Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binari di corsa e di circolazione
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra i binari di corsa e i binari di circolazione non di corsa? Io ho ipotizzato che questi ultimi servono per le manovre dei convogli ma non sono di percorrenza. Mi sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2006, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Non esattamente.
Per binari di circolazione si intendono tutti quei binari che servono normalmente per la circolazione dei treni, compresi quelli di corretto tracciato.

Faccio un esempio:
prendiamo una stazione "classica" su linea a semplice binario con un binario di C.T. , uno di incrocio ed un paio di tronchini per lo scalo merci.
Il binario di C.T e quello di incrocio sono considerati di circolazione,
quelli dello scalo merci vengono considerati secondari.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
i binari di circolazione sono tutti quei binari di una stazione(o scalo,pm,ecc) destinati alla circolazione dei treni(come giustamente scritto da rgs)che possono o meno essere elettrificati,e che possono o no,avere dei marciapiedi destinati ai treni con sevizio viaggiatori,mentre i binari di corsa,sono quei binari(normalmente quelli di corretto tracciato)che sono il prolugamento naturale della linea in stazione.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
quindi il binario di corretto tracciato ( o di corsa ) in quanto prolugamento naturale della linea in stazione è uno solo o può essere più di uno?
ad esempio nella stazione di bologna c.le quali sono i binari di corrtto tracciato?
scusate, ma non me ne intendo do materia ferroviaria e non conosco bene certi termini.
grazie
rita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Per carità lascia perdere Bologna in questo periodo, ci sono solo binari di corrOtto tracciato ! :lol:

Saluti
Tz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Nei grandi impianti binari di corretto tracciato vero e proprio non
credo esistano e nelle stazioni di testa......forse è meglio cosi'!!
Venendo all'esempio di Bologna, tutti i binari del piazzale centrale
e di quelli Est e Ovest sono considerati di circolazione, compresi il 2 e il 5.
Sono secondari sicuramente quelli del fascio Salesiani , quelli di Ravone
francamente non lo so .

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
ok, mi serviva per capire meglio il significato di binario di corretto tracciato.
grazie mille rita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
I binari di corretto tracciato sono quelli che in una stazione non imporgono particolari limitazioni di velocità e nelle stazioni non di testa sono normalmente i binari passanti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
quindi nelle stazioni di transito medio-piccole sono quei binari in cui passano i treni che non fanno fermata ( tipo eurostar, intercity, ecc ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
rugantonio ha scritto:
I binari di corretto tracciato sono quelli che in una stazione non imporgono particolari limitazioni di velocità e nelle stazioni non di testa sono normalmente i binari passanti


quindi nelle stazioni di transito medio-piccole sono quei binari in cui passano i treni che non fanno fermata ( tipo eurostar, intercity, ecc ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 17:04
Messaggi: 5
Località: Corigliano Calabro... Milano
rirri80 ha scritto:
quindi il binario di corretto tracciato ( o di corsa ) in quanto prolugamento naturale della linea in stazione è uno solo o può essere più di uno?

se la linea è a binario unico, il binario di C.T. sarà uno, se la linea è a doppio binario, saranno due.
Nelle stazioni lungo una linea a doppio binario possono anche esserci solo i due binari di corsa (e in tal caso si chiamano fermate?).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
rirri80 ha scritto:
quindi il binario di corretto tracciato ( o di corsa ) in quanto prolugamento naturale della linea in stazione è uno solo o può essere più di uno?


Anche, ma non solo. Di solito vi vengono fatti arrestare i treni che devono avere una marcia spedita e ridotti tempi di fermata.

Il motivo è semplice: si tratta comunque dei binari che permettono il più rapido ingresso e la più spedita uscita dalla stazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
D 445 ha scritto:
Nelle stazioni lungo una linea a doppio binario possono anche esserci solo i due binari di corsa (e in tal caso si chiamano fermate?).


No, "fermate" sono dette quelle località dove i treni svolgono servizio viaggiatori, ma che non intervengono nel distanziamento e nella circolazione dei treni.

Naturale che per tali caratteristiche non occorrano più che i binari di corsa, però la sola mancanza di altri binari non è condizione sufficiente per far acquisire all'impianto la qualifica di fermata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 2:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
215.005 ha scritto:

No, "fermate" sono dette quelle località dove i treni svolgono servizio viaggiatori, ma che non intervengono nel distanziamento e nella circolazione dei treni.



Quindi nelle fermate viene solo svolto servizio viaggiatori ( poichè principalmente impresenziate ? ), ma non ho esattamente capito il resto. Cosa significa distanziamento e cosa comporta la circolazione dei treni ?
Scusa ma io non sono dell'ambiente ferroviario, devo progettare una struttura standard come fermata ferroviaria. Quindi sto solo cercando di capire il contesto in cui si troverà il manufatto.
grazie
rita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
In generale, la circolazione dei treni viene gestita dalle stazioni; ciò significa che è una stazione che permette o no ad un treno di immettersi in linea, e lo fa solo se davanti al treno in partenza c'è un sufficiente tratto di linea sgombra, che può significare, nel peggiore dei casi e secondo com'è attrezzata la linea, anche dover attendere che tutto il tratto di linea fino alla stazione sucessiva si sia liberato. Questo significa intervenire nel distanziamento dei treni.

Ma le stazioni prendono anche altre decisioni: stabiliscono, ad esempio, se un treno più veloce deve prendere il passo su uno più lento (precedenza) e - sulle linee a semplice binario -, prendendo opportune decisioni, stabiliscono in quale stazione due convogli viaggiano nelle opposte direzioni si possano incrociare. Questo è il significato di "intervenire nella circolazione dei treni".

Il fatto che una stazione sia impresenziata non è rilevante: le sue funzioni vengono svolte ugualmente, soltanto che l'agente che dirige le operazioni (Dirigente Movimento) non si trova sul posto, ma agisce in remoto mediante speciali apparecchiature, da un posto centrale o da una stazione vicina.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl