Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quiz: che cos'è questo aggeggio?
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Che cosa è e a cosa serviva questo aggeggio?
Immagine
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Di primo acchito mi sembrava un argano ad asse verticale (cabestano), più probabilmente è il rinvio del cavo per trainare i carri su un particolare binario senza l'uso di un mezzo di trazione. Un cosa del genere c'era in raccordo presso la stazione di Voltana, per prendere e consegnare i carri di uno stabilimento ortofrutticolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Anche a me sembra un cabestano. Sicuramente dalla forma si arguisce che veniva avvolto da un cavo, una corda. Il cabestano era un sistema primordiale funzionante a forza umana o animale che serviva a spostare i carri per posizionarli esattamente, come su una pesa a ponte o in qualche altro punto specifico dell'impianto, senza utilizzare locomotive o altri mezzi di trazione. Del resto un veicolo ferroviario, per quanto pesante, una volta messo in moto va via da solo che è un piacere.
A vederlo, questo apparecchio potrebbe sembrare una bitta da ormeggio ma non credo proprio che attorno ci siano state imbarcazioni.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Senza andare troppo lontano, erano anche a Milano Centrale appena fuori dei montacarichi per i carri merci. Servivano per portare fuori dagli stessi i carri senza l'ausilio della macchina da manovra, ma utilizzando esclusivamente di un piccolo argano elettrico (non organo elettrico) il cui cavo veniva agganciato al carro dopo essere stato fatto scorrere attorno a tale "oggetto misterioso". Ovviamente l'argano si trovava presso il montacarichi.
Saluti forse poco chiari, Riccardo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
A proposito, dove si trova quello della fotografia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Anche io stavo chiedendomi che ci fa una bitta d'attracco :) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Ha risposto molto bene Comando multiplo, serve proprio per spostare carri, carrozze o locomotori usando un argano: se li devi allontanare dalla zona in cui si trova l'argano basta passare la fune sul "cabestano" ed il gioco è fatto! Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 giugno 2006, 17:01
Messaggi: 20
Località: a casa mia
Scusa Giovanni, sabato ero dalle tue parti, "da Godi" si mangia bane.
Ciauzzzzzzzzzzz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
comando multiplo ha scritto:
Senza andare troppo lontano, erano anche a Milano Centrale appena fuori dei montacarichi per i carri merci. Servivano per portare fuori dagli stessi i carri senza l'ausilio della macchina da manovra, ma utilizzando esclusivamente di un piccolo argano elettrico (non organo elettrico) il cui cavo veniva agganciato al carro dopo essere stato fatto scorrere attorno a tale "oggetto misterioso". Ovviamente l'argano si trovava presso il montacarichi.
Saluti forse poco chiari, Riccardo.

Credo che a centrale ci siano ancora dato che i montacarichi(se pur non funzionanti)sono ancora al loro posto.
Venivano usati(fino al 2001)anche per far scendere i carri auto(gli Hcccqs ovvio non i ddm).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quiz: che cos'è questo aggeggio?
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Bravi! Si tratta proprio di una puleggia di rimando occorrente per alcune manovre con fune, fatte sia con locomotiva che a braccia.
L'esemplare fotografato si trova a Venezia S.L. a fianco dell'estremo binario destro, quello che costeggia il Rio della Crea, alla fine del marciapiede del binario uno. È perfettamente funzionante e ruota senza alcuna difficoltà.

Proseguimento del quiz: quali erano le prescrizioni da rispettare nello svolgere le manovre con fune e cabestano?
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Qualche foto storica tedesca sull'oggetto, ed un modello funzionante.
http://76299.rapidforum.com/topic=101374415173


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quiz: che cos'è questo aggeggio?
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Avevo chiesto: Quali erano le prescrizioni da rispettare nello svolgere le manovre con fune e cabestano?
Vabbè, dal momento che nessuno risponde vi dirò la soluzione, ma prima un bravissimo a Pik per il link che fornisce una parte della soluzione.

Estratto da vecchia Istruzione per il servizio dei manovratori:
"La manovra con fune e cabestano è prevista per lo spostamento di un veicolo da un punto ad un altro di un binario facendolo muovere in senso contrario a quello della locomotiva sul binario attiguo.
Agganciata la fune in coda al veicolo ed alla locomotiva nel rispettivo senso di movimento, e fattala passare per la puleggia fissata al suolo, la locomotiva avanza sul suo binario mentre il veicolo retrocede sino al punto voluto.
L'agganciamento della fune deve farsi alla parte posteriore tanto della locomotiva quanto del carro rispetto alla direzione del loro spostamento, servendosi per la locomotiva del gancio di trazione e per il carro degli appositi ganci fissi destinati alla trazione laterale e, in mancanza di questi, dell'asta di un respingente. L'agganciamento deve essere fatto in guisa che nel mometo in cui locomotiva e veicolo vengono a muoversi parallelamente, la fune sia attaccata al veicolo dalla parte verso la locomotiva in modo che la fune non possa andare sotto le ruote. È assolutamente vietato agganciare la fune alla parte anteriore del veicolo."

E adesso vi chiedo: erano possibili manovre con bestie da tiro? E se sì, come si dovevano svolgere?
:) Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Omnibus non so ripsondere alla tua domanda.
Però ricordo benissimo,a Milano Centrale,che 10 giorni prima che cessasse definitivamente il servizio auto al seguito tra Roma e Milano il carro auto(carro chiuso Hcccqs)causa il guasto al motore dell'argano che doveva posizionare per gli ultimi 3 metri il carro sul montacarichi tale movimento veniva fatto a spinta MANUALE dai manovratori in servizio.
Non so se può annoverare come "bestie da tiro"!
Ps ovviamente con tutto il rispetto per quei lavoratori che effettuavano un servizio,forse,neanche di loro competenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Si che erano possibili,se con i buoi appaiati ,se con altri animali in fila indiana ,muli,cavalli....muovendosi parallelamente al binario
Mi sembra di ricordare una foto nel porto di Genova su un vecchio numero de I Treni con dei bei cavalli da tiro.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Manovra a spinta (umana) la vidi anche io da bambino per un piccolo bagagliaio di automotrici.

Curiosita`, in una rivista americana di ferromodellismo si faceva riferimento alla manovra a CC (Cavalli Carne :) ), probabilmente da sostituire sul plastico con la 0-5-0 destra o sinistra ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl