Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Vorrei riprodurre il "Freccia del Sud" ambientato negli anni 94-95 (prima della comparsa della livrea XMPR).

Ricordo che era una composizione importante -sulle 15/16 carrozze- :
Cortesemente, sapreste indicarmi l'esatta composizione del treno (con le varie sezioni Reggio Calabria/Catania/Siracusa)?

Grazie dell'attenzione,

saluti
Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
composizione come da manuale FS 93/94:

EXP 831/832 MILANO CENTRALE-AGRIGENTO

BC42E MI-RC
BM46E MI-RC
MM46E MI-RC
MM46E MI-SR periodica
BM46E MI-SR periodica
BM46E MI-SR periodica
BM46E MI-AG periodica
BM46E MI-AG periodica
BM46E MI-AG
BM46E MI-AG
BM46E MI-AG
BM46E MI-AG
AM46E MI-AG
BC42E MI-AG
DM42E MI-CT periodica
BM46E MI-CT periodica
BM46E MI-CT periodica
MM46E MI-CT
BM46E MI-CT
BM46E MI-CT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 5:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Buongiorno a tutti amici del forum!

Ecco il mio treno espresso...

E831 Freccia del Sud
Milano - Agrigento (Reggio Calabria / Catania / Siracusa)
1993/1994


grazie alla composizione suggerita da Franz72.

Immagine

composto da:
Roco E656.064
Acme 50501 50 83 50-78 032-8 Bc Tipo ’70 2a cl. rosso/grigio porte dorate, carenature piccole, carrelli MD
HRR HR4120 51 83 22-71 061-8 B Rosso fegato/grigio beige, tetto liscio, carenature, porte dorate, carrelli FIAT
Acme 50745 51 83 31-70 002-2 AB Rosso fegato/grigio beige, senza carenature, carrelli MDfd
Roco 44737 51 83 31-70 071-7 AB Rosso fegato/grigio beige, porte rosse, carrelli MD50
RivaRossi R3671 51 83 22-72 037-7 B Rosso fegato/grigio beige tetto cannellato, carenature, carrelli FIAT
Acme 50763 51 83 22-70 078-3 B Rosso fegato/grigio beige, porte di origine, aeratori sul tetto, carrelli MD50
Acme 50780 51 83 22-70 853-9 B Tipo ‘75, livrea grigio ardesia, carenature, griglia centrale, carrelli FIAT
HRR HR4218 51 83 22-70 305-0 B +
HRR HR4218 51 83 22-70 380-3 B Set 2 carrozze X 2a classe, tipo ’68 con predellini ribaltabili + tipo ’70 senza carenature, porte frontali di origine, livrea rosso fegato/grigio beige, carrelli MDfd
RivaRossi 3663 51 83 22-70 317-5 B Rosso fegato/grigio beige, porte in lega, predellini ribaltabili, aeratori, carrelli MDfd
Acme 50784 51 83 22-71 690-4 B Rosso fegato/grigio beige tetto cannellato, carenature, griglia centrale, carrelli FIAT
RivaRossi 3637 51 83 10-70 355-9 A +
51 83 22-71 120-2 B +
51 83 22-70 986-7 B Set carrozza X 1a classe + 2 carrozze X 2a classe livrea rosso fegato/grigio beige, testate interamente rosso fegato con triangoli bianchi, con carenature, carrelli FIAT
Heris 16040 51 83 50-70 210-7 Bc Rosso fegato/grigio beige, porte in lega, predellini ribaltabili, carrelli MD
HRR HR4134 51 83 95-70 036-3 D Tipo ‘70 grigio ardesia, carrelli MDfd, senza carenature
Acme 50781 51 83 22-71 247-3 B Tipo ‘79, livrea grigio ardesia, carenature, griglia centrale, carrelli FIAT
Roco 44715 51 83 31-70 001-4 AB Rosso fegato/grigio beige, porte dorate, carrelli MD50
ACME 50764 51 83 22-70 170-8 B Rosso fegato/grigio beige, porte di origine, aeratori sul tetto, carrelli MD50
RivaRossi 3600 51 83 22-70 801-7 B Rosso fegato/grigio beige, carenature, porte dorate, carrelli FIAT

e, come sempre, un video al Plastico de "La Direttissima" della AFP di Prato.

https://youtu.be/gmIEIeEEOk0

Ciao a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1634
...una composizione da plastico :mrgreen: ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Eurocity 86 ha scritto:
...una composizione da plastico :mrgreen: ...

e io che puntavo sul diorama!
a parte gli scherzi, lunga è lunga, vera è vera.. ma non è troppo monotona?
ci fosse almeno qualche carrozza letti, un ristorante, una sezione estera!
volete mettere con l'epressone 840/841, anche lui bello lungo, da Trieste a Roma con letti russa, letti e cuccetta ungherese, letti slovena,.. cuccette miste, T2S, MU!!
adesso ve lo scrivo,... chissà che a qualcuno non venga in mente di comporlo!

EXP 840/841 1993/94

WLMUA SZ TS-RM (DA LUBLJANA)
BM42E FS TS-RM (DA ZAGREB)
BM46E FS TS-RM
BM46E FS TS-RM
AM46E FS TS-RM
UX42E FS TS-RM
BC42E FS TS-RM
WL2SA FS TS-RM
WL2SA FS TS-RM PERIODICA
WLMUA FS VE-RM
MC46E FS VE-RM
MM46E FS VE-RM
BM46E FS VE-RM
BM41L FS VE-RM (DA BUDAPEST)
BC51E MAV VE-RM (DA BUDAPEST)
WLMUA MAV VE-RM (DA BUDAPEST)
WLMUA SZD VE-RM (DA MOSCA)
DM42E FS VE-RM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Bellissima e variegata composizione Franz, quella che proponi!

Un paio di domande chiarificatrici: gli espressi internazionali non avevano numerazione 7XX?

Mi sapresti spiegare la differenza tra le varie tipologie di carrozze:

AM46E (prima classe.... tipo UIC-X? "46E" cosa sta a signifcare?)
MM46E (presumo mista 1a/2a classe, giusto? ...ma "46E"?)
BM41L (immagino 2a classe... "41L" che significa?)
BM42E (idem come sopra, che differenza c'è tra "41L" e "42E"?)
MC46E (mista 2a classe col comparto cucina? UIC-X?)
UX42E (postale?)
DM42E (bagagliaio?)

Grazie mille, un saluto!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Simone,
hai visto che spettacolo??
Non so risponderti esattamente su tutto, ma cercherò di dirti quello che so, salvo attingere alle maggiori conoscenze di altri partecipanti del forum.

Il treno in questione ha delle sezioni provenienti dall'estero ma nel volume viene considerato a tutti gli effetti un EXP interno Trieste-Roma e VV.
Per quanto riguarda le carrozze, io ho solo riportato quanto scritto nel volume FS sulle composizioni dei treni viaggiatori 93/94.
All'inizio di tale volume c'è una legenda che spiega le differenze dei vari codici.

Ne riporto qualcuna a titolo esemplificativo.

il primo carattere indica il tipo di vettura:
A, 1cl
B, 2cl
D, bag
M, 1/2cl
U, postale
W, ristorante/letti/dancing...
Z, bagagliaio postale

il secondo carattere indica:
C, cuccette
D, vano bagagli
F, buffet/ristoro piccolo
H, handicappati
L, letti
M, corridoio laterale
P, corridoio centrale
R, ristorante/ristoro grande
S, self service/sleeperette
U, postale
X, blindato con corridoio laterale

terzo e quarto carattere:
00, gran confort RIC 200KM/H
04, gran confort 200KM/H
05, gran confort 200KM/H
10, eurofima RIC 200KM/H
11, eurofima RIC 180KM/H
20, UIC Z1
40, UIC X estere RIC 200KM/H
41/42/43, UIC X RIC 160KM/H
45, UIC X RIC 200KM/H
46/47, UIC X 160KM/H
.........................

quinto carattere è per il riscaldamento

A autonomo
E elettrico
L clima
......

Per cui, per tornare alla tua domanda, una carrozza MC46E è una CUCCETTA MISTA 1/2cl, UIC X da 160KM/H NON RIC con RISCALDAMENTO ELETTRICO, una carrozza BM41L è una 2cl, UIC X RIC da 160KM/H CLIMATIZZATA,.. una carrozza BM42E è una 2cl, UIC X RIC da 160KM/H con RISCALDAMENTO ELETTRICO,.. DM42E è un bagagliaio con corridoio laterale, UIC X RIC da 160KM/H con riscaldamento elettrico,....
una volta che ci hai preso la mano è facile riconoscerle.
Ovviamente quando si parla di carrozze straniere le cose si fanno più empiriche, ma valgono sempre le stesse regole di base.
Sarò contento di tradurre in CODICE FS DA MANUALE ogni eventuale composizione che sarà richiesta.
Ovviamente poi spero di vederle meravigliosamente riprodotte sul vs plastico!
Se serve altro basta chiedere. Spero di essere abbastanza preciso.
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Ecco qui: (tirata d'orecchi a Simone :wink:)

Titolo: Treni e composizioni nazionali...

Luìgìgio ha scritto:
Saverio :wink:

Riccardo te lo ha scritto dove li puoi trovare.. Ma mi pare di capire che tu abbia piu' bisogno di qualcuno che li trovi per te giusto? :lol:

Ed allora, siccome mi sono consultato con chi di dovere, ed e' stato appurato che, si tratta di un "documento" di libera distribuzione all'interno della rete internet nel mondo, ti aggiungo direttamente i suddetti prospetti (anche ad eventuale beneficio di tutti gli altri), cosi ti sara' piu' facile poterli consultare studiare e capire.

Legenda : Caratteri del nuovo Codice Tipologia veicolo


1° CARATTERE

A Carrozza 1^ classe.
B Carrozza 2^ classe.
C Carrozza Speciale (per trasporti particolari).
D Bagagliaio.
F Carro pianale.
G Carro a due piani (tipo ex DD).
H Carro chiuso con intercomunicanti.
I Carro chiuso.
K Cellulare.
J Bagagliaio postale semipilota.
L Carro a due piani (tipo ex Le).
M Carrozza 1^ - 2^ classe.
N Carrozza 1^ - 2^ classe semipilota.
P Carrozza 2^ classe semipilota diesel.
S Carrozza 2^ classe semipilota elettrica.
U Postale.
W Carrozza con servizi speciali non identificabili per classe e tipo:
Ristorante, self-service, buffet-bar, con letti, dancing.
Z Bagagliaio postale.

2° CARATTERE

A Bar dancing.
B Per trasporto ammalati (barellate), Ristobar.
C Con cuccette.
D Con vano bagagli.
E Per trasporto merci e trasporto containers.
F Buffet-bar o compartimento ristoro piccolo.
G Per trasporto auto.
H Per handicappati.
K Per trasporto detenuti.
L Con letti.
M Con corridoio laterale.
N Blindato senza intercomunicante.
O Per conferenza sala stampa.
P Con corridoio centrale.
Q Blindato con corridoio centrale.
R Ristorante o con compartimento ristoro grande.
S Self-service o sleeperette.
T Con corridoio centrale, sedili tipo aereo.
U Per trasporto postale.
X Blindato con corridoio laterale.
V Con compartimenti/salone.
Y Per trasporto biciclette.

3° e 4° CARATTERE

00 Gran Comfort RIC 200 Km/h
02 Gran Comfort 200 Km/h
04 Gran Comfort 200 Km/h
10 Eurofima RIC 200 Km/h
20 UIC-Z1 RIC 200 Km/h
22 UIC-Z1 RIC 200 Km/h
26 UIC-Z1 RIC 200 Km/h
31 UIC-Z1 RIC 200 Km/h (WC Circuito chiuso)
32 UIC-Z1 RIC 200 Km/h (WC Circuito chiuso)
33 UIC-Z1 (Restlyng) RIC 200 Km/h
37 UIC-X RIC 200 Km/h (sonoriz.)
38 UIC-X (estere) RIC 200 Km/h (sonoriz.)
39 UIC-X RIC 200 Km/h (sonoriz.)
40 UIC-X (estere) RIC/SPEC 200 Km/h (sonoriz.)
41 UIC-X RIC/SPEC 160 Km/h
42 UIC-X RIC 160 Km/h
43 UIC-X RIC 160 Km/h (sonoriz.)
44 UIC-X (estere) RIC 160 Km/h
45 UIC-X RIC/BAR 200 Km/h (sonoriz.)
46 UIC-X 160 Km/h
47 UIC-X 160 Km/h (sonoriz.)
48 UIC-X 160 Km/h
49 UIC-X 160 Km/h (sonoriz.)
50 UIC-X 160 Km/h
51 Non Unif. (estere) RIC 160 Km/h
52 Non Unificata RIC 160 Km/h
53 Non Unificata RIC 160 Km/h (sonoriz.)
54 Non Unificata 200 Km/h
56 Non Unificata 160 Km/h
58 Non Unificata Contras. X 160 Km/h
60 Non Unif. (estera) RIC 140 Km/h
61 Non Unif. (estera) RIC 140 Km/h
62 Non Unificata RIC 140 V Km/h
64 Non Unificata 140 V Km/h
65 Non Unificata Contras. X 140 V Km/h
66 Non Unificata 140 V Km/h
68 Non Unificata 140 Km/h
69 Non Unificata Contras. X 140 Km/h
74 M. D. V. E. 160 Km/h (sleeperette)
76 M. D. V. E. 160 Km/h
78 M. D. V. C. 160 Km/h
84 Piano Ribassato Contras. X 140 Km/h
85 Due Piani 140 Km/h
86 Non Unificata 120 Km/h
88 Due Assi 100 Km/h

5° CARATTERE

A Riscaldamento Autonomo
E Riscaldamento Elettrico
L Riscaldamento Impianto Climatizzazione
R Riscaldamento Elettrico e a Vapore
V Riscaldamento a Vapore
P Riscaldamento Impianto Climatizzazione e Pressurizzazione

Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 234.09 KiB | Osservato 8941 volte ]

Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 248.04 KiB | Osservato 8941 volte ]


Ne potrebbe mancare uno, non ne sono certo ma mi viene il dubbio. Controllo e poi eventualmente aggiorno.

ATTENZIONE:

Il materiale digitale che viene usato per meglio argomentare, ed ampliare, questi approfondimenti, e' stato reperito in rete, e viene diffuso con fini esclusivamente informativi, e comunque mai con scopi di lucro. I server che ospitano questi contenuti, non hanno evidenziato particolari condizioni, legate ad eventuali regole sul copyright. Gli autori, laddove sia stato possibile, sono stati comunque ugualmente contattati, e qualora vogliano reclamare un qualsiasi diritto, possono facilmente scrivere alla Redazione/Moderazione, e si provvedera' alla rimozione immediata di quanto pubblicamente divulgato. Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica. Procedure attuative, ai sensi del decreto legislativo 9 Aprile 2003 n.70 DELIBERA N. 680/13/CONS 12 Dicembre 2013

http://www.agcom.it/documentazione/docu ... e=document


Riporto anche le giustissime e puntuali precisazioni scritte da Riccardo:

Titolo: Treni e composizioni nazionali...

pirro87 ha scritto:
Ciao Luigi,
a mio modesto parere occorre precisare che ogni prospetto CTV presente sul relativo manuale composizione della Divisione Passeggeri di Trenitalia viene riferito al manuale stesso, e pertanto potrebbe, a logica, presentare un diverso numero di tipologie di vetture rispetto agli altri prospetti a causa della radiazione e/o immissione in servizio delle stesse. Per tale motivo non ho mai cercato un prospetto completo, ma mi sono sempre riferito al singolo volume, e da qui nasce la mia indicazione data a Saverio.

CUT CUT CUT

Riccardo


Ovviamente ha ragione, perché quelli che ho postato io, sono prospetti meramente indicativi, che si riferiscono ad un periodo ben preciso.. ma servono comunque per farsi un idea, e studiare meglio, dunque approfondire (chi lo vuole fare), il tutto.

EDIT:

p.s. Stiamo scrivendo in un topic che si riconduce alla composizioni nazionali, inutile dunque specificare che, i suddetti prospetti, valgono solo per l'amministrazione ferroviaria Italiana.
Gli EWP esteri, che riportano spesso codici di identificazione completamente diversi, in forma e sostanza, sono stati gia' discussi e trattati all'interno del topic "composizioni internazionali".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Simone, visto che ormai i codici sono chiari, ti propongo un'altra chicca di composizione!

EXP 847 BOLZANO - BOLOGNA 93/94

DM42E VR-RM
WLMUA VR-RM
UM47E BZ-TO
BM46E BZ-RM
BM46E BZ-RM
BM46E BZ-RM
AM46E BZ-RM
BC42E BZ-RM
WLMUA BZ-RM
WL2SA BZ-RM
BM46E BZ-BO
MM46E BZ-BO
UX42E MONACO-BO

Cosa ne dici? ci fai un pensierino? ci sono 2 MU, 1 T2S, 1 bagagliaio, 1 postale, 1 UMI (potrebbe essere un LIMA MDVC??), una cuccetta, ed una 1/2cl... più ovviamente 2cl ed una 1cl!
Non dovrebbe essere troppo monotono! al traino di un bel E652 almeno fino a VR,.. poi di un E656.
Se nel librone trovo qualche altra compo che mi piace te la segnalo.
Aspetto di vedere i treni correre sul plastico della direttissima!
Se hai bisogno di sapere chi produce cosa, non esitare a chiedere ma dubito ti serva aiuto per questo.
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Grazie a Franz e Luigi per le spiegazioni chiarificatrici! :wink:

Sabato, al plastico di Prato ho portato il treno...

E912
Roma Termini - Milano Centrale
1987


Traccia oraria:
Roma Termini (23.30) - Firenze Santa Maria Novella (3:12-3:21) - Bologna Centrale (4:49-5:00) - Milano Centrale (8:15)

Immagine
Immagine

Composizione:
Roco 62561 E656 064
Rivarossi 3637* 51 83 10-70 355-9 A UIC-X Rosso Fegato
Rivarossi 3662 51 83 10-70 102-5 A UIC-X Rosso Fegato
HRR 4112 51 83 29-30 167-7 B "1959" Rosso Fegato
Rivarossi 3559 51 83 29-70 221-2 B "1959" Grigio Ardesia
Rivarossi UIC-X 3637* 51 83 22-71 120-2 B UIC-X Rosso Fegato
Rivarossi 3637* 51 83 22-70 986-7 B UIC-X Rosso Fegato
ACME 50780 51 83 22-70 853-9 B UIC-X Grigio Ardesia
HRR 4110 51 83 19-30 207-2 A "1959" Rosso fegato
ACME 55115* 50 83 44-78 122-6 AcBc "1959T" cuccette Rosso Fegato
ACME 55115* 51 83 59-70 131-6 Bc "1959T" cuccette Rosso Fegato
ACME 50503 50 83 50-78 011-2 Bcz UIC-X cuccette Grigio Ardesia
HRR 4016* 61 83 72-81 322-9 MU livrea Blu TEN
HRR 4016* 71 83 72-70 575-3 MU livrea Blu TEN

Ciao a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti!

Sabato al Plastico de "La Direttissima" della AFP di Prato ho portato anche un treno di fantasia.
Siccome ho un pò di carrozze con la marcatura non unificata e la E636.056 di Lima Expert in epoca IIIb, ho provato a comporre un treno "dei tempi che furono", con carrozze di vario tipo.

Accelerato anni '70


Composto da:
Lima Expert HL2606 E636.056
SAGI P002/G UF 9008 Grigio Ardesia
ACME 50804 DI 90199 Grigio Ardesia
ACME 90050* 50 83 92-48 076-2 Dz Grigio Ardesia
ACME 50153 50 83 18-38 100-3 A Grigio Ardesia
Rivarossi 3591 ABz 64615 Grigio Ardesia
ACME 50821 Bz 25032 Grigio Ardesia
Os.Kar 3356 Bz 38468 Grigio Ardesia
Os.Kar 3303 Bz 38244 Grigio Ardesia
ACME 50161 50 83 20-08 988-3 B Grigio Ardesia
HRR 4222 50 83 29-38 107-5 Bz livrea ex-Treno Azzurro
ACME 50162 50 83 20-08 998-2 B Grigio Ardesia
Rivarossi 3589 Bz 45739 Grigio Ardesia

un paio di foto del convoglio "di fantasia"
Immagine
Immagine

*se la moderazione ritiene non idoneo a questo topic il messaggio, invito a rimuoverlo.

Ciao a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Provo a chiedervi una info...di contorno alle composizioni! Parliamo di anni ottanta/novanta.
Da quanto so e ho capito nelle varie discussioni, i bagagliai avevano un loro criterio di utilizzo nelle composizioni a seconda delle necessità di traffico, degli eventi mondani e della percorrenza/tragitto; invece le postali avevano un'altro criterio di utilizzo a seconda di accordi tra FS e PT.
Quindi potevano esserci entrambe i servizi o solamente un solo servizio in quasi tutte le composizioni.

Ma, come e quando venivano utilizzati i bagagliai-posta tipo DU(z)?
Ovvero, si metteva in composizione un DU per non mettere due vetture separate D e U oppure per rinforzare uno dei 2 servizi perchè una vettura non bastava (invece di D+U+eventuale D o U si faceva D+DU oppure U+DU )?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Altro suggerimento proveniente dal libro delle composizioni 93/94!!

IC 642 VENDRAMIN VENEZIA 6,04 TORINO 11,10

WLMUA WIEN-MI MU FS
BC41L WIEN-MI CUCCETTA CLIMATIZZATA FS
MM42E WIEN-MI 1/2CL X FS
AM05L VE-TO GC SCOMPARTIMENTI FS
AM05L VE-TO
AP05L VE-TO GC SALONE FS
AP05L VE-TO
DM20E VE-TO BAGAGLIAIO Z
BH20L VE-TO HANDICAPPATI Z
BM20L VE-TO 2CL Z
BM20L VE-TO
BM20L VE-TO
BM20L VE-TO
BM20L VE-TO

Secondo me uno dei treni più interessanti, credo uno dei pochissimi se non l'unico ad avere carrozze GC/Z e letti/cuccette di quei tempi.
Simone quando me lo fai vedere correre sul plastico della Direttissima?? ;)
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 482
Località: roma
Ciao Franz,

non mi ricordo il numero, ma ci dovrebbe essere un Exp notturno che da Roma T.ni aveva due sezioni per Reggio Cal C.le via Villa SG e via Catanzaro L.
Non e' che miracolosamente riusciresti a pubblicarla?

Grazie in anticipo

Saverio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
ciao Saverio,
premesso che non sono un grande conoscitore di treni da Roma in giù, sfogliando sempre il famoso libro delle composizioni FS 93/94, ho trovato due tracce: EXP 891 ROMA TERMINI (22,05) REGGIO CALABRIA (6,00) e EXP 895 ROMA TERMINI (23,20) REGGIO CALABRIA (9,03)

Te li scrivo entrambi così decidi tu quale può essere il treno dei tuoi ricordi

EXP 891 ROMA TERMINI - REGGIO CALABRIA

WL2SA RM-RC
AM46E RM-RC
BM46E RM-RC
BM46E RM-RC
MC56E RM-RC LA FAMOSA CUCCETTA MISTA BIG MODEL/ACME
BM46E RM-KR
BM46E RM-KR
BM46E RM-KR
AM46E RM-KR
DM42E RM-LAMEZIA
AM46E RM-RC
BM46E RM-RC
BM46E RM-RC
BM46E RM-RC
MC56E RM-RC
WLMUA RM-RC
UX42E RM-RC

EXP 895 ROMA TERMINI - REGGIO CALABRIA

GG62E RM-VILLA SG DDM - AUTO AL SEGUITO
GG62E RM-VILLA SG DDM - AUTO AL SEGUITO
GG62E RM-VILLA SG DDM - AUTO AL SEGUITO
BC46L RM-RC
WLMUA RM-RC
MC46L RM-RC
AM46E RM-RC
BM46E RM-RC
BM46E RM-RC
BM46E RM-RC
UX42E RM-KR
BM46E RM-KR
BM46E RM-KR
MM46E RM-KR
BC42E RM-KR
WLMUA RM-KR


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: evil_weevil, Google Adsense [Bot], Majestic-12 [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl