Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 15:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Il coprigiunto di ottone usato sui mezzi a cassa in legno aveva una sezione tondeggiante piuttosto schiacciata. Spero si possa capire da questa foto presa a Pietrarsa:
Immagine

Per ottenere questo effetto io scavo sulla cassa dei solchi con una punta da incisione, e vi inserisco del filo di rame di giusto spessore, tirato via dalla treccia di un cavo elettrico. Il filo va incollato con colla cianoacrilica fluidissima, quella più densa potrebbe infatti dare luogo a grumi e ispessimenti un po' rognosi poi da carteggiare via:

Immagine

Risultato più o meno finale:

Immagine

Mi dispiace farvi vedere foto di un vecchio lavoro, ma ultimamente trovare del tempo - e del relax - per fare del modellismo è per me un po' ostico. Speriamo nei prossimi mesi di invertire la tendenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 21:54 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao Giuseppe,

Il tuo metodo me lo sono studiato attentamente, ma le prove che avevo fatto erano venute una ciofeca e ho soprasseduto, ripiegando sui listelli piatti.

Magari potrei provare quanto mi ha consigliato Max, usando i tondini da 0,5. Per le incisioni la vedo però dura, almeno vicino a porte e finestrini (almeno per le mie capacità)

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
Per Torrino-Pollino: hai capito male o non mi sono espresso bene.
1 - tracciare il polistirene con una MATITA (per l'ortogonalità e parallellismo delle nervature)
2 - stendere SUL SEGNO e con la punta del tubetto di colla un bel filo abbondante di cianoacrilica, bella fluida
3 - tenendo BEN TESO il filo (che è ancora morbido) con le due mani, appoggiarlo sulla colla con riferimento il segno a matita (o una scanalatura precedentemente fatta con una punta).

Il filo si impregnerà di colla e indurirà. Con questo metodo si potrebbero fare anche le nervature dei tetti curvi. Ovvio che occorrerà scegliere un filo di cotone di opportuno spessore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 10:06 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ho fatto un nuovo tentativo con il sistema suggerito dall'amico Giuseppe poco più sopra e questo è il risultato.
Allegato:
IMGA0127.JPG
IMGA0127.JPG [ 175.26 KiB | Osservato 8172 volte ]

Devo confessare che visti gli insuccessi dei precedenti tentativi non credevo di riuscire ad ottenere un buon risultato e invece mi sono dovuto ricredere.

Ad ogni buon conto, lascio a voi amici del forum il giudizio.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
[quote="Bari S. Spirito"]

mentre ti faccio gli auguri per ritrovare lo spirito adatto, ti chiedo che metodo hai usato per realizzare la perfetta curvatura del tetto che, penso, sia la parte piu' complessa. hai usato centine o hai piegato a caldo? grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Beh, è stato facile... Era un tetto di una centoporte Acme!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 17:35 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
max cecchetti ha scritto:
Per Torrino-Pollino: hai capito male o non mi sono espresso bene.
1 - tracciare il polistirene con una MATITA (per l'ortogonalità e parallellismo delle nervature)
2 - stendere SUL SEGNO e con la punta del tubetto di colla un bel filo abbondante di cianoacrilica, bella fluida
3 - tenendo BEN TESO il filo (che è ancora morbido) con le due mani, appoggiarlo sulla colla con riferimento il segno a matita (o una scanalatura precedentemente fatta con una punta).

Il filo si impregnerà di colla e indurirà. Con questo metodo si potrebbero fare anche le nervature dei tetti curvi. Ovvio che occorrerà scegliere un filo di cotone di opportuno spessore.

No, non mi rivolgevo a te, ma a quelli che dicevano di irrigidirlo prima di fissarlo!
Non mettere, comunque il ciano sulla scanalatura, ma passaci il filo, nella goccia, è meglio. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 17:46 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Prosegue il lavoro, con la realizzazione del telaio.

La base è ricavata da un foglio di plasticard da 1,5 mm di spessore, al quale sono stati incollati i consueti profilati a C da 3,2 mm.
In seguito, ho montato i tiranti, realizzati con profilo quadro da 1x1 mm (per i pendini) e lamierino d'ottone da 0,2 mm (per il tirante vero e proprio).
Allegato:
T1.jpg
T1.jpg [ 61.65 KiB | Osservato 7420 volte ]

I carrelli, delle Corbellini, sono stati rielaborati per essere montati sul telaio tramite una coppia di viti M3.
Allegato:
T2.jpg
T2.jpg [ 49.12 KiB | Osservato 7420 volte ]

Allegato:
Carrello.jpg
Carrello.jpg [ 65.72 KiB | Osservato 7420 volte ]

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 13:39 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Altro step.

Montate le fiancate sul telaio e completato il sottocassa, con il blocco di 4 batterie e il cassone del REC.
Allegato:
A.jpg
A.jpg [ 87.76 KiB | Osservato 7335 volte ]

Allegato:
B.jpg
B.jpg [ 85.69 KiB | Osservato 7335 volte ]

Allegato:
C.jpg
C.jpg [ 87.95 KiB | Osservato 7335 volte ]


Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2016, 11:46 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ecco un prototipo del postale Um 7022, appartenente ad una piccola serie di 4 esemplari costruiti negli anni '10.

Il telaio è già quello definitivo, in plasticard da 1,5 mm che verrà poi dotato in seguito dei longheroni e quant'altro; la cassa invece è ricavata da un doppio strato di tessere telefoniche, ove ho aperto i vani dei finestrini e segnato la posizione delle varie nervature.
La porta verrà applicata a parte.
Allegato:
DSCN0002.JPG
DSCN0002.JPG [ 91.66 KiB | Osservato 6592 volte ]

Allegato:
DSCN0008.JPG
DSCN0008.JPG [ 97.59 KiB | Osservato 6592 volte ]

Allegato:
DSCN0010.JPG
DSCN0010.JPG [ 97.28 KiB | Osservato 6592 volte ]

Le testate, di plasticard da 1 mm, sono recuperate da altro precedente prototipo e potrebbero essere mantenute anche sul modello definitivo.
Allegato:
DSCN0004.JPG
DSCN0004.JPG [ 89.42 KiB | Osservato 6592 volte ]

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 16:12 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Altro step, con il montaggio delle porte, delle traverse di testa e dei longheroni
Allegato:
11.jpg
11.jpg [ 36.62 KiB | Osservato 6524 volte ]

Allegato:
12.jpg
12.jpg [ 37.1 KiB | Osservato 6524 volte ]

Visto che il materiale usato si è rivelato robusto e senza deformazioni nonostante i solventi delle colle usate, completerò direttamente questo.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 21:50 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Montati tutti coprigiunti verticali, da 0,3 mm ritagliati uno ad uno da un foglio piano dello spessore di 0,25 mm.
Allegato:
13.jpg
13.jpg [ 51.14 KiB | Osservato 6426 volte ]

Allegato:
14.jpg
14.jpg [ 49.23 KiB | Osservato 6426 volte ]

Da un listello da 0,25x1 sono stati ricavati invece i puntoni che collegano cassa e telaio.
Allegato:
15.jpg
15.jpg [ 46.97 KiB | Osservato 6426 volte ]

Montati e collaudati i parasala, ho provveduto a fare tutti i fori dei vari mancorrenti con punta da 0,3 mm per poi realizzare (con filo o piattina di ottone e plasticard da 0,5 mm) ed incollare tutti i predellini.
Allegato:
16.jpg
16.jpg [ 42.95 KiB | Osservato 6426 volte ]

Devo solo verificare (su rotabili similari, di questo non ho foto) la presenza o meno di un ulteriore predellino ove andrà posizionata la buca delle lettere e poi il lavoro di costruzione e assemblaggio della cassa potrà dirsi concluso.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1422
Il postale della rete sarda! Molto, molto carino, complimenti.

Come pensi di realizzare il tetto?

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 11:33 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao Antonio,

Grazie per i complimenti!

Per il tetto: ho un pezzo d'avanzo del tetto di una 1921 Roco, in versione liscia; devo limarne un po' e estremità per ridurre lo spessore e poi dovrebbe incastrarsi sul modello senza problemi.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: bagagliai e postali a cassa in legno
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 20:23 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Montati i timoni allontanamento TTm kit, modificati nel funzionamento grazie ad un prezioso suggerimento di Mario Li Vigni, che pubblicamente ringrazio.

Allegato:
18.jpg
18.jpg [ 54.26 KiB | Osservato 6337 volte ]


Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl