" verso l'elicoidale? Può essere che lo scalo merci ci stia al pelo (nel caso occorrerebbe lesinare un po' sullo spessore del piano di appoggio, incrementando il numero di sostegni nella zona, ovvio, e riducendo lo spessore del sughero sotto i binari), ma il piano di stazione in teoria doveva starci per bene! Una domanda, dove l'hai iniziata la pendenza? Se non ricordo male io l'avevo fatta partire subito dopo gli scambi della radice e dopo un breve tratto di transizione partiva subito con pendenza massima.

Una modifica possibile potrebbe essere mettere in leggera pendenza la radice dei binari: ipotizzando un ampliamento avvenuto dopo la costruzione della linea e considerando che subito dopo la stazione c'è un ponte su un fiume i cui argini sono piuttosto alti, la cosa è plausibile. Mal che vada si fa avanzare di qualche decina di cm la radice dei binari

Altro accorgimento (previsto in fase di progetto) potrebbe essere celare con i capannoni lo scasso nel piano superiore per far transitare i convogli: si guadagna qualcosina che unito agli altri accorgimenti consente di risolvere la situazione. Ovviamente gli edifici devono avere poche o nessuna finestra, e did dimensioni tali da non far vedere l'interno!


Ultima modifica di Bomby il martedì 19 maggio 2015, 10:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
@Giuseppe la tua analisi è corretta. Quello di cui non mi capacito è come ho fatto ad arrivare a questo punto della costruzione senza rendermene conto. Forse troppa fiducia nel progetto. Forse ho sbagliato io la costruzione? I piani dell'elicoidale sono formati da compensato di 5 mm di spessore, poi i binari li ho appoggiati su una striscia di materiale isolante della Woodland, altri 5 mm. Il binario stesso è spesso qualche mm. Ne risulta una luce netta che non è certo quella del progetto di Scarm.

@Despx non ho capito bene il 3° punto ma ci ragionerò grazie :)

@Bomby questa parte di progetto è identica a quello originale. Se hai tempo e voglia vieni a trovarmi a Castelfranco :)

Forse dovrei, nell'ultimo settore dell'elicoidale, variare la pendenza progressivamente dal 3 al 4% in modo che forse rimangano almeno 7 cm di luce netta sotto i binari dello scalo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Più che aumentare la pendenza, prova a diminuire lo spessore del sughero. Lo spessore del piano sopra qual è? Perchè io avevo considerato sugli 8-9 cm tra pdf del binario sopra e quello del binario sotto (nell'area dello scalo saranno 7-8 cm) e più o meno si considera uno spessore di 8 mm tra sughero e piano di appoggio. Ovviamente nel tuo caso si cresce di 2 mm (ma non sono quelli che fanno la differenza), ma se il piano sopra anzichè di 5 mm ha uno spessore di 10, già ci si mangia un po', e considerando anche che mi pare che la pendenza tu l'abbia fatta iniziare fuori dalla scena, saltano fuori i cm mancanti...

Comunque, già nel progetto i capannoni servivano ad occultare lo scasso per far passare i binari dell'elicoidale in discesa. Mal che vada si può eliminare uno dei due binari del raccordo ed allungare lo scasso, avvicinando i capannoni, oltre non dovrebbero esserci troppi problemi. Si perde un minimo di operatività, pazienza.

Valida anche la soluzione di despx, in sostanza si allunga la prima spira dell'elicoidale per guadagnare in altezza; si sceglie la prima per non dover modificare la parte sotto. In pratica si ovalizza la spira. Un metro di rettilineo interposto per ogni lato mi pare eccessivo (si guadagnerebbero 6 cm in tutto con una pendenza al 3%), secondo me adottando ancora una volta gli accorgimenti di cui sopra, si riesce a ridurre di parecchio la lunghezza del rettilineo: con 25 cm per lato si guadagna un cm e mezzo, con lo scasso un altro pochino, riducendo lo spessore della massicciata un altro po' e si rientra nei ranghi. Anzi, allungando la spira si può evitare di diminuire lo spessore della sede.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
D'altronde, umbriele, lo sai, è il primo mio progetto che vedo costruito con i miei occhi e su cui ricevo un feedback. In sostanza, sei il beta-tester, il banco prova dei miei progetti! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Bomby ha scritto:
D'altronde, umbriele, lo sai, è il primo mio progetto che vedo costruito con i miei occhi e su cui ricevo un feedback. In sostanza, sei il beta-tester, il banco prova dei miei progetti! :mrgreen:


Proprio per questo ti invito a vederlo di persona :mrgreen:

Lo spessore del "pacchetto" che sostiene l'elicoidale è:

- 5mm legno
- 5mm sughero (o nel mio caso le strisce isolanti)

Quindi siamo già all'osso. Non ho capito bene cosa intendi per "ho iniziato la pendenza fuori dalla scena"...l'elicoidale parte dalla fine della stazione nascosta. Ti ricordi che nel progetto iniziale avevi addirittura messo dei binari sotto l'elicoidale? Per fare passare anche quelli che pendenza avrei dovuto tenere? Comunque quello non è un problema...per ora mi bastano quelli realizzati.

Tornando al problema, provero' a smontarlo completamente: ho scelto appositamente di non incollare nulla, è tutto viti e bulloni....forse me lo sentivo che sarebbe servito :)

Un altro aspetto non cosiderato è la linea aerea. Vogli i treni che girino con i panto alzati ovviamente. Questo significa mettere una falsa linea di contatto sotto i ripiani dell'elicoidale...altro spessore che ci si mangia!

Per la soluzione di allungare l'elicoidale, se ho capito bene, si tratta di allungare tutto il plastico. La conseguenza sarebbe il divorzio e la cacciata di casa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Ciao.
Catalogo Bricoman alla mano, vendono compensato di pioppo di 4 mm e sughero di 2 mm per un totale di 6 mm di piano. Nel mio plastico userò sughero solo da 2 mm, dato che devo limitare le pendenze.
Per uso avio modellismo esistono compensati mi pare di betulla, più resistente del pioppo, di soli 3 mm. Riguardo al sughero, per brevi tratti si potrebbero ricavare pezzi dalle suole delle scarpe in sughero, che hanno spessori attorno a 1 mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1499
Località: ORVIETO Umbria
Umbriele,ti presenti con un monile di pregio e non ti caccerá nessuno. :D :D

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
palaz5388 ha scritto:
Ciao.
Catalogo Bricoman alla mano, vendono compensato di pioppo di 4 mm e sughero di 2 mm per un totale di 6 mm di piano. Nel mio plastico userò sughero solo da 2 mm, dato che devo limitare le pendenze.
Per uso avio modellismo esistono compensati mi pare di betulla, più resistente del pioppo, di soli 3 mm. Riguardo al sughero, per brevi tratti si potrebbero ricavare pezzi dalle suole delle scarpe in sughero, che hanno spessori attorno a 1 mm.


Ciao, sinceramente pensavo di toglierlo completamente dall'elicoidale...risparmio un po' in spessore..un altro aspetto da considerare sono i supporti di sostegno. Dovrò escogitare qualcosa per farli diversi..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 14:05 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Dalle mie parti c’è un detto, “….il filo è a filo, il piombo è a piombo, ma il muro è storto…!”
Il fermodellismo, almeno la realizzazione dei plastici non è scienza, tantomeno matematica. Non voglio fare la “Cassandra” della situazione, ma sono anni che mi sgolo per dire che i vari software di progettazione per plastici non possono sostituirsi alla manualità ed all’estro del modellista.
Sono degli ottimi strumenti di lavoro che contribuiscono ad aiutare la nostra previsione di realizzazione di un impianto, utili per una preventivazione (computo) pur sempre approssimativa, ma non possono considerarsi degli strumenti in grado di restituirci un PROGETTO ESECUTIVO. Nelle loro librerie conservano le geometrie più disparate offrendo varie soluzioni, varie alternative, tutto legato però in maniera rigida all’offerta commerciale che si propone con tolleranze estremamente ridotte. Ciò ha ragione di essere fin quando si lavora in ambiente virtuale, dove tutto è perfetto ed infallibile.
La realtà “esecutiva” è molto ma molto diversa dalla proposta di questi software. Il bravo modellista sa perfettamente che per una buona posa del tracciato bisogna avere una più che perfetta realizzazione della carpenteria, cosa che nella realtà è molto rara. L’imperfezione è un fenomeno intrinseco, praticamente scontato, troviamo la prima incompatibilità dimensionale già a livello di tecnologia dei materiali: sulle plastiche e sui metalli avremo delle tolleranze molto ridotte e molto precise e dilatazioni con determinati coefficienti; di contro sulle carpenterie dove principalmente si utilizzano materiali quali il legno, il sughero, il gesso e via dicendo la stabilità dimensionale va a zampe all’aria.
Nel caso di specie di un elicoidale, prima di posare il binario, vanno fatte VARIE prove “a secco” per simulare tutti gli accoppiamenti, pendenze, raccordi sia orizzontali che verticali, e ciò vi garantisco è una cosa per niente facile; vi dirò di più, ad ogni rimontaggio gli accoppiamenti non sono mai uguali alla situazione precedente ed ogni volta bisogna ricorrere a piccoli ritocchi.
In conclusione non fidatevi di questi strumenti, seppur utili per un progetto preliminare, ma non possono considerarsi affidabili e precisi per ottenere una gestione ottimale del vostro lavoro. La “rigidità” intellettiva di questi software mal si coniuga con la manualità, per esperienza…mio modestissimo parere…..

Emilio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 65  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl