andrea.terzi ha scritto:
confermo anche io. ho il 434 galletto e ha tutti gli assi a cascata di ingranaggi. la domanda semmai è. che cacchio gli e saltato in mente di mettere la cinghietta sulle sfornate successive?! io ho risolto sulle mie 424 cinghiate eliminando la trazione sugli assi interni e togliendo una ruota con cerchio di aderenza da un asse di recupero e calettandola ad un asse estremo facendole tirare con due assi con tre ruote gommate. alcune avevano ricevuto in fabbrica gli assi gommati all'interno (la collocazione degli assi gommati e affidata al caso, si hanno all'interno, all'esterno mentre la mia 067 ne aveva uno all'interno e uno all'esterno!) in quel caso basta anche semplicemente scambiare gli assi interni con gli estremi per avere benefici. io ho trovato la 353 navetta con tale problema poi risolto con lo scambio degli assi tra loro e l'aggiunta di una terza ruota gommata (cosi modificata tira più di un 636 roco......

)
Anche io posseggo la 348 e la 132 , la prima con tutti ingranaggi la seconda con la cinghia.
La soluzione infelice della cinghia è sorta perchè la macchina con ingranaggi innesca un leggero strattonamento mentre cammina, dovuto a non so boh (!!!!!) forse imperfezioni nel progetto.
La cinghia smorza tutto cio'...infatti la marcia della mia 132 è molto regolare....a discapito pero' della rottura appunto della cinghia stessa.
Come già consigliato, portate l'asse gommato in presa con ingranaggio e perderete poco.