Picattore ha scritto:
Buonasera,
Finalmente ho avuto un po`di tempo per leggere il link consigliato da Wilpu, è una informazione molto utile.
Grazie Wilpu.
Secondo la informazione, vedo che le carrozze declassate entrarono in servizio a partire dal 2004. Se è cosí, quelle che ho comprato non mi servono giacché la composizione che sto facendo è del 2000-2001. Pecatto!
Purtroppo con questa informazione non ho potuto identificare le carrozze Rivarossi 4186, sembra che non si adattano al modello reale.
La composizione essata che devo riprodurre è la seguente:
Espresso 1910 Roma Termini (23.30) - Firenze SMN (3.49/3.58) - Milano Centrale (8.00)
Loc. E.656
Carro trasporto auto a due assi
Bagagliaio tipo X
WL T2/S
WL MU
WL T2/S
WL MU
WL MU
WL T2/S
WL MU
Carrozza di prima classe tipo UIC-X
Carrozza di seconda classe tipo UIC-X
Carrozza di seconda classe tipo UIC-X
Carrozza di seconda classe tipo UIC-X
Se mi potete aiutare a vi ringrazieró, credo che sto sbagliando troppo.
Ciao!
Per la tua composizione devi evitare le carrozze con la scritta TRENITALIA accanto al logo.
Puoi usare carrozze sia in livrea originale che in livrea XMPR basta che non abbiano la scritta TRENITALIA.

Per le carrozze MU ti consiglio le ACME, puoi usare sia quelle con scritta TEN sia quelle senza, la versione che fa al caso tuo è quella con i carrelli FIAT e il tetto blu.

Come carrozze T2S puoi usare ACME o Roco, la versione con tetto blu è quella più adatta. La ACME anni fa aveva fatto anche la versione XMPR senza scritta TRENITALIA ma ormai sarà difficile da trovare.

Il carro trasporto auto lo fa Oskar.

Il bagagliaio X più adatto è quello ACME rosso fegato/beige. Come seconda scelta può andare bene anche il Rivarossi prodotto anni fa.

Come carrozze X puoi usare tutte le Rivarossi in livrea rosso fegato/beige, le Rivarossi XMPR prodotte nel 2001, le ACME rosso fegato/beige con tetto cannellato.
Antonio