Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
complimenti, li ho anch'io nel mio elenco di crri da fare, m per ora le mie officine stanno realizzando una 30 di carri Rlmmp-t, quindi le linee sono sature per un pò!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 16:59 
Non connesso

Nome: CARLO MERCURI
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 20:53
Messaggi: 217
Località: Cecina (LI)
Grande come sempre.....anzi, più di sempre.
Così come il vino(quello trasportato!!, col tempo migliori!! :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ciao a tutti
avrei una domanda da fare ai possessori del modello della cisterna Sachsenmodelle art. 16209 tipo FS Italia Mod 589 501 , senza garitta e senza freni , argento con banda nera centrale . Il serbatoio è centrato sul telaio oppure è spostato da un lato ?
L'ho smontato un po' di tempo fa e ora , rimontandolo non mi riesce di centrarlo .

Grazie a chi potrà rispondere Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2015, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao Giancarlo, la cisterna é spostata di lato, adesso é buio, domani ti mando una foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ciao Chicco , grazie delle foto , il dubbio mi era venuto perché ho smontato tutte le cisterne (ed anche gli altri vecchi carri L F Hg ) di provenienza Piko , Sacsenmodelle e similari per modificarli nelle boccole , nelle garitte se presenti ed in tanti altri particolari , al momento di rimontare questo ( gli altri giacciono mestamente in vari stadi di lavorazione in una scatola di biscotti ) , pensavo di aver confuso qualche pezzo , il risultato è stato un' altra modifica e cisterna centrata sul telaio .... la ritengo la posizione più giusta !!

Per rispondere alla tua domanda su mail , non so se questo preciso carro sia mai esistito ( speriamo :mrgreen: ) ma posso assicurarti che numerazione FS , ragione sociale e indirizzo tampografati sono riportati nell' elenco delle ditte proprietarie di carri inscritti nel Parco Veicoli FS del 1964 .

Ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2015, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Arieccoci , ciao a tutti
prosegue lentamente il mio programma per " ricondizionare" i vecchi rotabili in mio possesso , alcuni molto datati ma che secondo me possono ancora "dare" emozioni ,
piano piano anche questa cisterna , non verrà perfetta , sarebbe impossibile ma somiglierà un po' di più all' originale ... (errori ortografici a parte :!: :!: ) ...

Allegato:
PICT0291 - Copia.JPG
PICT0291 - Copia.JPG [ 185.45 KiB | Osservato 7233 volte ]


Allegato:
foto pezzoni 082 - Copia.jpg
foto pezzoni 082 - Copia.jpg [ 129.35 KiB | Osservato 7233 volte ]


spero a presto con aggiornamenti , Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Qualche giorno di ferie ( pochi ... :( ) e per di più piovosi , mi hanno permesso di portare un po' avanti i lavori sulla cisterna "Società Romana" di Sachsenmodelle e per ora sono arrivato a questo punto

Allegato:
PICT0318.JPG
PICT0318.JPG [ 152.12 KiB | Osservato 6956 volte ]

Allegato:
PICT0321.JPG
PICT0321.JPG [ 143.8 KiB | Osservato 6956 volte ]


c'è ancora da fare , prima di accodarla ad un treno degli anni '30 inizio '40 , ma non ho fretta ...

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 20:14 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bel lavoro Giancarlo, complimenti.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:52
Messaggi: 82
Località: Livorno
Ottimo, come tutti gli altri tuoi lavori.
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ciao a tutti
Finita la cisterna Società Romana , salvo sostituire i respingenti in un prossimo step , la macro enfatizza i difetti ma a distanza ( e senza occhiali ) mi garba e almeno somiglia all' originale

Allegato:
20150907_205659.jpg
20150907_205659.jpg [ 155.47 KiB | Osservato 6672 volte ]


quindi si passa a quello dopo , Giacomo Costa

Allegato:
20150907_205415.jpg
20150907_205415.jpg [ 119.02 KiB | Osservato 6672 volte ]

Allegato:
PICT0331.JPG
PICT0331.JPG [ 104.59 KiB | Osservato 6672 volte ]

Allegato:
PICT0332.JPG
PICT0332.JPG [ 107.42 KiB | Osservato 6672 volte ]


finito anche lui , già senza quelle gradinate Piko le cisterne cambiano aspetto , per le prossime (sempre Piko ) sto approntando le garitte dedicate .
Al momento ho già messo mano ad un paio di cisterne GMG anch' esse bisognose di attenzioni particolari e almeno una ( ... forse ... ) di una garitta desueta .

Allegato:
PICT0337.JPG
PICT0337.JPG [ 61.37 KiB | Osservato 6669 volte ]


spero aggiornamenti in tempi brevi .... :lol:

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Pura poesia...questo è il modellismo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 13:00
Messaggi: 624
Località: Treviso
Io vado matto per quelle del gas :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
gas-2.jpg
gas-2.jpg [ 87.41 KiB | Osservato 6387 volte ]
gas-1.jpg
gas-1.jpg [ 76.92 KiB | Osservato 6387 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Caro Libli,
complimenti per le tue realizzazioni, le studio sempre bene per carpire intuizioni e tecniche costruttive.
Circa la pittura le decals non mostrano aloni oltre ad essere bellissime ! Quale sequenza di passaggi usi ?
Mi spiego : primer, tinta satinata, decals, trasparente satinato.. o primer, tinta lucida, decals, trasparente opaco o satinato !?
O altro ?
Grazie,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Giancarlo, quanti decimi servono, oltre ai soliti dieci, per fare la pallina terminale al mancorrente ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Per Andrea -
nelle due ultime cisterne "ex Piko" le scritte sono quelle originali , nel carro con garitta avevo stuccato la parte superiore dove c'è uno scasso che è occupato dalla scaletta originale , la sede del volantino rimosso e la vecchia sede del bocchettone di carico arretrato di alcuni mm. , ho cercato di rifare il colore con smalti Humbrol ( grigio medio , bianco , blu , nero un po di Matt e tante prove estemporanee) quindi ho mascherato le fiancate scritte ed ho spruzzato per lungo su tutta la parte centrale , una volta coperto lo stucco con il colore ho tolto le mascherature laterali ed ho dato alcune passate leggere sulla giunzione di raccordo tra colore originale ed il mio senza quasi intaccare le scritte , il mio colore è leggermente più scuro ma sulla parte superiore si accumulava la fuliggine , sai com'è :mrgreen: , la garitta è a pennello .
Sull' altra dovendo spostare la fascia nera da un lato l' ho dovuta riverniciare tutta , ma le scritte fortunatamente sono sulle tabelle ...
Le cisterne del vino invece hanno delle decal ritagliate a rettangolo , applicate su grigio di fondo Tamya e poi spennellate leggermente dall' alto in basso con trasparente opaco Puravest .

Per Marco -
per la pallina basta aspettare che la colla bicomponente UHU Plus epossidica catalizzi per una mezzoretta e poi con un vecchio ago da aerografo per duse di 2 decimi che uso per gli incollaggi finissimi , depositarne una minima quantità che , non più fluidissima non colerà ma al contrario per tensioni interne si raggrupperà sulla punta del mancorrente .

Il problema dei decimi è reale Marco , io per lavoro purtroppo o per fortuna dato il momento , sono costretto ad usare la lentona d' ingrandimento col neon circolare , il lentino da orafi od il monocolo a 15 ingrandimenti per buona parte della giornata , per leggere devo mettere gli occhiali , nel tempo libero dovrei osservare lo scorrere delle nuvole nel cielo o le belle colline toscane per riposare gli occhi , invece di cercare di fare gli occhi alle pulci sui miei trenini , ma che ci posso fare , mi piacciono tanto .... :D

Saluti a tutti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl