Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 10:24 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
...schema di massima con percorso nascosto e magari un cappio per il ricovero e l'inversione di marcia dei convogli.
Niente di complicato, ma vivacizzerebbe un po' il movimento del materiale rotabile.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 20:10
Messaggi: 74
qdp ha scritto:
...schema di massima con percorso nascosto e magari un cappio per il ricovero e l'inversione di marcia dei convogli.
Niente di complicato, ma vivacizzerebbe un po' il movimento del materiale rotabile.

Immagine



Ciao qdp (complimenti per la tua realizzazione) probabilmente hai ragione e mi sto convincendo che dovrei mettere la stazione inclinata come l'hai messa tu per poterne sfruttare la massima lunghezza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
se può offrire qualche spunto, questo è il mio in costruzione
2,50x1,10 + 1x0,55 in 4 moduli
stazione di testa, anello con linea di parata e raddoppio nascosto,
diorama dinamico a scartamento ridotto
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 20:10
Messaggi: 74
Molto bello Fao e sicuramente interessante dal punto di vista delle manovre :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 20:10
Messaggi: 74
No no no ragazzi :!: Per poco non mi facevo condizionare da voi, complice l'afa, nel voler cambiare tipo di progetto :!: :!:

Rimango ferma e decisa alla mia prima disposizione e cerco aiuti nello sviluppo...

Grazie ragazzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Qdp, una cosa del genere là sotto non ci starà mai! E rimane sempre il problema dell'accessibilità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 20:10
Messaggi: 74
Bomby ha scritto:
Qdp, una cosa del genere là sotto non ci starà mai! E rimane sempre il problema dell'accessibilità.


Credo ci sarebbero problemi con le pendenze :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2015, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Visto che hai accesso solamente frontalmente ci sarà sempre il problema di arrivare in fondo al plastico per la costruzione o la manutenzione..
Personalmente ho la Montecatini di 1 metro e l'Ilva 1,30 e se ci avessi potuto girare intorno avrei avuto problemi...

Dunque: O predisponi una botola lato muro, apribile o nascosta dietro una montagna oppure ...
Potresti stravolgere il progetto creando qualcosa tipo il plastichetto di Castello, con l'operatore al centro, ridurre il frontale ed i due laterali ad una sessantina di centimetri e fare dietro una linea passerella con ponte mobile per l'accesso..
Su di un lato e frontale la stazione con scalo curva e dall'altro un bello scalo minerario teleferica/ferrovia...

Tanto per confonderti le idee...

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao Chiara, tutte le idee che ti hanno proposti gli altri amici del forum le ritengo pienamente condivisibili tuttavia partendo dal concetto che "ogni scarrafone è bello a mamma sua" :wink: io a differenza di loro non ti propongo la mia idea ma cerco di darti qualche consiglio su come organizzare il Tuo plastico in base al Tuo layout. :D
Il primo consiglio è di natura logistica; come gli altri ti hanno fatto notare, la zona d'angolo del plastico risulta troppo profonda e di conseguenza è molto ostico raggiungerla. Io non ti suggerisco di predisporre una bottola perché ritengo queste scomodissime, invece ti consiglio di creare nell'angolo estremo uno scasso a 45° che passando sotto al plastico, ti permetta di "emergere" comodamente in quel punto per poter raggiungere ogni parte del plastico. Forse, la soluzione migliore sarebbe rendere la parte a 45° stondata e nasconderla con un fondale (anche un semplice cielo azzurro) ammovibile che ne segue il profilo.
Il secondo consiglio è di prevedere, anche se pur piccola, una stazione nascosta dove poter stockare almeno due convogli oltre al terzo in linea.
Per il resto, secondo me la tua idea è valida e devi portarla avanti con convinzione! :mrgreen:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao,
Con la mia "botola" intendevo quello che dica despx, però si sacrifica spazio nel plastico.

Mantenendo il tuo progetto originale, perche gli ultimi cinquanta centimetri della penisola non li fai smontabili, predisponi ruote al plastico e nel caso di bisogno ed in fase di costruzione la smonti ed allontani il plastico dal muro.
Con una cinquantina di centimetri ci dovresti lavorare bene.
Tieni presente anche la pulizia regolare che dovrai fare ai binari.

Per il resto il tuo progetto originale mi piace e non devi cambiarlo per i miei suggerimenti o quelle di altri, però l'idea era solamente per dare spunti... Mi piaceva anche la piattaforma rotante che non vedo più.
Sviluppa bene anche la parte industriale che a mio parere, per gli appassionati di manovre, da molte soddisfazioni...

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, si perde spazio, vero, ma cosa si potrebbe fare in un posto così lontano e scomodo? Per me che ci siano i 50-60 cm nell'angolo proprio non mi tange anzi....meglio che non ci siano :wink: poi, è più armonico vedere uno sfondo che avvolge con una curva morbida il plastico piuttosto che beccarsi un bello spigolo sul più bello...

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Tra un ritaglio di tempo e l'altro, questo è quello che ho pensato io. Invece di utilizzare scomode botole, basta eliminare alla radice il problema. Semplice, comodo ed indolore.
Allegato:
Chiara82.jpg
Chiara82.jpg [ 244.65 KiB | Osservato 4824 volte ]

Stazione di testa (volendo si può immaginare fosse predisposta per il transito come tante) con 4 binari, rimessa locomotive ben fornita e triangolo di inversione. Ipotizzando che la località (al confine tra Austria e Italia) sia una popolare meta turistica, sia invernale che estiva, oltre che termale, saranno numerosi i convogli straordinari che richiedono accudienza, provenienti anche dall'estero (l'Austria, nella fattispecie, è a due passi, e dato il ridotto tratto di linea ferrata, si evitano onerosi cambi di trazione e i treni proseguono con le locomotive titolari, è un po' una forzatura, ma è per giustificare l'impiego delle locomotive austriache). All'uopo sono stati predisposti un paio di binari atti a contenere 2 treni completi, oltre a numerosi alloggi per i ferrovieri.
Il centro è dotato inoltre di numerose industrie. Una, più grande, posta al di là della stazione, che consta in un ampio raccordo merci (magari servito anche da una locomotiva da manovra di proprietà), altre sono servite da un raccordo che si stacca dal primo binario. Ecco, in questo caso ho evitato di impiegare totalmente l'intera area a disposizione, praticando uno scasso. Altrimenti sarebbe stata più dannosa che utile (lì sotto non ci sta neppure un cappio, perchè dovresti occupare ancora più spazio nell'area di fronte alla stazione per il raccordo di ingresso/uscita). Le aziende servite sono 2, e il raccordo per la seconda passa all'interno dell'area della prima azienda. E' una cosa relativamente comune. Per le manovre anche qui si può impiegare una locomotiva privata (diversa dalla precedente!), magari in comune tra le due aziende. Le tipologie di azienda le lascio decidere a te; la seconda (l'ultima raggiunta dal raccordo) ho ipotizzato possa essere un mulino.
Per quel che riguarda la stazione nascosta, è ancora in lavorazione, ma è già definita, bene o male. Ci dovrebbero stare 4, forse 5 binari passanti che si chiudono su un cappio e diversi tronchini riservati alle automotrici.

Una vista dalla radice di stazione. Sulla sinistra, nell'ordine, il triangolo di giratura con al centro i serbatoi dell'acqua, il raccordo merci e sullo sfondo l'area del deposito. A destra, lo scalo merci pubblico con pesa per i carri, piano caricatore e magazzino merci, il fabbricato viaggiatori e, sullo sfondo, i raccordi.
Allegato:
Chiara82 1.jpg
Chiara82 1.jpg [ 161.24 KiB | Osservato 4824 volte ]

Vista della stazione dall'altro lato, si vede meglio l'area dei binari di ricovero per le carrozze e della rimessa
Allegato:
Chiara82 2.jpg
Chiara82 2.jpg [ 193 KiB | Osservato 4824 volte ]

L'area della grande industria, col suo fascio binari parzialmente asfaltato
Allegato:
Chiara82 3.jpg
Chiara82 3.jpg [ 196.7 KiB | Osservato 4824 volte ]

L'area dei raccordi merci a forma di ferro di cavallo. L'azienda sulla destra potrebbe essere un mulino, l'altra... dalla classica segheria all'azienda meccanica, o magari un'industria conserviera (tipo la Zuegg a Lana).
Allegato:
Chiara82 4.jpg
Chiara82 4.jpg [ 117.11 KiB | Osservato 4824 volte ]


L'armamento è composto in prevalenza da binari Peco in codice 75 con qualche inserto di Tillig in codice 83 (scambi in curva, più che altro). Il raggio minimo di curvatura in linea e sui raccordi è di 485 mm, sul triangolo, di 450 (ma tanto la velocità è bassa).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 12:12 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Questa soluzione mi piace davvero tanto!!!
Preso un pennarello in mano mi permetto di imbrattare un po' la bella planimetria di Bomby... pensavo che le unità abitative sullo sfondo potessero fare da quinta per nascondere dei fasci di binari nascosti per il ricovero di materiale rotabile da richiamare in stazione, così facendo eviteresti la livelletta che dovresti affrontare per scendere di quota (sarebbe tutto in piano o in leggera pendenza, "estetica") e renderesti il tutto ancor più semplice, questo rinunciando o accorciando solo a qualche tronchino merci...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Bomby, apprezzo la tua buona volontà ma stavolta sono totalmente in disaccordo con il tuo punto di vista.

Bhe....tanto comodo non lo è manco x idea perché restano sempre delle zone difficilmente rangiungibili a meno di non essere alti 2 metri e mi riferisco sia nella parte sinistra che, tenendo conto di un raggio di almeno 50 cm x la curva d'ingresso della stazione, porta la profondità a superare addirittura 1,5 m; sia nella parte destra....ci si ferma a 1 m che in diagonale, x via dell'appendice, diventa di nuovo quasi 1,5 m.
Indolore...dove? Ma scusa, possibile che per fare un plastico bisogna metterci più di 20 scambi, stelle e una selva di binari simile? Ma dov'è finita la semplicità e la naturalezza di Vignano e del compianto Milan? Poi sempre questi casermoni, fabbricone e che caz! Già il nostro paese, che dovrebbe vivere di solo turismo perchè è un museo a cielo aperto, è stato deturpato e violentato da mostri tossici e inquinanti mo dobbiamo pure nei plastici trovarci sempre tra le balle sti obbrobri?
Possibile che non si possa progettare qualche cosa di più easy e più eco?

Confido in Chiara che, essendo donna, sarà capace di sviluppare un plastico "gentile" ed armonioso.

Edit
Esistono plastici semplici e green come questo:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

:wink:
Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di testa con piccolo scalo
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Despx, posso essere d'accordo anch'io sul fatto che in giro ci siano tante brutture industriali. Però ci sono edifici industriali e edifici industriali. A me, che piacciono gli edifici stile archeologia industriale una cosa come quella che ho riprodotto non da per nulla fastidio, anzi, lo vedo come un qualcosa da arricchire con dettagli e rifiniture. Sarà che sono abituato a vedere appena entro nel mio paese un'antica industria (chiusa dall'81), che malmessa prima del terremoto, si regge ancora in piedi ed è -secondo me- ancora bellissima. Maestosa nel suo abbandono. Come un'antica cattedrale. Eppoi, se si vogliono i raccordi, le fabbriche ci devono essere, non si scappa!

Quanto all'accessibilità, la tipologia di impianto non è la più idonea, occorre minimizzare le dimensioni il più possibile ove possibile. Tra il triangolo e la curva dei binari che scendono ci sta benissimo una botola, così come sotto alla grande fabbrica. Per il resto, tutti i punti più delicati (scambi, ecc.) sono a portata di braccio, in caso di problemi non occorre contorcersi neppure tanto. Ho prestato particolare attenzione a questo aspetto. Ovviamente con un plastico a mensola il problema si risolverebbe molto meglio.

Quanto al numero di scambi, se si vuole avere un'operatività completa, ci devono essere. Se per risparmiare 100€ oggi, a fine lavoro mi ritrovo con un impianto parzialmente sfruttabile, non so quanto ne sia valsa la pena. Francamente, di scambi non fondamentali, ce ne sono 2, e si va a limitare comunque l'operatività. Il triangolo sostituisce la stella, che è una caratteristica delle stazioni alpine sul versante tirolese: Malles, Brennero, San candido ne avevano una. Al vero la stella è più compatta del triangolo, nel modellismo è il contrario (meno scambi che vincolano le dimensioni).

Quanto al progetto che porti ad esempio noto, innanzitutto che le dimensioni sono ben maggiori dello spazio a disposizione (e questo è il meno), che la possibilità per le manovre sono contenute (per non dire scarse), che i binari sono paralleli ai bordi del binario e che non esiste corretto tracciato, oltre alla presenza di una doppia S sui binari di corsa quantomai antiestetica. Non so chi l'abbia fatto: devo dire che è valido, ad ogni modo, migliorabile, ma valido. Ma quel che più importa, non rispetta le specifiche che ci ha fornito il nostro clien... ahem, la nostra amica Chiara. Parlando da elettronici è come se un cliente ti chiedesse un filtro passa alto e tu gli proponessi un passa basso...

Qdp: stesso discorso, e se ci sono problemi, come si fa? Senza parlare del fatto che la capacità sarebbe ridotta sia come numero di binari che come lunghezza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl