Oggi è sabato 6 settembre 2025, 16:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1383
Località: firenze
interessantissimo e mai approfondito veramente...
secondo me ha ragione dario: 52 dall'austria all'italia (verona o altro) e correre....
(ho posto cmq la domanda ai nostri amici teutonici)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 20:36 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 6:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1383
Località: firenze
la parte finale di questo filetto è quindi confluita nella "locomotive di confine".... mi pare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2819
Località: Trieste
si. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2015, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Ritornando dalle ferie ha riaperto il mio negozio di fiducia dove ho trovato un'interessante novità in epoca II. Ne avevo avuto notizia a metà agosto direttamente dal produttore Artitec, alla cui mail list mi sono abbonato. Quindi venerdi' scorso ho ritirato la carrozza mista di 1 e 2 classe delle Ferrovie Olandesi con finestrini ovali in livrea verde scuro, ambientabile in epoca II, che veniva impiegata in treni Internazionali fra L'Aja e Ventimiglia o fra Amsterdam e Milano nell'anno 1927 e per la quale ho postato delle composizioni diversi anni fà. Vorrei qui riprendere l'argomento per un convoglio che dovrebbe essere il 'nonno' del Riviera Express.
Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Si tratta di un modello che Artitec aveva annunciato come novità per il 2013 e che ho dovuto prenotare presso il mio negozio per avere, ma sulla scatola c'e' l'adesivo dell'importatore Doc Models. Il problema come sempre per i modelli Artitec e' che sono declinati in diverse livree: il modello che fa' per noi e' l'art. 20.260.01 che viene indicato per l'epoca IIa e IIb, ambientabile dal 1928 al 1939, a differenza dell'art 20.260.02 indicato come SGB che e' un museo ferroviario olandese, per cui presenta la livrea epoca II ma con data di revisione attuale. Anzitutto analizzando la marcatura RIC della carrozza sono presenti una dozzina di sigle di paesi diversi, fra cui c'e' sicuramente quella dell'Italia (It). Per individuare tutte le altre, difficilmente leggibili anche con una lente d'ingrandimento, mi sono aiutato con un libricino sulle carrozze olandesi a cassa metallica che conferma la circolabilità in Belgio (EB), Francia (F), Germania (DR), Svizzera (CFF), AUstria (BBOsst), Ungheria (MAV), Cecoslovacchia (CSD), Romania (CFR), Jugoslavia (Shs), Polonia (PKP), Bulgaria (CEB) e Italia (It). Il numero di serie della carrozza e' AB7204 costruita da Werkspoor nel 1928: lo strano e' che la data di revisione indicata e' REV HLM 15.2.1927, anche se nel libro olandese la consegna e' indicata a partire dal 1928 così come nel prospetto novità 2013 di Artitec. La disposizione dei compartimenti prevede i cinque di seconda classe sugli assi, mentre i tre di prima classe sono centrali e garantiscono un migliore confort per gli occupanti. Le carrozze di questa serie sono note come Ovaalramer in quanto presentano dei finestrini ovali nelle ritirate (muniti di vasisdass) e nei corridoi, simili a quelli delle piu' eleganti carrozze della CIWL, le tipo Lx. Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1383
Località: firenze
mi sembrano dimolto belle...grazie
(ci sono anche in blu)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Nel prospetto novità di Artitec le versioni blu sono quattro, tutte previste per l'epoca IIIc: due con marcatura RIC per servizio internazionale (1958-1961) e due per servizio interno (1961-1968 o 1970) comunque fuori delle epoche Ia e IIa. Ci sono poi altre quattro versioni in verde piu' chiaro, ambientabili in epoca IIIa (a 1947-1956) e due in epoca IIIb (1956 -1958). L'articolo ambientabile in epoca IIa/IIb e' il 20.260.01 che riproduce l'AB7204. Una composizione gia' postata per l'estate 1927 in cui ambientare la carrozza e' la seguente:

treno FS 306 Milano (12.05) Chiasso 13.30 per Basilea, con carrozze per Amsterdam, Parigi e Zurigo.

locomotiva a vapore FS Gr 685 (mod Oskar))
bagagliaio SBB F3 Milano-Basel (mod Liliput 334.498)
mista AB NS Milano-Amsterdam periodica estiva dal 30 giugno al 9 sett. (mod Artitec 20.260.01)
WR CIWL Milano-Basel a cassa di legno, livrea blu (mod Liliput 260 00)
mista AB FS tipo 1921 cassa metallica Milano-Basel periodica estiva 30.IV 9. IX (mod Roco 45555)
mista AB FS tipo 1921 cassa metallica Milano-Basel (mod Roco 45555)
terza cl C SBB Milano-Basel (mod Trix 23314)
terza cl C EST Milano-Paris CyFi11256 (mod Collard)
mista AB FS Milano - Zurich (mod Roco 45555)
terza cl C SBB Milano - Zurich (mod Maerklin set 42385)
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1383
Località: firenze
grazie stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Mi sono ripromesso di analizzare il viaggio dei nostri villeggianti a bordo del 'Riviera Express' vintage in epoca II, in modo da poter ambientare la nuova carrozza mista olandese. Anzitutto, ho la pagina del manuale svizzero dove e' indicato il periodo dell'orario: 15 maggio 1927 - 14 maggio 1928, il che ci consente di utilizzare la nostra carrozza in un periodo a cavallo dei due anni, cosi' che si risolve il problema della differenza fra data di revisione (1927) e data di consegna da parte di Werkspoor, indicata nel manuale olandese (1928).
Secondo sempre il manuale svizzero, il treno si compone di carrozze provenienti da diverse capitali europee, ognuna con il suo nr. di corsa di servizio, che si riuniscono a Basilea in un solo convoglio che prosegue per Lucerna.
Dal treno D44 proveniente dalla Germania, arrivano: una carrozza letti della Mitropa, periodica estiva dal 1 luglio al 10 settembre, che espleta servizio interno fino a Lucerna, prolungato su Lugano dal'11 settembre fino al 31 ottobre 1927 e dal 1 aprile 1928 ; la nostra carrozza olandese mista Ovaalramer che proviene da l'Aja e una carrozza mista tedesca da Berlino. A queste si aggiungono due carrozze provenienti da Ostenda col treno 2: una mista AL Alsace Lorraine e una carrozza letti CIWL ancora a cassa di legno in livrea blu, per Venezia. Infine sempre a Basilea, giungono una mista FS tipo 1921 a cassa metallica, da Calais per Venezia con il treno C ed una mista delle ferrovie dell'EST da Parigi per Milano col treno 37: un bel gruppo di carrozze internazionali. A queste, a Basilea vengono aggiunti: un carro chiuso SBB CFF tipo J3 per messaggerie fino a Lucerna, il postale a carrelli sempre SBB che espleta servizio fra Basilea e Chiasso, la ristorante CIWL in servizio fra Basilea e Milano ed infine un bagagliaio FS a cassa di legno, sempre fino a Milano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
il treno descritto, il #54, é decisamente uno dei più 'multinazionali' anche per il Gottardo, che pur di carrozze estere ne ha sempre viste.

Pochi anni dopo verrâ creato il 'tuttoletti CIWL' Berlin-Riviera Express (gia esistito negli anni prma della 1 GM) che riprende parte delle relazioni, pur senza sostituirlo, e il # continua ad essere 'multicolore'..

Modellstisticamente, senza andare troppo nei particolari (la mitropa di Fleischmann o la Ciwl di trix o Liliput non corrisponderanno al 100%) c'e' quasi tutto: grazie ad Artitec la NS é disponibile, per la DRG possiamo prendere una Bauart 23 di liliput, la AB FS Roco, la ESt di Collard e un J3 SBB maerklin.
Restano aperti solo la AL (riverniciatura di una ABü Pr tedesca?) il postalle a 4 assi FFS (?? Ottone artigianale Born) e il bagagliaio di legno (modifica del RR 1/80o SAGI ?? ).
Come macchina in svizzera ci vedrei una Ae 3/6' o una Ae 3/6''' fino a Lucerna, poi la Be 4/6. Pochi annni dopo sarebbero poi intervenute le Ae 4/7 (nota: nel 1927 tutta la tratta svizzera era ormai elettrificata)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano, a pagina 19 di questo thread (in data 30 genn 2009) c'e' proprio una foto del treno 54 senza precisazione dell'anno, con in testa una Ae 4/7.
Secondo il manuale svizzero (15.5.1927-14.5.198) la composizione fra Basilea e Lucerna era:
locomotore SBB FFS Ae 3/6' o Ae 3/6'''
carro messaggerie J3d Basel-Luzern (mod Maerklin)
carrozza letti Mitropa Frankfurt a.m. - Luzern (mod Fleishmann) poi prolungata fino a Lugano
postale SBB CFF Z4i a carrelli Basel -Chiasso (mod Born?)
AB4ù NS Amsterdam Milano (periodica dal 2 lug all' 11 sett (mod Artitec)
AB4ù FS Berlin A. B. - Ventimiglia (mod Roco 45555)
AB4ù A.L. Ostende- Ventimiglia (mod ??)
carrozza letti CIWL Ostende- Venezia (mod Liliput blu)
AB4ù FS Calais-Venezia (Roco 45555)
carrozza ristorante CIWL Basel - Milano (mod Liliput blu)
AB4ù EST Paris - Milano (mod Collard)
bagagliaio FS a carrelli e cassa di legno Basel - Milano (mod Laser riverniciato)
Un saluto. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Continuiamo il nostro viaggio verso la Riviera Ligure di Ponente, nell'estate del 1927. A Lucerna si aveva l'inversione del treno 54, con cambio del locomotore. In coda venivano aggiunte due carrozze provenienti da Zurigo con il treno svizzero 154: una mista FS AB4ù per MIlano e una seconda classe svizzera B4ù, periodica, che d'estate (dal 1 luglio al 15 settembre) veniva prolungata da Milano a Ventimiglia. A Chiasso il treno arrivava verso le 13 con circa un'ora di tempo per le operazioni doganali e ripartenza per l'Italia alle 13,42.
Per capire la durata del viaggio, ho recuperato da Renzo la pagina dell'orario del 1931, per il treno FS 173 che in quell'anno prevede una composizione identica: carrozza diretta di 1a e 2a cl. Berlin - Ventimiglia, Ostende - Ventimiglia, Zurich- Ventimiglia, Boulogne - Trieste e Paris-Basel-Milano, carrozze diretta di 1a e 2a cl. Haag-Ventimiglia periodica carrozza letti di 1a e 2a cl. Ostende - Venezia.
La carrozza da Ostende parte alle 15,55 per arrivare a Basel alle 6,45, a Luzern alle 7,48 ed a Chiasso alle 12.23, con primo servizio ristorante fra Basilea e Milano. Il secondo avverrà fra Genova P.P e Ventimiglia, con arrivo del treno a Ventimiglia previsto, sempre nel 1931, alle 21,50. Il viaggio da Ostende a Ventimiglia di circa 1.300 km all'epoca richiedeva quindi un giorno e mezzo di viaggio. Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Volendo far concludere il viaggio del nostro 'Riviera Express' vintage dell'anno 1927, inserisco i dati tratti dal manuale FS:

Treno FS 173 (dal SBB 54)
Da Chiasso (13.42) per Milano (14.47)
Locomotive a vapore FS GR 685 e Gr 730 in doppia trazione
DIz Bagagliaio FS a carrelli e cassa di legno Basilea -Milano
ABIz Ferrovie dell'EST Parigi - MIlano
WR CIWL livrea blu (cassa di legno) Basilea - Milano
ABIz FS tipo 1921 Calais - Venezia
WL CIWL in livrea blu (cassa di legno) Ostenda - Venezia
ABIz Ferrovie dell'Alsazia Lorena Ostenda - Ventimiglia
ABIz DRG Kreis. Halle Berlin - Ventimiglia
ABIz NS L'Aja - Ventimiglia
ABIz FS tipo 1921 Zurigo - Ventimiglia
Bz SBB CFF Zurigo - Milano (prolungata in estate fino a Ventimiglia)

sempre in estate, daL 2 luglio al 11 settembre, la carrozza olandese dall'Aja e' sostituta da una da Amsterdam fino solo Milano.

Convoglio di 10 carrozze a carrelli che richiede la doppia trazione per salire fino ad Albate come anche nei nostri tempi, bello ricco di carrozze straniere e CIWL.
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Interessanti novità per il 2016 da Norimberga per gli appassionati delle epoche I e II. Dallo stand Lemke, sembrerebbe finalmente pronto il convoglio dell'Ostenda Wien Express della Ciwl in scala HO, con i bagagliaio ed il bag/postale a tre assi, mai prodotti prima da nessuno. Speriamo che finalmente vengano anche consegnati. Purtroppo il prezzo sarà da amatori, ma nell'epoca I c'e' poco da storcere il naso, speriamo invece di riuscire ad averlo perche' sarà in serie limitata e numerata. Ultimamente anche Maerklin/Trix ha consegnato la nuova versione delle carrozze CIWL in livrea blu, relativa all'epoca II a partire dal 1924, modelli aggiornati nella tecnica, ma che riflettono ancora l'impostazione originaria con i pesanti corrimano sul tetto, ormai anacronistici per un modello del 2015, e con la carrozza ristorante con carrelli a tre assi. Prima di Natale, ci avevo fatto un pensiero, ma poi ho desistito in attesa dei modelli della Lemke che hanno un livello di riproduzione piu' fedele. Un'altra importante novità annunciata invece da ACME e' il bagagliaio postale: declinato nel set in livrea morello dell'epoca III potrebbe essere una ottima base per un'elaborazione in epoca precedente, in livrea verde vagone con l'aggiunta della pedana laterale e la scritta classica Regie Poste, sempre che non ci pensi già la stessa ACME ad un'altro set di tre carrozze tutte in livrea verde vagone per l'epoca II. Un saluto a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: dave, Etsero17, Google Adsense [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl