Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Circolazione treni senza linea aerea
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Tempo fa avevo l'abitudine di usare la linea aerea a contatto dei pantografi, mi ero procurato degli striscianti di ricambio di sommerfeld e tutto andava bene. Poi sono arrivati i finissimi pantografi in scala, quelli in fotoincisione e dopo un incidente con rottura di pantografo ho deciso che il contatto tra pantografo e linea aerea era veramente indesiderato. Ora vista la finezza di tali particolari preferisco tenerli chiusi, ho riscontrato che a volte, quelli "troppo belli" sono anche troppo fragili per essere toccati, mossi, usati. Non mi piace ma il mercato richiede pantografi fini e questo, ho riscontrato, che non va d'accordo con la robustezza.
Sul plastico sociale, abbiamo tesato del filo elastico e con quello abbiamo costruito una catenaria molto realistica, chiaramente i pantografi li teniamo in posizione con il metodo della "briglia" oppure chiusi.
Sul mio plastico ho risolto definitivamente il problema realizzando una linea secondaria a trazione termica, quindi non ho il problema della catenaria e non ho il problema dei pantografi. Le loco elettriche in vetrina tengono gli archetti abbassati.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Circolazione treni senza linea aerea
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 18:49
Messaggi: 121
Località: Catania
Con pali distanti oltre 60 cm., l'unica soluzione praticabile per la catenaria è il filo elastico (modulo del tracciato Gruppo Spontaneo FREMO Catania).
Fabio Nuzzaci


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 37.24 KiB | Osservato 1888 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Circolazione treni senza linea aerea
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
linea aerea? e a che serve?cos'è.....noi qui solo diesel... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Circolazione treni senza linea aerea
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
....filo elastico SBWire tutta la vita. Posizionamento preciso,altezza del filo di contatto costante e pantografi fissati a 2mm (anche meno...) dallo stesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Circolazione treni senza linea aerea
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
marcodiesel ha scritto:
linea aerea? e a che serve?cos'è.....noi qui solo diesel... :)


esatto...guarda la Ionica,25 anni(nel 2016) di 3000 V e zero... treni a trazione elettrica(e a Bari si va in...pullman,
sì,ma di Trenitaglia!! :evil: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Circolazione treni senza linea aerea
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
al Gruppo facciamo girare pantografi di qualsiasi tipo (tranne i monobraccio Acme, troppo troppo troppo leggeri!), dei 52 sia MdF, che Big Models MdF, Roco e Hornby... alle volte si impigliano a causa della caduta della linea aerea, ma essendo in metallo si possono sempre riaddrizzare senza problemi! Tolti alcuni casi di monobraccio, il problema è della linea aerea che può dissaldarsi, o spanciare, facendo uscire lo strisciante dallla linea di contatto e facendo impigliare il pantografo... Il problema è quasi sempre della linea aerea, che necessita di manutenzione... se abbiamo troppi punti su cui lavorare allora facciamo girare ad archetti bassi, altrimenti li mandiamo. Io non vorrei che questo topic disincentivi l'uso di pantografi realistici alzati... per questo lascio questo mio ritorno di esperienza, sperando possa essere utile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Circolazione treni senza linea aerea
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Io in N non ho trovato grossi problemi grazie ai generosi e robustissimi panto Sommerfeldt; solo una volta ho rifatto in lamierino e filo uno strisciante perchè veniva da una locomotiva tenuta male.
Sono persino riuscito a riprodurre (su un'altro modello, però, per provarci) la disposizione compenetrata di pantografi simmetrici tipo TEE Rae, non ho avuto problemi neppure lì. Io ho usato filo da 0,3 mm, talora doppio, senza problemi (solo in certi tratti nascosti ho usato filo da 0,4). Se tesata bene non ha dato mai problemi. In N, pure.
Palificazione fatta da me.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Circolazione treni senza linea aerea
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
DARIO PISANI ha scritto:
marcodiesel ha scritto:
linea aerea? e a che serve?cos'è.....noi qui solo diesel... :)


esatto...guarda la Ionica,25 anni(nel 2016) di 3000 V e zero... treni a trazione elettrica(e a Bari si va in...pullman,
sì,ma di Trenitaglia!! :evil: )


eh carissimo Dario, appena scendo a cs di dobbiamo vedere...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl