Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 9:19
Messaggi: 31
Alex grazie tutto ok Carlo mi ha contattato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 21:26 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bene, così hai risolto.

Se riesci, posta pure le foto della tua elaborazione.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
Salve a tutti

sto impostando anch'io il restailing di e.626 roco (in particolare il ritorno a casa della e.361 JZ).
Sto preparando i corrimani in fotoincisione per sostituire quelli stampati sulla cassa, mentre per i pantografi pensavo di recuperare la base (isolatori compresi) e di sostituire il pantografo vero e proprio con uno rifatto ad hoc in fotoincisione.
Noto dal lavoro impostato da Alex84 che ha sostituito il pancone con uno in fotoincisione cosi come ha inserito la lama paraneve sotto il cofano. Mi puoi dare qualche dettaglio in più?(misure ad esempio)
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 9:52 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Le lame paraneve e le traverse di testa sono delle fotoincisioni del kit di miglioramento apposito, prodotto da MdF.

Per le traverse di testa: le misure sono le stesse dell'originale Roco, con in più le chiodature, i fori per i respingenti e il gancio (da riportare) e i mancorrenti sotto i respingenti e laterali (questi ultimi gli ho tagliati per riutilizzare gli originali Roco).

Lama paraneve: sporge di poco più di 1 mm dalla traversa porta fanali, mentre per la larghezza è di 1 mm in più rispetto alla cassa stessa.

Pantografi: sostituiscili è meglio. La posizione degli isolatori sul tetto è pure sbagliata.

Spero di esserti stato di aiuto.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
grazie Alex
Ti ringraio per l'aiuto e i suggerimenti
mettere la fotoincisione sul pancone significa eliminare i respingenti: un peccato perche mi sembrano non male ... ad eccezione della E625.010 che si sfilano, avrei 5 macchine da fare e solo di respingenti mi costerebbero un botto!!
penso di lasciarli ed eliminare con pazienza la riproduzione del portagancio

Per i pantografi mi hai convinto: sostituzione in toto

Un quesito: la condotta REC era presente fin dall'inizio?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 10:58 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Lieto di esserti stato utile.

Il REC dipende dall'epoca in cui le vuoi ambientare e soprattutto dalla macchina: non tutte le E 626 avevano il REC, così come non tutte avevano la condotta del freno e quella del moderabile (alcune solo le condotte del freno).

Se preferisci l'ambientazione di fine carriera, devi verificare anche in questo caso quali unità hanno ricevuto la porta metallica e i finestrini scorrevoli; ad esempio la 089, conservata a Spezia, ha la porta metallica, ma i finestrini d'origine.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
ciao
grazie delle informazioni.
Quello che vorrei fare è questo:

E.626 027 Castano: trasformazione allo stato di origine nero con marcatura qualsiasi (non ho preferenze) e restyling coerente
E.625 010 Castano: restyling (compreso pancone in fotoincisione)
E.626 057 Grigio Pietra: restyling minimo, pantografi con base originale; trattasi di un regalo importante e non voglio snaturarlo
E.626 388 Castano: restyling allo stato di origine compreso il biellino, posso anche modificare la marcatura
E.626 022 Castano: restyling anni 70
E.361 JZ: ritorno a casa e restyling anni 70 sena biellino (marcatura coerente)

Mi sapresti dare qualche informazione in dettaglio?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 22:11 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Se hai tutto treno 188, lì c'è tutto ciò che ti serve.

Oltre a questo, ti consiglio di dare un'occhiata al sito Photorail. Trovi un sacco di foto che spaziano dagli '60 a fine carriera, più le unità storiche.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
ciao a tutti
a piccoli passi vado avanti.
Mi sono dedicato al problema dello scasso sopra i carrelli anteriori. penso di risolvere cosi:

- eliminazione del dentino anteriore in plastica sul carrello
- eliminazione della parte anteriore del telaietto in metallo

a questo punto per fissare il telaietto al carrello in plastica ho particato un foro da 1.4mm e filettato M1.6 ho fissato con una vitina. La soluzione è perfettibile incassando la testa della vite nella plastica.

Con una striscetta di plasticard 2x1 si copre la parte anteriore fissandola con colla bicomponente (l'attack tende a sciogliere la plastica)
Nel frattempo ho realizzato in fotoincisione le lame paraneve


Allegati:
DSCN0589.jpg
DSCN0589.jpg [ 133.9 KiB | Osservato 7750 volte ]
DSCN0587.jpg
DSCN0587.jpg [ 131.98 KiB | Osservato 7750 volte ]
DSCN05901.jpg
DSCN05901.jpg [ 121.15 KiB | Osservato 7750 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2015, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
salve
per la versione nera d'origine è necessario ripristinare le aperture sul pancone...
prossimo lavoro chiudere i fori per i mancorrenti verticali


Allegati:
IMG_20150703_215339.jpg
IMG_20150703_215339.jpg [ 100.59 KiB | Osservato 7616 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2015, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 284
Località: parma
Bravissimo molto bella quando sarà finita diventerà un capolavoro..

Ciao

Massimo :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 9:19
Messaggi: 31
Ciao come va?
Come si eliminano i mancorrenti stampati e come si praticano i fori per alloggiare i mancorrenti in foto incisione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 9:19
Messaggi: 31
Ciao epocalll, sono Savino e ho visto che hai inserito i mancorrenti alle e626.quali hai utilizzato è come hai fatto ad eliminare quelli stampati originali?ciao Savino65.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2015, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
Ciao Savino
ho eliminato gli esistenti con un cutter ben afffilato (occhio alle dita..). Ho douto poi stuccare alcuni punti doe per errore ho asportato un po troppa plastica. Carteggiata leggera e poi ho praticato i fori per i corrimani. Per la posizione dei fori ho usato una dima. Dima e corrimani realiazzati da me in fotoincisione


Allegati:
IMG_20151002_011751.jpg
IMG_20151002_011751.jpg [ 117.82 KiB | Osservato 6877 volte ]
IMG_20151002_012057.jpg
IMG_20151002_012057.jpg [ 51.47 KiB | Osservato 6877 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 9:19
Messaggi: 31
Ciao carissimo per la Dima e i corrimano realizzati da te come si può fare? Li potresti realizzare nuovamente? Ne dovrei fare tre.ciao attendo una tua risposta.spero che puoi.ciao Savino.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl