Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 482
Località: roma
Grazie Franz era propio quello che cercavo l'891 ....grazie infinite


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 12:51 
Non connesso

Nome: ***********
Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 12:32
Messaggi: 163
Località: *********
Scusate l' intromissione!
Qualcuno può darmi delle indicazioni su questi treni come orari e composizioni?

- Roma - San Candido
- Roma - Calalzo
- Roma - Venezia via Falconara
- Civitanova Marche - via Fabriano con vettura a cuccette per Roma.

Grazie per la vostra collaborazione.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
adriaexpress ha scritto:
Scusate l' intromissione!
Qualcuno può darmi delle indicazioni su questi treni come orari e composizioni?

- Roma - San Candido
- Roma - Calalzo
- Roma - Venezia via Falconara
- Civitanova Marche - via Fabriano con vettura a cuccette per Roma.

Grazie per la vostra collaborazione.
Saluti


In che anni??? e cerca di essere abbastanza preciso perchè come saprai già la composizione poteva variare di molto!
Se fosse nei primi anni '90 ti risponderò con molto piacere. Fosse negli anni precedenti o successivi potrei non essere la persona giusta per rispondere.
saluti
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
franz72 ha scritto:

In che anni???


.."gli anni d'oro del grande Realllllll.."

Ma ragazzi.. lo scrivo con tutta l'umilta' possibile, ma davvero credete che si possano scrivere tomi di composizioni per rispondere a domande cosi "vaghe" ???

Ma che vi costa essere piu' precisi?

"Qualcuno mi scrive la composizione del Romualdo a fine anni ottanta???"

Ecco che cosi, qualcuno potra' rispondere, se vorra' farlo. Ad esempio, Franz puo' aiutare per quanto riguarda certi anni, io magari per altri.. e via dicendo.

E' stato scritto millanta volte.. Essu' !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 19:39 
Non connesso

Nome: ***********
Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 12:32
Messaggi: 163
Località: *********
:oops: Scusatemi tanto, oggi andavo di fretta!
Anni 80/90, grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 21:19 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
adriaexpress ha scritto:
Qualcuno può darmi delle indicazioni su questi treni come orari e composizioni?
- Roma - San Candido
- Roma - Calalzo


Allegati:
RM-SAN CANDIDO.jpg
RM-SAN CANDIDO.jpg [ 245.84 KiB | Osservato 6731 volte ]
RM-CALALZO.jpg
RM-CALALZO.jpg [ 204.01 KiB | Osservato 6731 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Ciao!
provo a riportare la mia domanda, sperando in una risposta.... :!: :wink:
grazie

E656BB ha scritto:
Provo a chiedervi una info...di contorno alle composizioni! Parliamo di anni ottanta/novanta.
Da quanto so e ho capito nelle varie discussioni, i bagagliai avevano un loro criterio di utilizzo nelle composizioni a seconda delle necessità di traffico, degli eventi mondani e della percorrenza/tragitto; invece le postali avevano un'altro criterio di utilizzo a seconda di accordi tra FS e PT.
Quindi potevano esserci entrambe i servizi o solamente un solo servizio in quasi tutte le composizioni.

Ma, come e quando venivano utilizzati i bagagliai-posta tipo DU(z)?
Ovvero, si metteva in composizione un DU per non mettere due vetture separate D e U oppure per rinforzare uno dei 2 servizi perchè una vettura non bastava (invece di D+U+eventuale D o U si faceva D+DU oppure U+DU )?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Avevo gia' letto in precedenza la tua richiesta di aiuto ed approfondimento.

Non ti nascondo che la questione mi aveva incuriosito in passato, quando per caso, mi trovai insieme ad alcuni amici altrettanto appassionati, ad analizzare le "stranezze" che si potevano avvistare talvolta, proprio in coda a treni dalle composizioni anche blasonate (in riferimento al contesto di un preciso periodo temporale)

La matassa non e' facile da "sbrogliare".
Come giustamente hai scritto, e come ricordo anche nei miei interventi in altri topic, molto spesso sono le esigenze di "parco", a fare la differenza.
Non e' solo quello.. certo.
Ci sono cose, all'interno del mondo che riguarda le composizioni, che dipendono da una tale varianza di costanti, che personalmente ritengo sia quasi impossibile far quadrare il cerchio.

Quanta posta c'era in partenza quella tal settimana? E quanta invece quella dopo o quella prima? Di meno.. di piu'? Quando scrivo "posta", intendo anche e specialmente pacchi, ovviamente.
Dunque differenze di quantita' anche relativamente a certi periodi dell'anno? Natale? Pasqua?

Tuttavia, nella fattispecie, e dunque rispetto alla tua precisa domanda, grazie all'aiuto del buon Beppe Ballarin, ho potuto concludere che secondo la mia esperienza cognitiva, e rispetto alle varie evidenze di composizione, lo scenario maggiormente plausibile, sia stato quello di metterne in composizione uno specifico per evitare la presenza di due vetture separate.

Prendi il mio contributo con il beneficio dell'inventario, perché comunque non sono riuscito ad approfondire adeguatamente.
Si tratta di percezioni, rispetto a cio' che sono riuscito ad osservare piu' frequentemente in composizione ad una molteplicita' di treni.
Spero comunque di averti potuto "illuminare" un pochino la via..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Buonasera a tutti.
Sono interessato a conoscere l'ex TEE Aurora nato nel 1974 poi denominato "Rapido" Aurora.
So che le carrozze erano le Euritmia in livrea arancio di 1° e 2° CL con una ristorante.
Potete darmi una mano a realizzare questo convoglio del 1974 ?
Vi ringrazio anticipatamente.

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Grazie Luìgìgio per i tuoi chiarimenti.
Dobbiamo praticamente rifarci a immagini, suggerimenti logici e sensibilità sull'argomento per far luce su questi aspetti :wink: .

Suppongo che la presenza o sostituzione o aggiunta di D/U/DU dipendesse anche dalla disponibilità di veicoli sui piazzali durante la composizione del treno

Servirebbero il parere e le spiegazioni di un "addetto ai lavori" che per anni ha fatto questo di mestiere, cioè comporre le composizioni o redarre il libro composizioni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Ecco una foto, purtroppo di pessima qualità perché scansionata, cmq ritrae il rapido Aurora nei primi anni '80 con la seguente composizione :
4 eurofima di 1' cl
4 eurofima di 2' cl
1 uic X di 2' cl con comparto ristoro

GF


Allegati:
Rap 991 AURORA %281%29.jpg
Rap 991 AURORA %281%29.jpg [ 71.02 KiB | Osservato 6337 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2015, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Grazie Gianni, gentilissimo.
Il logo FS mi sembra quello a televisore o sbaglio ?
È trainato da una "tartaruga" ?
Grazieeeee...

Cordiali saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 2:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
E656BB ha scritto:
Grazie Luìgìgio per i tuoi chiarimenti.
Dobbiamo praticamente rifarci a immagini, suggerimenti logici e sensibilità sull'argomento per far luce su questi aspetti :wink:

Capita che ci siano "argomenti" difficili da chiarire. Io stesso lo scrivo spesso quando si tratta di ricondurre certi approfondimenti al "ritroso" del tempo.

E' recente la diffusione e la condivisione (???), di materiale video-fotografico sul web. Si pensi ad esempio a youtube.
Si trova molto, ma non tutto. E comunque quasi sempre, se si tratta di "passato", anche cercare diventa difficile e laborioso.
E656BB ha scritto:
Servirebbero il parere e le spiegazioni di un "addetto ai lavori" che per anni ha fatto questo di mestiere, cioè comporre le composizioni o redarre il libro composizioni!

Certamente si, servirebbero.
Tieni conto comunque del fatto che, per come ho avuto modo di chiarire poco sopra, secondo la mia personale esperienza cognitiva, la condizione "variante" rispetto ad esigenze e/o disponibilita' (di parco), era talmente casuale ed occasionale, da non consentire l'applicazione di una cosiddetta "regola" nel merito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 4:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
L28 ha scritto:
Buonasera a tutti.
Sono interessato a conoscere l'ex TEE Aurora nato nel 1974 poi denominato "Rapido" Aurora.
So che le carrozze erano le Euritmia in livrea arancio di 1° e 2° CL con una ristorante.
Potete darmi una mano a realizzare questo convoglio del 1974?

Ciao Angelo, molto volentieri provero' anche io a darti una mano.
Ho quotato alcune parti del tuo messaggio con due colori diversi, e spiego subito il perché.

Leggendo la tua richiesta, fin da subito mi sono posto alcuni interrogativi, per meglio comprendere cosa specificatamente ti interessasse capire ed approfondire.

Il TEE interno Aurora (Roma - Reggio Calabria - Roma), viene messo in servizio nel 1974, come giustamente hai ricordato tu, insieme ad altri TEE che nel tempo, sono rimasti nei ricordi di tutti gli appassionati molto piu' dell'Aurora per una serie di motivi ("Vesuvio", "Ambrosiano" e "Adriatico, per esempio).
Primo fra tutti, perché l'Aurora espleto' servizio come TEE per un solo anno (circa), e cioe' dal Maggio 1974 al Giugno del 1975.
Una delle motivazioni piu' probabili, pare sia stata la "scarsa" affluenza di viaggiatori da Napoli/Salerno in poi.

Quindi qui, mi sono impicciato per la prima volta. Di sicuro sara' colpa mia..
Tuttavia se tu chiedi aiuto per comporre il convoglio nel 1974, non puoi ricondurre la composizione del treno alla presenza delle Eurofima, perché proprio nell'anno della sua messa in servizio, come tu stesso evidenzi, ha viaggiato in livrea TEE (bandiera).
Ricordiamo solo in via incidentale, che c'erano anche due tipi diversi di composizione. Una feriale l'altra festiva (in senso lato),
Dunque nel 1974, nessuna livrea arancio.

La bella foto che ha postato Gianni, si riferisce ai primi anni 80, ma se devo provare ad "interpretare" e tradurre al meglio la tua richiesta (motivo del secondo "impiccio" e del colore nel "quote"), suppongo che tu sia interessato ad un eventuale composizione del treno che abbia viaggiato in un periodo diverso.

Se cosi non fosse non importa.. Completo ugualmente l'intervento ad eventuale beneficio di altri.

Successivamente alla soppressione del servizio TEE, l'Aurora venne retrocesso alla categoria di "Rapido".
Prima di arrivare alla livrea Eurofima, durante un particolare periodo di pre-esercizio, il treno viaggio' comunque con una composizione davvero particolare ed interessante.

In partenza da Roma Termini:

991-992 Roma Termini - Villa San Giovanni - Messina - Palermo
993 Villa San Giovanni - Reggio Calabria
994-995 Messina - Catania/Siracusa


E.444.025

SEZIONE ROMA - REGGIO CALABRIA

Az scompartimenti o salone Bandiera LOGO TV
FS UIC X 1975 Bz Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV
FS UIC X 1975 Bz Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV

SEZIONE ROMA - PALERMO

Az EUROFIMA LOGO TV
Az EUROFIMA LOGO TV
Az EUROFIMA LOGO TV
FS UIC X 1975 Bz Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV
FS UIC X 1975 Bz Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV

SEZIONE ROMA - MESSINA - CATANIA

FS UIC X 1975 Az Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV
FS UIC X 1975 Az Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV
FS UIC X 1975 Bz Grigio Ardesia (porte colore dorato) LOGO TV
FS UIC X Br Grigio Ardesia con comparto ristoro Limitata a Messina Centrale
[/b]

NOTE:

1) La sezione per Siracusa, venne aggiunta qualche tempo dopo
.


Uno schemino tanto per "vedere", oltre che leggere:
Allegato:
Rapido_Aurora.jpg
Rapido_Aurora.jpg [ 88.37 KiB | Osservato 6190 volte ]

Naturalmente il treno espleto' servizio con questa composizione per un tempo relativamente breve.
Subito dopo si passo' al tipo di composizione che si puo' osservare nella foto poco sopra postata da Gianni, con varie ed eventuali varianti nel corso degli anni (comparti ristoro prima, ristoranti dopo.. addirittura anche self service, e via dicendo).

Qui troviamo una splendida riproduzione fermodellistica del treno, postata da Simone in questo stesso topic:

Titolo: Treni e composizioni nazionali...

Praticamente "pappa pronta".. ci pensa Acme :wink:


Ultima modifica di Luìgìgio il lunedì 9 novembre 2015, 16:52, modificato 5 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: bigboy60, Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl