Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 10:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
dal progetto all' oggetto , di prossima motorizzazione ............
Allegato:
Immagine.jpg

Allegato:
CAM00278.jpg

Allegato:
CAM00279.jpg

Allegato:
CAM00280.jpg

Allegato:
CAM00281.jpg

Allegato:
CAM00283.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
e continuo ...........

Allegato:
CAM00301.jpg

Allegato:
CAM00303.jpg

Allegato:
CAM00309.jpg

Allegato:
CAM00311.jpg

Allegato:
CAM00312.jpg


p.s. fotoincisione casalinga muriatico + H2O2 fifty fifty (fatela all'aperto, reazione fortemente esotermica)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Amagio , finalmente le temperature ti hanno fatto uscire dalla cantina :mrgreen:
Scusa la mia ignoranza in chimica, la H2O2 è acqua ossigenata vero? Se si , è quella normale oppure dove la prendi?
Sta venendo un bel lavoro, aspetto il seguito con interesse :D

Ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ciao,Gianfranco per quanto riguarda l'acqua ossigenata la trovi in farmacia a 36 volumi, da rivenditori di prodotti chimici industriali a 120 volumi. cerca in rete vedrai che trovi. usa capaci recipienti in vetro o plastica, lavora all'aperto o in locali ampi e ventilati, se usi i 120 vol. attenzione a proteggersi con guanti e non respirare i vapori. quando hai finito neutralizza la miscela acida con bicarbonato. diluisci con molta acqua, poi puoi smaltire tranquillamente. auguri!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ti ringrazio molto per la spiegazione ,prima o poi farò qualche " prova tecnica" conosco il metodo classico imparato a scuola per fare circuiti elettronici (la fotoincisione a quei tempi era ancora all inizio ,andavamo a penna e trasferibili :roll: ) ma mi pare che quest altra miscela sia più efficace e veloce specie dovendo creare pezzi e non piste elettriche.

Ciao e buon lavoro :D

Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 6:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ma che macchina è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
claudio.mussinatto ha scritto:
Ma che macchina è?

locotender 0-3-0 vapore saturo semplice espansione 2 cilindri esterni
http://www.ilmondodeitreni.it/Gr817.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
in attesa di scegliere la livrea :
Allegato:
CAM00314.jpg

Allegato:
CAM00322.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Io ho trovato in rete (l'ho scaricato, non ricordo però il sito d'origine) un tutorial per fare delle fotoincisioni molto precise e molto sicure, soprattutto sicure, perchè è una elettroerosione casalinga e non emette vapori pericolosi.
Cercate "saltwater etching".
Come dice il nome, il bagno è di semplice acqua salata.
La usano molto (in America specialmente) gli appassionati di armi bianche perchè permette di incidere perfino l'acciaio e, basandosi su un flusso di corrente elettrica, è pure regolabile e permette perfino di fare "alti e bassi".
No, non l'ho ancora provata, ma quest'estate ci provo. Penso che mi costruirò un regolatore a corrente costante, dato che è la corrente, e non la tensione, a determinare quanto metallo si asporta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
grazie per il suggerimento ma ........ :

credo che vada bene principalmente per produrre scritte incise, forse per produrre pezzi di larga superficie occorrerà piu' voltaggio che non 9 volts, secondariamente :

WARNING: This method produced a harmful gas that should not be breathed in. Please use in a well ventilated area.

in ogni modo é giusto SEMPRE provare !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
amagio ha scritto:
credo che vada bene principalmente per produrre scritte incise, forse per produrre pezzi di larga superficie occorrerà piu' voltaggio che non 9 volts, secondariamente :

Ho scritto che è la corrente, non la tensione a determinare come incide. Inoltre, se si cerca su un libro di chimica nella parte dedicata all'elettrolisi, si osserverà che è proprio la carica (si può esprimerla in wattora) a determinare quanta corrente scioglie quanto metallo. Anzi, essendo la resistenza dell'elettrolita bassina, bassa deve essere proprio la tensione (V), alta la corrente (A)
Ricordo di aver scoperto che le celle industriali per la produzione del cloro/soda lavorano attorno ai 7 V ma con amperaggi enormi, per cui se ne usano diverse in serie (in modo da alimentarle con corrente di rete raddrizzata).
amagio ha scritto:
WARNING: This method produced a harmful gas that should not be breathed in. Please use in a well ventilated area.

Da quanto ho trovato, conviene cambiare l'elettrolita piuttosto spesso, proprio per evitare che si formi gas (il quale non incide, meglio precisare: il metallo passa in soluzione): quando il liquido diventa verde conviene fermare, vuotare (lo si neutralizza con bicarbonato) e mettere nuova soluzione salina.
amagio ha scritto:
in ogni modo é giusto SEMPRE provare !

Infatti appena avrò il tempo (è lento e proprio per questo più controllabile) ci proverò. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ma perchè continuate ad usare metodi da stregone medievale?
Avete capito come si disegna , lo sapete fare, mandate le pellicole a chi di dovere e con una spesa giusta risparmiate tempo , salute ( pacioccare con acidi e vari ..) definizione enormemente migliore e scelta di materiali...
Voi direte"l'ho fatto io in casa", ma non già sufficiente l'orgoglio di aver progettato , disegnato , montato e verniciato il modello ?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se il processo elettrolitico fosse veramente così semplice da utilizzare, le frese non avrebbero nessun senso.
Intanto ho dato un occhiata alle realizzazioni in rete: lasciamo perdere ... poi non lamentiamoci della nichelatura delle ruote di alcuni modelli.
Solo per iniziare ad essere seri.
La tensione intanto varia da 0 a 50 V a seconda di cosa si vuole fare, ma le correnti iniziano da circa 20 A per vasche da 1-2 dm2, per arrivare fino a 10000 A per vasche più grandi. Già a 30 A occorre un impianto elettrico costruito anche con sbarre di rame e con raddrizzatori controllati, magari alimentati in trifase: roba che in casa, o nel cortile, non è così semplice fare. In fin dei conti comanda sempre la legge di Ohm: il carico è la vasca con il liquido elettrolita, e la sua impedenza ... è da corto circuito.
Occorre anche precisare che la corrente dovrebbe variare nel corso del tempo di bagno con cicli ben precisi in base ai meteriali in lavorazione.
Usare la tazza della colazione o il secchio del mocio serve solo a fare contento il fornitore dell'energia elettrica. Poi dove ci sono calore e sali, si creano sempre gas tossici e reazioni corrosive anche fuori dalle vasche.
In ultimo se non si sa come procedere con la sequenza di immissione nella vasca dei singoli componenti, si rischiano anche esplosioni, il fatto che ci sia acqua* non è sinonimo di sicurezza.

Mi sembra di vedere le frese 3D costruite con: le guide dei cassetti, assi di legno, e trasmissioni a cinghia di gomma, dove si sbandiera la precisione del micron ...


* L'acqua distillata è corrosiva, e in abbinamento con alcuni elementi chimici favorisce l'esplosione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
claudio.mussinatto ha scritto:
Ma perchè continuate ad usare metodi da stregone medievale?
Avete capito come si disegna , lo sapete fare, mandate le pellicole a chi di dovere e con una spesa giusta risparmiate tempo , salute ( pacioccare con acidi e vari ..) definizione enormemente migliore e scelta di materiali...
Voi direte"l'ho fatto io in casa", ma non già sufficiente l'orgoglio di aver progettato , disegnato , montato e verniciato il modello ?
saluti

ma si' Claudio, hai ragione. ma ognuno intende l'hobby a modo suo. personalmente lo intendo come "passatempo" e proprio perché é un passatempo mi diverto a fare e rifare le stesse cose, cercando di migliorare le tecniche che conosco o provando quelle che non conosco. come dire : nessuno nasce imparato. tempo fa non sapevo neppure cosa fosse la fotoincisione o come si saldasse o come si usasse un programma di grafica vettoriale. poi, intendiamoci, non sono certo i cento euro che chiede il laboratorio per fotoincidere il mio disegno (se vado a fare i conti avro' sicuramente speso di piu' tra prodotti e scarti che ho buttato), c'é chi lo fa perché magari intende poi vendere le lastrine o perché non vuole rischi in casa o per altri svariati motivi. é vero, certe volte i lavori vengono "una schifezza" ma tant'è é un gioco che non voglio ancora far diventare un job. se poi pubblico nel forum le mie "schifezze" lo faccio solo per far vedere ai neofiti che , con le dovute cautele ...... si puo' fare :wink: cordiali saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anch'io faccio da me
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Non mi è piaciuto l'accostamento agli "stregoni medievali" (ricordate che fine facevano?) che sa tanto di "elitarismo": rivolgetevi a chi sa farlo e state zitti.
Il problema è che qui sembra tutti conoscano un incisore professionista, io no (se potete, indicatemene uno che si trovi in Friuli-Venezia Giulia, NON richieda di vedere il cliente di persona e permetta di fare una sola incisione o un solo set di incisioni senza prezzi astronomici).
Il paragone con l'elettrolisi industriale anche mi è parso una precisazione un po' azzardata. 30 A a 12 o 24 V anche molti radioamatori li sanno gestire (ricordo di un progetto di un "lineare" che assorbiva 500 W, cioè sui 20 A per emetterne 100 in antenna). Stiamo parlando di vaschette di non più di un iitro, non di celle da metri cubi, suvvia.
Un trasformatore da 500 W, poi, ce l'ho in casa (viene da un inverter) e un generatore di corrente costante saprei bene o male come metterlo assieme...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl