Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motori vecchi rivarossi. come si rimonta sulla ex E444.027??
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
avrei bisogno di un aiuto... mentre elaboravo la E444.005 su base Rivarossi mi si è tolto il carrello davanti, quello che ha gli ingranaggi ed è collegato al motore... dopo l'elaborazione ho provato diverse "combinazioni" ma non si riesce a montare bene, e quando sono riuscito a fargli prendere corrente non sono riuscito a bloccarlo con quella specie di ferretto ad "U"... non ci sto capendo niente... help!! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
se lo hai smontato, dovresti saperlo rimontare!!! Comunque, rimessi a posto i due ingranaggi grossi ( quelli attigui alla ghiera-boccola dove si inserirà il motore con la vite senza fine), e l'ingranaggio di rinvio vicino all'asse, richiudi il carrello con il suo carter e relative viti. A questo punto inserisci nel carrello il gruppo vite s/f-motore, dopo aver distanziato la forcella di blocco presente sul carrello. Quando ti rendi conto che nella rotazione il carrello è libero di ruotare senza freni rispetto al motore, spingi nuovamente la forcella, che dovrà incastrarsi contestualmente nella ghiera-boccola del carrello e nella ghiera del motore. A questo punto blocca la forcella di ritegno con la sua vite e rimonta il tutto sul telaio utilizzando il fermo d'acciaio che, attraversando il supporto del motore, si dovrà incastrare nei fori del telaio e blocca il tutto, dall'esterno del telaio, con un pezzetto di scotch da entrambi i lati per impedire l'uscita del fermo da una delle due parti del telaio. Occhio a posizionare correttamente le ruote con il dischetto di presa di corrente dalla stessa parte e comunque da quella opposta a quelle de carrello folle. Se ad operazione avvenuta il locomotore marcia in senso opposto rispetto agli altri, devi invertire la posizione degli assi di entrambi i carrelli. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 2:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
dopo oltre un'ora ce l'ho fatta, anche grazie a te!

il problema è che ora

A) ho scoperto che la lampadina davanti non va

B) cosa più seria, sono spanati gli ingressi delle vitarelle che chiudono la scatola degli ingranaggi del carrello motore, e forse dipeso da ciò, durante la marcia si sente un bruttissimo rumore di grattata e la locomotiva singhiozza, perchè le ruote del carrello motore tendono a bloccarsi (suppongo perchè gli ingranaggi non siano ben serrati tra loro a causa del carter ballerino...) :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Ciao Davide. Conosco bene quel problema delle viti spanate, perchè è un difetto congenito di molte vecchie macchine RR. E' come dici tu gli ingranaggi, non tenuti dal carterino, si ingrippano. Io non avevo trovato di meglio per risolverlo che una volta riingrassato gli ingranaggi e riposizionato tutto il carrello di sigillarlo ponendo una colla a forte presa sulle viti. E' un sistema barbaro ma non ne conosco di migliori, a parte comprare un carrello nuovo che comunque prima o poi ripresenterà lo stesso problema se lo sviti di frequente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Ciao. Il problema della spanatura delle sedi delle viti autofilettanti può essere risolto sostituento le stesse con viti a dado da 2 mm max di diametro. Dovrai preventivamente riincollare , preferibilmente con collante cianoacrilico, le fiancate del carrello se si sono spaccate nei pressi del foro delle viti, poi rifarai i fori che dovranno essere passanti; a questo punto, lo spazio c'e, limerai la parte superiore del carrello dove sistemerai il dado. Con un po di esperienza, potrai scaldarlo leggermente con la punta del saldatore fino ad affondarlo in parte sul corpo del carrello, operazione che va fatta con il bulloncino già avvitato.
Ciao e buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
ho provato ad invertire i due carrelli adattandoli e modificandoli per le rispettive sedi e agganci... quindi ho rimontato tutto ma mi da ancora più problemi di prima, la molletta di filo di ferro che "abbraccia" vite senza fine e carrello è insopportabile, ed agganciare il ferretto ad U nei due buchi, cosa che si deve fare solo dopo aver messo la mollettina e tutto il carrello, è impossibile...

per ora ci rinuncio, anche perchè prima camminava, anche se a singhiozzi... ora la devi prendere a calci per farle fare mezzo centimetro... non appena trovo un carrello motore di ricambio lo sostituisco, anche se poi il montaggio resta sempre di difficoltà estrema... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
NOOOOOOO, Davide, non è impossibile!!! evidentemente non hai esperienza!Inoltre non puoi scambiare i telai del carrello motore con quello folle in quanto non sono uguali!! Se non hai rovinato qualcosa in modo irreparabile, spediscimi tutto e te lo rimetterò in condizione. Tieniti solo la cassa e la zavorra. Scrivimi in privato alla mia mail. Ciao
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
hai centrato in pieno la questione... per una persona pratica non è impossibile, purtroppo da giovane e inesperto la cosa per me si complica! ti ringrazio per la dispnibilità, vedo un attimo se qui a Roma c'è qualcuno pratico come te, nella speranza che non mi chieda soldi, così vedo se si può evitare una spedizione, vista la poca affidabilità del servizio rispetto ai costi di un pacco :wink:

in ogni modo i due carrelli li ho invertiti ma a quello che da folle è diventato motorizzato ho tolto lo spessore alla parte superiore che serve a bloccare il cilindro che fa fare contatto al carrello posteriore, e questo spessore l'ho messo sull'ex motorizzato così che il cilindro non se ne scappi dal buco, che altrimenti era troppo largo... il risultato è che la locomotiva è perfettamente in piano, da dietro prende corrente e anche davanti, e se metto i due fili a mandare corrente direttamente sul motore va che è una meraviglia.. quindi il problema è dalla vite senza fine in giù, quindi sicuramente da come è montato il carrello e dal fatto che, comunque, anche il carrello "ex folle" non si chiude bene... per il resto l'alloggio è identico, visto che si rimettono le rispettive placchette di ferro all'interno del carrello... credo che, in ogni modo, prima di ogni modifica dovrei trovare un nuovo carrello motore, che sia ben messo a livello di viti e di molletta che lo blocca alla vite... :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 118 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl