Si,costruire una ferrovia(anzi ricostruire che ben altra cosa. In questo caso il tracciato almeno fino a S.Anatolia di Narco è integro e non bisognerebbe fare chissà cosa per ripristinarlo....) economicamente ha un costo Ma io vi ho scritto un 'altra cosa e mi sembra che nessuno mi abbia risposto!
Oggi,su questo tracciato che è stato pure risanato e quindi non è una giungla, ci andate in bicicletta,a cavallo,con moto da cross,a piedi...Ma "Kazzarola",perchè nessun gruppo di appassionati e neppure "giostrai"(In senso lettterale)Neppure quelle organizzazioni che hanno trenini su gomma,hanno mai pensato minimamente di armare un pezzetto del tracciato facendo circolare sopra uno di quei trenini lillipuziani che fuori dall'Italia,circolano OVUNQUE!
Questo costa DUE lire e quindi la scusa dei soldi non REGGE... Nessuno che faccia vapore vivo? Nessuno che abbia mai pensato che con due rotaie,le quali se corrono a raso non darebbero fastidio a nessuno(neppure ai ciclisti)e un carrello a pedali o con un motorino elettrico,non porterebbe gente e soldi? Io mi rendo conto che non è come la ferrovia vera ma è assai meglio del NULLA di oggi!
Secondo me è proprio un fatto di educazione culturale. Il treno è concepito come qualcosa di mastodontico,di costoso,di complicato e quindi o si fa con tutti i requisiti del caso oppure è meglio una pista ciclabile! Altrove, se avessero avuto uno spettacolo del genere( Tanto MAI l'avrebbero chiusa!!!)male che sarebbe andata,avrebbero messo un treno piccolo,piccolo ma capace di trasportare 100 persone e gli avrebbero fatto fare tutto il percorso più spettacolare. Poi avrebbero circolato pedoni,ciclisti ...pure le tartarughe ninja!

Invece di piangersi addosso per quello che era la ferrovia di Spoleto,"qualcuno" si dovrebbe rimboccare le maniche e valorizzare il sito col TRENO,magari in miniatura ma SEMPRE treno....
Max RTVT