Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 7:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coloritura locomotore
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
Salve a tutti,
devo colorare un locomotore e ho deciso di comprare colori di fermodellismo, volevo sapere se devo comprare anche il colore di base, o se si può comprare direttamente solo i colori a me di interesse? sò che il nidro è una vernice molto tossica e agressiva sui materiali plastici, e volevo avere conferma sulla base da dare grazie.

MARK 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 12:48 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
in genere il primer aiuta.... prova a rileggere TTM 4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
Benedetto.Sabatini ha scritto:
in genere il primer aiuta.... prova a rileggere TTM 4


Ciao Benedetto, TTM4 non cè in formato pdf o altro file perchè non me lo ritrovo a casa grazie


MARK 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:26 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
eh, sai, noi le riviste le vedniamo... l'editore (per fortuna) non mi paga con un grazie e una pacca sulle spalle... anche il tipografo, ha il bruttisismo vizio di farsi pagare per il lavoro che fa! Ma pensa te, anche quelli che ospitano questo forum vogliono dei soldi... ma in che mondo siamo finiti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
ehehehe Benedetto.... mi hai fatto proprio sbellicare!
Comunque Mark, io un pò di cosette le ho invecchiate, ed onestamente il colore base della loco lo lascio. Poi lavoro su tutti quei punti "sensibili" o con colori lucidi (per il grasso, l'olio, ecc) oppure opachi (tutte le sporcature). Comunque uso sempre colori acrilici tipo Humbrol o Molak, i risultati sono duraturi e di buon effetto. Comunque, uso al massimo un diluente, non è che si tratti di un prodotto eccessivamente aggrssivo. Magari fai sempre una prova su un punto nascosto (es. sottocassa) poichè non tutte le ditte hanno gli stessi materiali...
Ciao! Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
io per ricolorare una cassa prima opterei per una riverniciatura onde evirare brutte scrostate durante la mascheratura.
sverniciare è semplice , ultimamente basta un po di alcool etilico e il colore si scioglie che è un piacere, per modelli verniciati con colori sintetici occorre l'immersione nella bacinella dell'olio idraulico che in base allo spessore della vernice depositata impiegherà qualche giorno a levarla dalla plastca della cassa senza minimanete danneggiarla.
una volta sverniciato il modello si presta bene anche a qualche miglioria... mancorrenti fori cornici...
ecc in base anche alle capoacità che si hanno e la dimestichezza con determinati materiali.
una volta sistemato e predisposto il tutto per la verniciatura si inizia con una mano di pirimer quale base per poi ricevere le tonalità di colore finali..
un vecchio maestro mi insegnava che posso mettere uno spmalto acrilico su uno sintetico.. ma non posso fare il contrario
io propongo che un modello invece nei limiti del possibile venga verniciato solo ed escluisivamente con colori della stessa tipologia.. nitro sintetici o acrilici che essi siano.
certo le caratteristiche di queste tre tipologie di vernici sono diverse. molto più aggressivo il nitro e quasi atossico quello acrilico a base acquosa.. una verinice al nitro la vedrei molto più indicato per una superficie metallica mentre per la plastica ritengo più opportuno usare qualcosa di acrilico o al massimo sintetico. ma comunque nessuno vieta di usare ache il nitro
ricordo che il diluente al nitro oltre ad essere tossico corrode la plastica dei modelli infatti è formidabile per riprodurre le ammaccature sui carri a sponde alte tipo gli EANOS o gli EAOS
è bene comunque tra una mano e l'altra aspettare una completa asciugatura che è di circa 24 ore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
Benedetto, non ti ho chiesto di regalarmi nulla tranquillo, era una semplice informazione bastava dire; no! invece di fare il monologo, comunque grazie a tutti per i consigli.
Vorrei sapere un ultima cosa i barattolini da me comprati sono da 50 ml e ne ho presi 2 primer, 3 grigio perla, e 2 blu orientale, secondo voi sono pochi o cè la faccio a completare la verniciatura senza amare sorprese?

Ciao a tutti MARK 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:21 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
ma sei l'ex etr500plt?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Vabbé, dipende da quanto devi colorare..... Io ho una collezione quasi sterminata di colori, e non mi faccio MAI mancare i seguenti:
Nero e bianco (utili per le vie di mezzo) MATT
tutte le sfumature del marrone, dal beige al marrone terra di siena (servono per le sporcature vedi terra e fango...)
molti grigi, specie il chiaro, serve per riprodurre anche scolature di carri, tipo sporco dai portelloni o acqua
Verde, specie tipo verde militare
Giallo Blu e Rosso per alcuni piccoli particolari (tipo mancorrenti o leve...)
Ruggine (MOLTO utile, anche per i tetti in coppo delle case)
Tutti i sopracitati in MATT,
poi ho i colori tipo canna di fucile (gun metal) per le scolature di olio o grasso, e l'argento silver per i particolari in acciaio NUOVO, eventualmente da invecchiare con nero opaco
Comunque, in genere, acquistane pochi per volta, io ne ho 1 o 2 al massimo, lascia che sia il tuo negoziante a fare magazzino...
Come dice ghostcowboy, meglio usare tutti colori di una sola base (io vado sugli acrilici, si lavorano bene anche con aerografo).
per le tecniche, aerografo, dry-brush, mascherine... Ma più che altro, vedi la realtà (foto e visione diretta) e pensa SEMPRE che è meglio andarci piano coi colori: se ne usi poco, fai in tempo a ripassare, ma se fai un carro stile arlecchino, troppo forzato nei contrasti di colore e con troppi colori, poi non rimedi facilmente! Magari ti posto un paio di invecchiamenti su carri che ho fatto...
A presto,
Madalex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
Scusate ma per scrostare il modello devo immergerlo nel alcool etilico? non vanno via i particolari?

Ciao MARK 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
MARK ha scritto:
Scusate ma per scrostare il modello devo immergerlo nel alcool etilico? non vanno via i particolari?

Ciao MARK 8)


gentilmente un aiuto :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
allora per scrostare il modello come dici te o scolorire come dico io.. basta inmmergere il modello nell'alcool etilico, ovvio dopo aver smontato preventivamente tutti quei particolari che sono smontabili e che magari per la delicatezza dei dettagli richiedono un lavaggio più avccurato e delicato
ovvio che vanno tolti pantografi ghiere dei fari mancorrenti ove possibile tutti i trasparenti... respingenti vomeri... etbazioni e ganci realistici.
certo che con un lavaggio così accurato vengono via tutte quelle scritte e tampografie che impreziosiscono il modello ma che comunque sono commercialmente rimediabili dai vari produttori, in primis il tanto ricercato MdF il quale ha una vastissiam gamma di targhe in fotoincisione e un vastissimo assortimento di devcals varie per tutte le epoche e per svariati tipi di rotabili.
ricorda però prima di apporre sul modello verniciato le decalcomanie di passare una mano di vernice lucida trasparente possibilmente ad aerografo o in bomboletta.
dopo di che applichi le iscrizioni, magari se ti occorre usa degli ammorbidenti , ottimi quelli per il modellismo militare , poi una volta che tutto è apposto e il modello asciuttopassa una mano di vernice semilucida o opaca soprattutto per eliminare il fastidioso film delle decals e per proteggerle dalle eventuarli scrostate del tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Mi permetto di sottoporti un piccolo (e anche un po' vanitoso, scusa...) esempio di quello che si può fare per dipingere un modello.
Il modello é interamente in ottone, sotto vi é del primer Tamiya, i colori sono degli acrilici della Polly-Scale in semi-gloss applicate all'aerografo. Per le scritte per noi americanisti é un po' più facile poichè trovi decals di tutti i tipi e fatture..
il tutto é stato teminato a forno (assolutamente da non fare con materiale plastico) a 50° per 6 ore.
Dulcis in fundo una lieve sporcatura con polvere di gessetto applicata con un pennellino morbido...

Immagine

Ciao

K27/Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 0:28 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Beh, grazie a G&Grail e sopratutto a MdF "santosubito" ormai le decal non sono più un taboo nemmeno per gli italianisti!
E ci sono pure le targhe! E ne abbiamo parlato trilioni di volte!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 1:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
Scocche ripulite con alcool etilico come suggerito, una vera bomba :wink: grazie davvero per le dritte ora si passa alla verniciatura........ 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GumDrop86, trenoazzurro67 e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl