Dopo tanti mesi torno a scrivere...
Ho nel frattempo completato l'intelaiatura di base, litigando pure col vicino causa rumori notturni...

e ho avuto modo di ragionare sul progetto.
Ho prima di tutto scartato l'ipotesi della stazione messa di traverso (mi vedevo già col mal di schiena tutte le volte che dovevo passar sotto), poi, dopo diverse prove, ho pensato che nemmeno la stazione di Ostiglia andava bene: non che non mi piacesse il piano dei binari ecc., ma non la sentivo "mia", così ho pensato che dovevo fare qualcosa che mi appartenesse.
Alla fine ho deciso di riprodurre scorci che ricordassero la mia città, anzi il mio quartiere (Golosine, zona sud di Verona), più o meno verso gli anni 80: la vecchia linea per Bologna appena fuori dal deposito di Verona, un pezzetto della "piccola", cioè della vecchia area intermodale di Verona smistamento, un po' della ZAI quando ancora ci giravano i treni, e per finire la stazione di Cadidavid che è vicinissima a dove vivo ora. Non so se ci saranno problemi di coerenza temporale tra le varie epoche, ma al limite lavorerò di fantasia, per esempio pensando che forse sarebbe stato meglio evitare di smantellare tutti i binari che un tempo arrivavano praticamente dappertutto in zona industriale (se siete curiosi provate a ricostruirne il vecchio tracciato, compresa la linea per Bologna, usando le immagini satellitari).
Per ora ho pianificato/progettato/iniziato a costruire solo la parte inferiore del plastico (una volta completato sarà su due piani), e che si riferisce alla porzioncina di scalo merci e alla stazione "seminascosta" (appena riesco posto il progetto allo stato attuale).
Buona serata,
Luigi