Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione carrozze Eurofima
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ho elaborato una carrozza Roco Eurofima per aggiornarla alla nuova livrea, carteggiato il vecchio logo, riverniciato la fascia bianca, ritoccato la verniciatura qua e là (compreso stuccare e ridipingere i buchi per i corrimano), aggiunto nuove decal fatte in casa (logo tricolore, pittogrammi sulle porte), levigato e ridipinto il tetto per dargli un aspetto meno plasticoso. Ho anche rielaborato un po' gli interni (dalla foto non si nota), ripingendo i sedili e aggiungendo tendine e personaggi. Ora ne mancano solo altre 2....

Allegato:
eurofima.jpg
eurofima.jpg [ 88.44 KiB | Osservato 5005 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Eurofima
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Ottimo lavoro. Complimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Eurofima
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2015, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
Ciao red qualche foto nel dettagli ce l hai da mostrare?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Eurofima
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Una passatina di colore alle vele delle ruote ed è perfetta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Eurofima
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
ROBINTRENO ha scritto:
Una passatina di colore alle vele delle ruote ed è perfetta!


Hai ragione, in effetti anche un po' di invecchiamento sui carrelli ci sta bene, ma lì non ho ancora messo le mani.

Farò qualche altra foto di dettaglio con la luce buona, per far vedere i lavori che ho fatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Eurofima
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Hai fatto un buon lavoro! Già che hai la capacità di farti le decals in casa dovresti sostituire la marcatura con quella più moderna, scritta in grigio scuro (o nero) e posta o nella fascia bianca sottile o nella fascia bianca più spessa.
Qui su una carrozza Z:
Allegato:
DSCF2023.jpg
DSCF2023.jpg [ 142.35 KiB | Osservato 4692 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Eurofima
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2015, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
P.S. Ci starebbe bene anche il pittogramma del blocco porte temporizzato (BT) o il più nuovo della lateralizzazione (LAT):
Allegato:
DSCF2404.JPG
DSCF2404.JPG [ 44.66 KiB | Osservato 4690 volte ]


...e il pallino rosso che identifica l'attitudine all'utilizzo in composizioni navetta tramite TCN:
Allegato:
DSCF2398.JPG
DSCF2398.JPG [ 49.08 KiB | Osservato 4690 volte ]


Ciao!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Eurofima
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Per le iscrizioni, pensavo di fare un logo BT, anziché LAT, perchè pensavo di abbinarle ad una 652, quindi ambientandola nel periodo 2008-2012 (visto che le tigri non hanno lateralizzazione), anche se probabilmente qualche carrozza predisposta alla lateralizzazione circolava già in quel periodo.

Quanto al numero di serie in grigio anziché in bianco, non so... non so il periodo esatto in cui è stato cambiato. Sarebbe anche più semplice da fare (fare le decal bianche è sempre un problema....).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Eurofima
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 2:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Le marcature in grigio o nero con font moderni sono comparse dal 2000, quindi in realtà poche carrozze in livrea XMPR hanno avuto la marcatura bianca e si trattava perlopiù di carrozze che all'epoca venivano verniciate in XMPR mentre successivamente si preferì la pellicolatura.
Quindi nell'epoca di tuo interesse la marcatura bianca era ormai praticamente scomparsa...

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Eurofima
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Funkytarro ha scritto:
Ciao!
Le marcature in grigio o nero con font moderni sono comparse dal 2000, quindi in realtà poche carrozze in livrea XMPR hanno avuto la marcatura bianca e si trattava perlopiù di carrozze che all'epoca venivano verniciate in XMPR mentre successivamente si preferì la pellicolatura.
Quindi nell'epoca di tuo interesse la marcatura bianca era ormai praticamente scomparsa...

Antonio


Buono a sapersi. Sulle altre 2 che devo fare cambio la marcatura (così posso anche cambiare i numeri di serie), poi deciderò se fare il "retrofit" alla prima :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione carrozze Eurofima
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2015, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Sia ieri che oggi ero per impegni vari a Bologna e ho colto l'occasione per dare un'occhiata a tutti gli intercity che mi capitavano a tiro.

Devo dire che il fritto misto sembra il piatto principale. Non ho trovato carrozze eurofima: solo gran comfort di prima e Z1 di seconda (e qualcuna di prima). Ma l'uniformità è veramente una chimera. Carrozze con la marcatura tutta grigia, carrozze con la marcatura in parte grigia e in parte bianca, carrozze con la fascia bianca obliqua che si estende fino al verde, altre in cui si ferma alla linea blu.... marcature LAT su alcune carrozze presenti e su altre no... c'è davvero un po' di tutto in giro....

L'altro elemento che merita un approfondimento è il porta-tabella. Nelle carrozze recenti è stato rimosso in quasi tutte... ma l'ho visto ancora su alcune e soprattutto su foto abbastanze recenti, sia nella vecchia versione "analogica" diciamo così, che in quella a led.

Considerando per per ragioni di compatibilità penso di ambientare tutto in epoca pre-2013 penso di lasciarle così come sono.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl