Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
D'accordo. Il 428 è senza biellino e, qualche volta,a Firenze si sono viste composizioni omogenee di Corbellini. Ma chi non ha vissuto quell'epoca perché non si ispira dalle foto pubblicate e sui libri di Malaspina?
Così ci si accorge che una carrozza a due piani può stare nello stesso treno con una centoporte.
Più varietà uguale maggiore realtà. Poi, certo, se si preferisce, si può fare anche un treno merci alternando carri frigo azzurri e bianchi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Simone,

voglio dire tante volte "grazie" per questo tema, che mi interessa molto e che segue da tempo. Gli convogli a lunga percorrenza, soprattutto quegli dei anni 70/80/90 trovo molto affascinante. Ogni volta un spettacolo vero gli treni in 1:87 che sono una copia dei treni veri sul famoso plastico della Direttissima Bo-Prato. E tutto con una documentazione accurata di ogni elemento del treno. Fantastico, continua cosi.
Non vedo l´ora quando sei la prossima volta al DLF di Prato e lascia noi vedere il prossimo treno di una volta. Anch´io ho potuto la possibilità tanti anni fa da ammirare questo plastico e gli responsabili simpatici hanno aperto per me un giorno quando era chiuso!

Un caro saluto dalla Baviera, anche per lo staff del DLF!


Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Tartaruga444R ha scritto:
Ciao a tutti!

Ieri ho portato al Plastico di Prato la mia interpretazione di un treno per i tifosi, composto da carrozze di vecchio tipo, al traino della nuova E645.070 Lima Expert

Immagine
Immagine

Buona domenica,

Simone :wink:


Ciao!
Mancano un po' di bandiere e qualche vetro in frantumi! :mrgreen:
Così è troppo tranquillo!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Picattore ha scritto:
Buonasera,

Finalmente ho avuto un po`di tempo per leggere il link consigliato da Wilpu, è una informazione molto utile.

Grazie Wilpu.

Secondo la informazione, vedo che le carrozze declassate entrarono in servizio a partire dal 2004. Se è cosí, quelle che ho comprato non mi servono giacché la composizione che sto facendo è del 2000-2001. Pecatto!

Purtroppo con questa informazione non ho potuto identificare le carrozze Rivarossi 4186, sembra che non si adattano al modello reale.

La composizione essata che devo riprodurre è la seguente:

Espresso 1910 Roma Termini (23.30) - Firenze SMN (3.49/3.58) - Milano Centrale (8.00)

Loc. E.656
Carro trasporto auto a due assi
Bagagliaio tipo X
WL T2/S
WL MU
WL T2/S
WL MU
WL MU
WL T2/S
WL MU
Carrozza di prima classe tipo UIC-X
Carrozza di seconda classe tipo UIC-X
Carrozza di seconda classe tipo UIC-X
Carrozza di seconda classe tipo UIC-X

Se mi potete aiutare a vi ringrazieró, credo che sto sbagliando troppo.


Ciao!
Per la tua composizione devi evitare le carrozze con la scritta TRENITALIA accanto al logo.
Puoi usare carrozze sia in livrea originale che in livrea XMPR basta che non abbiano la scritta TRENITALIA.
:arrow: Per le carrozze MU ti consiglio le ACME, puoi usare sia quelle con scritta TEN sia quelle senza, la versione che fa al caso tuo è quella con i carrelli FIAT e il tetto blu.
:arrow: Come carrozze T2S puoi usare ACME o Roco, la versione con tetto blu è quella più adatta. La ACME anni fa aveva fatto anche la versione XMPR senza scritta TRENITALIA ma ormai sarà difficile da trovare.
:arrow: Il carro trasporto auto lo fa Oskar.
:arrow: Il bagagliaio X più adatto è quello ACME rosso fegato/beige. Come seconda scelta può andare bene anche il Rivarossi prodotto anni fa.
:arrow: Come carrozze X puoi usare tutte le Rivarossi in livrea rosso fegato/beige, le Rivarossi XMPR prodotte nel 2001, le ACME rosso fegato/beige con tetto cannellato.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 275
Simone e il tuo Triveneto:

uno dei miei 10 treni preferiti. Per aggiungere pepe alle tante sezioni, ti sei dimenticato della Bologna-Reggio C. (ab) con almeno una carrozza.......Questo almeno nel 1986-7.
E forse forse ci scappava pure un bagagliaio/postale, anche come presenza straordinaria, per arrivare a 16-17 carrozze. Di sicuro non nella sezione da Trieste, avendolo preso all'epoca due volte da Venezia e mi pare di non ricordarlo.
Poi, sei sicuro che la posizione della letto Venezia-Siracusa sia giusta? Isolata dalle altre, ossia staccata e manovrata inutilmente a Bologna.

E il video? Lo fai a tutti e non a questo storico espresso.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Ecco il mio...

IC725 - Peloritano
Firenze - Palermo - Siracusa - Reggio Calabria
1999 - 2000


Composto da:

E402A
B UIC-Z FS (Firenze-Reggio Calabria)
A GC FS (Firenze-Reggio Calabria)
A UIC-Z FS (Firenze-Siracusa)
B UIC-Z FS (Firenze-Siracusa)
B UIC-Z FS (Firenze-Siracusa)
B UIC-Z FS (Firenze-Siracusa)
WR SS FS (Firenze-Siracusa)
A UIC-Z FS (Firenze-Palermo)
BH UIC-Z FS (Firenze-Palermo)
B UIC-Z FS (Firenze-Palermo)
B UIC-Z FS (Firenze-Palermo)
B UIC-Z FS (Firenze-Palermo)
B UIC-Z FS (Firenze-Palermo)

Immagine

Buona domenica

Simone :wink:


Ultima modifica di Tartaruga444R il sabato 22 agosto 2015, 17:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 10:19
Messaggi: 65
Il 727 non era l Archimede?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Hai ragione, il Peloritano era il 725 :wink:
Grazie della segnalazione, ho subito corretto! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 482
Località: roma
Salve,
sul libro delle composizioni che si trova in rete, le carrozze component il treno vengono indicate con dei codici. Qualcuno ha la legenda di tali codici?

es. BC40L, BM40E, BC40L, WLMXL, BP33L etc etc...

Grazie

Saverio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
camillo ha scritto:
es. BC40L, BM40E, BC40L, WLMXL, BP33L etc etc...

BC40L CARROZZA DI 2° CLASSE TIPO UIC-X ESTERA RIC 61 VEL 200 CPT S SON S PESO 54
BM40E CARROZZA DI 2° CLASSE ESTERA RIC 51 VEL 200 CPT S SON P PESO 45
WLMXL CARROZZA WAGON LITS TIPO MU DELUXE ESTERA RIC 61 VEL 200 CPT S SON P PESO 60
BP33L CARROZZA DI 2° CLASSE TIPO Z1 Restyling ex GC-Eurofima Z1 RIC 61 VEL 200 CPT S SON P PESO 61


etc.. etc :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2015, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2011, 11:44
Messaggi: 29
Località: Ex Bivio Sordio
Per Camillo/Saverio.
I codici a cui ti riferisci si chiamano nel dettaglio "Nuovo codice tipologia veicolo", altrimenti sinteticamente indicato come CTV (Codice Tipologia Veicolo), e vengono collegati alla carrozza cui si riferiscono nell'apposito prospetto, che solitamente si trova nelle prime pagine dei Manuali Composizione della Divisione Passeggeri di Trenitalia, ovviamente se si parla degli anni recenti. A titolo di esempio, nel manuale al 15 Giugno 2008 il prospetto in oggetto si trova a pagina V e seguenti.
Io li trovo molto comodi per studiare, e se il caso, riprodurre la composizione che mi interessa.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 482
Località: roma
Grazie Luigi e grazie Riccardo,

sapete dove posso trovare la lista complete?

Grazie

Saverio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Saverio :wink:

Riccardo te lo ha scritto dove li puoi trovare.. Ma mi pare di capire che tu abbia piu' bisogno di qualcuno che li trovi per te giusto? :lol:

Ed allora, siccome mi sono consultato con chi di dovere, ed e' stato appurato che, si tratta di un "documento" di libera distribuzione all'interno della rete internet nel mondo, ti aggiungo direttamente i suddetti prospetti (anche ad eventuale beneficio di tutti gli altri), cosi ti sara' piu' facile poterli consultare studiare e capire.

Legenda : Caratteri del nuovo Codice Tipologia veicolo


1° CARATTERE

A Carrozza 1^ classe.
B Carrozza 2^ classe.
C Carrozza Speciale (per trasporti particolari).
D Bagagliaio.
F Carro pianale.
G Carro a due piani (tipo ex DD).
H Carro chiuso con intercomunicanti.
I Carro chiuso.
K Cellulare.
J Bagagliaio postale semipilota.
L Carro a due piani (tipo ex Le).
M Carrozza 1^ - 2^ classe.
N Carrozza 1^ - 2^ classe semipilota.
P Carrozza 2^ classe semipilota diesel.
S Carrozza 2^ classe semipilota elettrica.
U Postale.
W Carrozza con servizi speciali non identificabili per classe e tipo:
Ristorante, self-service, buffet-bar, con letti, dancing.
Z Bagagliaio postale.

2° CARATTERE

A Bar dancing.
B Per trasporto ammalati (barellate), Ristobar.
C Con cuccette.
D Con vano bagagli.
E Per trasporto merci e trasporto containers.
F Buffet-bar o compartimento ristoro piccolo.
G Per trasporto auto.
H Per handicappati.
K Per trasporto detenuti.
L Con letti.
M Con corridoio laterale.
N Blindato senza intercomunicante.
O Per conferenza sala stampa.
P Con corridoio centrale.
Q Blindato con corridoio centrale.
R Ristorante o con compartimento ristoro grande.
S Self-service o sleeperette.
T Con corridoio centrale, sedili tipo aereo.
U Per trasporto postale.
X Blindato con corridoio laterale.
V Con compartimenti/salone.
Y Per trasporto biciclette.

3° e 4° CARATTERE

00 Gran Comfort RIC 200 Km/h
02 Gran Comfort 200 Km/h
04 Gran Comfort 200 Km/h
10 Eurofima RIC 200 Km/h
20 UIC-Z1 RIC 200 Km/h
22 UIC-Z1 RIC 200 Km/h
26 UIC-Z1 RIC 200 Km/h
31 UIC-Z1 RIC 200 Km/h (WC Circuito chiuso)
32 UIC-Z1 RIC 200 Km/h (WC Circuito chiuso)
33 UIC-Z1 (Restlyng) RIC 200 Km/h
37 UIC-X RIC 200 Km/h (sonoriz.)
38 UIC-X (estere) RIC 200 Km/h (sonoriz.)
39 UIC-X RIC 200 Km/h (sonoriz.)
40 UIC-X (estere) RIC/SPEC 200 Km/h (sonoriz.)
41 UIC-X RIC/SPEC 160 Km/h
42 UIC-X RIC 160 Km/h
43 UIC-X RIC 160 Km/h (sonoriz.)
44 UIC-X (estere) RIC 160 Km/h
45 UIC-X RIC/BAR 200 Km/h (sonoriz.)
46 UIC-X 160 Km/h
47 UIC-X 160 Km/h (sonoriz.)
48 UIC-X 160 Km/h
49 UIC-X 160 Km/h (sonoriz.)
50 UIC-X 160 Km/h
51 Non Unif. (estere) RIC 160 Km/h
52 Non Unificata RIC 160 Km/h
53 Non Unificata RIC 160 Km/h (sonoriz.)
54 Non Unificata 200 Km/h
56 Non Unificata 160 Km/h
58 Non Unificata Contras. X 160 Km/h
60 Non Unif. (estera) RIC 140 Km/h
61 Non Unif. (estera) RIC 140 Km/h
62 Non Unificata RIC 140 V Km/h
64 Non Unificata 140 V Km/h
65 Non Unificata Contras. X 140 V Km/h
66 Non Unificata 140 V Km/h
68 Non Unificata 140 Km/h
69 Non Unificata Contras. X 140 Km/h
74 M. D. V. E. 160 Km/h (sleeperette)
76 M. D. V. E. 160 Km/h
78 M. D. V. C. 160 Km/h
84 Piano Ribassato Contras. X 140 Km/h
85 Due Piani 140 Km/h
86 Non Unificata 120 Km/h
88 Due Assi 100 Km/h

5° CARATTERE

A Riscaldamento Autonomo
E Riscaldamento Elettrico
L Riscaldamento Impianto Climatizzazione
R Riscaldamento Elettrico e a Vapore
V Riscaldamento a Vapore
P Riscaldamento Impianto Climatizzazione e Pressurizzazione

Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 234.09 KiB | Osservato 9913 volte ]

Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 248.04 KiB | Osservato 9913 volte ]


Ne potrebbe mancare uno, non ne sono certo ma mi viene il dubbio. Controllo e poi eventualmente aggiorno.

ATTENZIONE:

Il materiale digitale che viene usato per meglio argomentare, ed ampliare, questi approfondimenti, e' stato reperito in rete, e viene diffuso con fini esclusivamente informativi, e comunque mai con scopi di lucro. I server che ospitano questi contenuti, non hanno evidenziato particolari condizioni, legate ad eventuali regole sul copyright. Gli autori, laddove sia stato possibile, sono stati comunque ugualmente contattati, e qualora vogliano reclamare un qualsiasi diritto, possono facilmente scrivere alla Redazione/Moderazione, e si provvedera' alla rimozione immediata di quanto pubblicamente divulgato. Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica. Procedure attuative, ai sensi del decreto legislativo 9 Aprile 2003 n.70 DELIBERA N. 680/13/CONS 12 Dicembre 2013

http://www.agcom.it/Home.aspx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2015, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 482
Località: roma
Luigi,
Infinite grazie. Nei libri che ho trovato in rete queste info nn ci sono. Ti ringrazio ancora e hjona giornata
Saverio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2015, 1:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Mi e' stato giustamente fatto notare, che il link dell'AGCOM, che si riferisce alla delibera in questione, e' stato cambiato nel corso degli ultimi mesi.

Ecco il nuovo link aggiornato:

http://www.agcom.it/documentazione/docu ... e=document

p.s. Di niente Saverio, e' stato un piacere. Poi controllo meglio se ci sono proprio tutti. In caso contrario aggiungo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl