Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Tramite ferrovieabbandonate.it ho scoperto che dovrebbe trattarsi della ex ferrovia a scartamento ridotto San Carlo - Ninfa - Castelvetrano.
Probabilmente a giudicare dalla foto dovrebbe trattarsi dell'ex piazzale di stazione di una di queste 3 località: Sambuca di Sicilia, Salaparuta o Gibellina.
Nella descrizione della linea infatti si menziona che le uniche 3 stazioni andate completamente distrutte fossero quelle sopra menzionate, le rimanenti sono sì diroccate ma non rase al suolo come invece si vede nella foto da te postata.
Mi sento di escludere Sambuca, perché la torre idrica potrebbe ancora essere in piedi, e nella foto da te inserita non si vede.
A Salaparuta la stazione era molto vicina al nucleo abitato, se non proprio al suo interno, rimane Gibellina, a mio parere è quest'ultima!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Era la stazione di Gibellina vecchia, le carrozze servivano ad accogliere temporaneamente i sfollati, vennero anche utilizzati i carri merci chiusi Gv e le RALn 60.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
Grazie.
La mia famiglia è originaria di Partanna; ho un vago ricordo della stazione con la torre idraulica, i binari invasi dalla sterpaglia e alcuni carri accantonati (...e papà che diceva "lì non ci si può andare perchè ci sono le vipere"....) e dei lavori di smantellamento di un tratto di linea che costeggiava un terreno agricolo di nostra proprietà.
Presumo fosse il 1971 o '72...purtroppo non ci sono foto, nemmeno casuali.
Buona giornata, Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
La conferma di Peppe mi fa piacere, significa che ho scartabellato bene...linea molto affascinante comunque!
Cosa aspettano a produrre le RALn 60 in H0e/m??? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Parziale (mica tanto) OT: so che le FS in Sicilia avevano delle cisterne a scartamento ridotto, ricordo di aver visto una foto di un treno con una o due in composizione. Qualcuno ne ha una foto "ravvicinata". Per fare cosa, lo dirò se e quando ci sarò riuscito. Però... se si potesse fare una rassegna del materiale trainato FS a scartamento ridotto (al caso in sezione "rotabili") non sarebbe male. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Hai provato a guardare su Photorail oppure su www.ferroviekaos.it?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Purtroppo niente. :( E per giunta la foto che ho visto (e potrei farmi digitalizzare) ritrae il carro in composizione a un treno in linea, particolari scarsi... :( :(
Se qualcuno intanto ne sa quale fosse stato l'uso, può dirlo. Dal colore argenteo, e dalla "zona d'operazioni", è probabile trasportassero acqua, o non potabile per le locomotive a vapore o potabile per i caselli. Quella è "zona assetata storica".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Nel web ho trovato questa

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
G&G Rail ne faceva il modello (la foto "grande" non c'è più): sarà mai stato commercializzato o solo fatto un dimostratore? Dall'aspetto pare il secondo dei due nella foto, quantunque manchi la "canna" dell'acqua.
Anche qui c'è qualcosa. :D Viene detto chiaramente che sono per acqua potabile, in effetti.
Uso la funzione "url" perchè i link sono chilometrici.

Ove qualcuno avesse le dimensioni, un suo post è benvenuto! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 400
guarda su TT 268, c'è una foto molto bella nella prima parte dell'articolo sulle ferrocisterne :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Guarda qua: http://www.ferroviediselinunte.it/index ... Itemid=132


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Mi sono accorto ora che il link dell'articolo su Ferrovie di Selinunte è stato già pubblicato da snajper.
Comunque, la dimensione dei carri sono più o meno tutti uguali, purtroppo non ho neanche io i disegni di questi bei carri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Anni fa' in uno dei miei tanti giri in Sicilia,mi ero recato al DL di Castelvetrano ancora attivo dove erano presenti una Gr 625 e una Gr 740 attive + le loco diesel con il vario materiale a scartamento ridotto in forza a quel DL per poi proseguire con una RAln per Ribera.Remore di un bel articolo scritto e fotografico di una nota rivista francese.
Ritornato una decina di anni dopo ho visto e ( fotografato)la desolazione di quello che era rimasto accantonato e dismesso in quel DL.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
E.636.082 ha scritto:
Anni fa' in uno dei miei tanti giri in Sicilia,mi ero recato al DL di Castelvetrano ancora attivo dove erano presenti una Gr 625 e una Gr 740 attive + le loco diesel con il vario materiale a scartamento ridotto in forza a quel DL per poi proseguire con una RAln per Ribera.Remore di un bel articolo scritto e fotografico di una nota rivista francese.
Ritornato una decina di anni dopo ho visto e ( fotografato)la desolazione di quello che era rimasto accantonato e dismesso in quel DL.


Non hai fatto foto quando la linea (e il deposito) era attivo? Mi piacerebbe vedere molto l'articolo di questa rivista francese!


Ultima modifica di peppe91 il mercoledì 5 agosto 2015, 20:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scartamento ridotto siciliano.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Qua c'è una bella foto di un carro cisterna: http://www.lestradeferrate.it/39mono/39 ... etrano.htm


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 198 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl