Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca II
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2015, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:01
Messaggi: 110
Località: Roma
Ciao a tutti,
ho bisogno di un aiuto per degli acquisti che vorrei fare. Si tratta, come da titolo, dell'attuale (o imminente) produzione modellistica di locomotive a vapore FS. Io sono interessato all'epoca II che però non viene riprodotta se non per alcune prede belliche.
Volevo, allora, chiedervi quali codici di modelli dell'attuale produzione ACME, Lima Expert, Oskar e Rivarossi sono più adatti per una eventuale elaborazione in epoca II:
ACME Gr 685
Lima Expert Gr 851
Oskar Gr 625, Gr 640 e Gr 685
RR Gr 740, Gr 940 e Gr 744
Vi ringrazio per l'aiuto.
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Qua non risponde nessuno...
Io non sono esperto di vapore e nemmeno di epoca II (ottimo inizio... :lol: ) e non conosco nemmeno i codici!
Però farei così: aprirei davanti a me tutti i libri che ho sul vapore, per esempio le uscite in 4 numeri del Cornolò, e studierei le modifiche che hanno subito nel tempo le macchine...
Sicuro sono da scartare quelle con fanali elettrici, banale, ma poi bisogna vedere macchina per macchina che modifiche hanno subito...(se ce ne sono state)

Risposta un po' vaga, lo so, ma è tutto quello che posso fare. Magari qualcuno più esperto ti aiuta...
Ciao e buon modellismo
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:01
Messaggi: 110
Località: Roma
Grazie Antonio dell''interessamento.
L'analisi da te indicata è l'estrema ratio che vorrei evitare perché non si tratta di analizzare la sola storia dei prototipi, ma anche i vari modelli, dei quali le descrizioni sono un poco avare.
Ciao e buon modellismo anche a te.
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Aggiungo le roco 875 e 880
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 12:25
Messaggi: 205
Quelle che gia hai elencato piu le 875-880,aggiungerei anche la 835.. si prestano tutte per essere elaborate in epocaII...Per retrodatarle all'epocaII...epoca che va dal 1922 al 1949 certamente tutte dovranno avere le lanterne a petrolio...non avere le casse batterie...le cabine non avevano le vedette laterali...respingenti erano a bovolo....nelle 835-875-880 le pompe westingouse erano a semplice stadio...targhe del costruttore e di servizio dipinte in nero...e fino al 1944 sul terzo portafanale avevano il fascio littorio....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
nanniag ha scritto:
Qua non risponde nessuno...
Io non sono esperto di vapore e nemmeno di epoca II (ottimo inizio... :lol: ) e non conosco nemmeno i codici!
Però farei così: aprirei davanti a me tutti i libri che ho sul vapore, per esempio le uscite in 4 numeri del Cornolò, e studierei le modifiche che hanno subito nel tempo le macchine...
Sicuro sono da scartare quelle con fanali elettrici, banale, ma poi bisogna vedere macchina per macchina che modifiche hanno subito...(se ce ne sono state)

Risposta un po' vaga, lo so, ma è tutto quello che posso fare. Magari qualcuno più esperto ti aiuta...
Ciao e buon modellismo
Antonio

Descrivere le modifiche che ogni locomotiva necessita sarebbe troppo lungo, in questo forum trovi alcuni tread in cui se ne parla, sopratutto ti consiglio gli articoli di Paolo Bartolozzi su Ttm vera miniera di consigli
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:01
Messaggi: 110
Località: Roma
Grazie Ninni,
io non chiedo tanto. Quello che chiedo e' quali codici prodotto sono più vicini ai prototipi allo stato degli anni '30. Penso che non farò nemmeno interventi estetici, almeno nell'immediato.
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 12:28 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Se chiedi solo i codici, facendo la premessa che non farai interventi di retrodatazione, individui modelli che abbiano almeno i fanali ad olio e il fischio a vapore, andando a consultare i siti di vendita telematici.
Visto che non ci metterai le mani sui modelli, almeno lo sforzo di cercare i codici in rete, mi pare il minimo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Paolo Bartolozzi ha scritto:
..... individui modelli che abbiano almeno i fanali ad olio e il fischio a vapore .....

posso darti un piccolo aiuto
le uniche che conosco sono: 835 Rivarossi (vecchia produzione) art 1108, 640 Oskar art 1640, 685 Acme art 69501
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2015, 20:47 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Mettici anche qualche 740....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2015, 4:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:01
Messaggi: 110
Località: Roma
Grazie a Ninni e in particolare a Paolo per la dritta sul fischio a vapore.
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
La 625 OsKar con fanali ad olio non ha il fischio a vapore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Mr.Sanders ha scritto:
La 625 OsKar con fanali ad olio non ha il fischio a vapore?

si


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2015, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Caro Giuseppe, proverei su Gamos81Altervista a cercare i modelli base delle locomotive a vapore FS in epoca III. Poi bisogna prendere i testi disponibili del Cornolo' ed i recenti di Sartori-Ricciardi per vedere le trasformazioni. A memoria bisogna vedere anche le caratteristiche dei tender. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Produzione modellistica vapore FS - elaborazione epoca I
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2015, 13:04 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Considerate anche che per i tender a tre assi, l'applicazione della scaletta situata sul fianco sinistro della cassa dell'acqua è stata iniziata negli anni trenta, tanto che ancora dopo la seconda guerra mondiale qualche tender ne era privo....
A cavallo tra fine anni venti e i primissimi anni trenta, le condotte dell'aria montate sui panconi che erano singole e situate di fianco al gancio di traino appena a destra guardando i panconi frontalmente, da queste date divennero due posizionate come lo possiamo vedere ancora oggi, sempre a fine anni venti arrivò il fascio littorio e sempre in tale periodo, specie sulle locomotive più veloci iniziarono ad apparire le vedette sui finestrini della cabina.
Giusto per aggiungere qualche indizio....
Comunque sia, se chi ha fatto la richiesta di aiuto non ha intenzione di apportare modifiche ai modelli, ci saranno sempre dei compromessi da accettare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], salva65 e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl