capolinea ha scritto:
E anche Massimo Bertocci ha avuto in mano un carro Ltm per i suoi test e devo dire che lo ha realizzato in maniera eccelsa, con la sostituzione delle foderine della cassa, in fotoincisione, con veri listelli di legno. Chi sa parli!
Chi segue il forum avrà conoscerà sicuramente la storia, ma faccio comunque un piccolo riassunto:
Stavo sperimentando l'autocostruzione di alcuni carri L in plasticard, ma con le foderine in vero legno (dei piccoli listelli in tanganica), inizialmente un pò a caso, poi cercando di rispettare il numero corretto delle tavole in testata, sponde e pianale, quando l'amico Capolinea mi propose un ulteriore prova che avrebbe interessato entrambi: Provare ad assemblare la sua lastrina del carro Ltm con le stesse doghe in vero legno al posto delle foderine in ottone fornite nel kit.
Arrivata la lastrina mi sono subito messo all'opera e quello che ne è venuto fuori, che non ha bisogno di parole, lo potete vedere quì:
viewtopic.php?f=15&t=81024&hilit=tanganica&start=15Visto il risultato positivo, Capolinea mi ha inviato una seconda lastrina che ho felicemente montato come la prima, ed ho poi rispedito il carro ottone/legno montato, al progettista.
Con l'occasione mi ha inviato la lastrina di un altro sui bellissimo progetto che definisce "piccolo divertimento"; per me invece è "un piccolo gioiellino": La scala porta; ma questa è un'altra storia...
Qualche mia considerazione sul kit del carro Ltm, ma che credo possa valere anche per questo carro P:
-FACILITA' DI ASSEMBLAGGIO
Premetto che il montaggio potete vedere alla pagina dedicata, è il mio primo assemblaggio di un kit in ottone, che è stato fatto intuitivamente senza instruzioni, ma solamente consultando le foto del montaggio fatto precedentemente da Andrea Cavalli ed un paio di info date da Chicco. L'assemblaggio del carro, è dunque molto semplice e studiato bene; ci sono dei fori dove si può inserire dei tondini (ad esempio una punta del trapano), che permettono il perfetto allinemento dei tre strati che compongono il pianale del telaio, in fase di saldatura, che ho effettuato a fiamma.
L'Ltm che ho montato era totalmente in ottone, non sò se in futuro passerà all'alpacca anche per questo carro, comunque io non ho notato particolari difficoltà nelle saldature.
-VERSATILITA' DEL PROGETTO
Il bello di kit come questo è che si può adattare il montaggio alle nostre esigenze; se non ci interessa il sottocassa, si può non montare i longheroni o accorciarli e montare il timone Roco o ttm kit o altri a piacere. Si può montare il gancio reale fornito in lastrina, oppure qualcosa di pregiato a maggior costo; respingenti molleggiati, statici, ecc
Si può costruire un carro Lm, invece dell' Ltm, omettendo di montare il reggitelone, le piastre ed i fermi.. Si possono montare solo le piastre per un l'Lm che ricordi un Ltm...
Capolinea prevede una seconda lastrina di Upgrade, dove ci sono gli angolari del cassone con i rivetti, (per migliorare quelli che sono previsti nel carro con i rivetti incassati), una copertura del pianale che simula il legno, squadre di rinforzo angolari ed un pò di ferrameta..
-VERSATITLITA' DI UTILIZZO
Il carro può essere utilizzato sia su plastico (ottima scorrevolezza e massa importante), che invetrina perchè è molto particolariggiato e rispecchia il reale.
In questo ultimo caso si può anche non verniciare, lucidarlo e dare un trasparente protettivo.
A me è guasi dispiaciuto dare il primer ed il rosso vagone, ma sono un plasticista e quel carro farà parte del parco rotabili della Montecatini a Scarlino Scalo.
Ma questi sono solamente un paio dei progetti di Capolinea, ma ce ne sono tanti altri che non stà a me anticipare, tutti a mio avviso bellissimi e, spero presto di terminare i miei plastici per dedicarmi un poco ai rotabili e sicuramente all'assemblaggio dei suoi kit!
Massimo