Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: ...si sta screpolando l'intonaco in stazione!
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Dopo alcuni mesi si sta screpolando l'intonaco della stazione :?

Eppure ha un fondo di stucco nitro, verniciato con smalto Humbrol e diluito con essenza di trementina, ad aerografo.

Tutto il resto della staz. è venuto bene, solo la facciata lato binari si sta screpolando. Dove ho toppato? Non vorrei ripetermi.


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Dite quello che volete, ma secondo me è super-realistico! Lasciala così!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intonaco
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Marcello (PT) ha scritto:
Dopo alcuni mesi si sta screpolando l'intonaco della staz. :?

Eppure ha un fondo di stucco nitro, verniciato con smalto Humbrol e diluito con essenza di trementina, ad aerografo.

Tutto il resto della staz. è venuto bene, solo la facciata lato binari si sta screpolando. Dove ho toppato? Non vorrei ripetermi.




Non saprei dirti, comunque non fa davvero un brutto effetto.
Anzi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Materiale sintetico? Quale?

Sembra la casa di Spiderman! Cmq proverò con un velo d'invecchiamento, chissà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Lo stucco alla nitro l'ho dato sulla pasta di legno con cui è costruita la stazione, e dopo averlo levigato, dopo circa un mese, ho verniciato con lo smalto.

L'essenza di trementina mel'hanno venduta come prodotto naturale e non sintetico, in un negozio di belle arti.

Il bello è che ho verniciato tutti i fabbricati con questo sistema, e solo la facciata anteriore della staz. si screpola.

Potrebbe darsi che abbia usato, solo in questo caso, più diluente che negli altri?


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 2 novembre 2006, 16:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Ciao Marcello, dice bene alonso ( ma io sono per ... sciuscmaker ).
Infatti la base alla Nitro, non si sposa bene con vernici Sintetiche, la miglior risoluzione, la ottieni con tutto sintetico o tutto nitro, mescolando le due chimiche si possono avere dei risultati a sorpresa.
Per rimediare bene, dovresti ri-togliere tutto e rifare, ma se provi con tinta da imbianchino, molto diluita, dovresti riuscire a ricoprire il tutto, senza grandi problemi di adesione o effetti collaterali.

Scegli tù, la soluzione che più preferisci adottare, magari cambia inbianchino ...

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
Ciao,
a me pare fantastico, a parte i gusti personali di ognuno, tuoi per primo, perchè questo effetto 'craquelè', tipo quadro antico, sarebbe da imitare passo passo al fine di poter essere riprodotto dopo una tua meticolosa spiegazione (tale e quale alle altre...).

nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Se ne impara sempre una, mi avevano detto (negozio belle arti) che per gli smalti Humbrol è adatta la trementina.

Cmq, visto che il risultato piace, a questo punto potete provare a ripeterlo verniciando a smalto con trementina, diluendo un po' più del normale. Non riesco a spiegarlo altrimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Boh??
strano.. gli smalti humbrol sono sintetici e sintetico dovrebbe essere il diluente,
neanche l'acquaragia andrebbe tanto bene...
La trementina che è un derivato del petrolio(Per questo "naturale"??) è generalmente consigliata per gli olii.

Ciao :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
In effetti, credo anch'io che l'errore (se di errore si può parlare) sia nella diluizione di vernici Humbrol con la trementina.
Avevo provato anch'io, un po' di tempo fa', a fare la stessa operazione e sempre su consiglio di un negoziante di belle arti; anche a me era stato detto che si trattava di prodotto naturale (ma un estratto del petrolio, non vedo che cos'abbia di naturale!) e che era l'ideale per quel tipo di vernici!
In realtà, una volta diluito, mi è praticamente "impazzita" la vernice (proprio come la maionese) e, per mia fortuna, non sono riuscito ad utilizzarla. In ogni caso, per le vernici Humbrol, utilizzo solo diluente per sintetici, venduto presso tutti i ferramenta o colorifici ed a prezzo ben più modico!
Ciao. Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Da Wikipedia

Trementine
Le trementine sono oleoresine ottenute per incisione da alberi appartenenti alla famiglia delle conifere e consistono in miscugli di essenze terpeniche, di acidi resinici e di alcooli superiori. Sono solide a temperatura ambiente, ma prendono la forma del recipiente che le contiene. Sono insolubili in acqua, solubili in alcool e nella maggior parte dei solventi organici. Per distillazione si separa la colofonia e si ottiene un olio essenziale costituito principalmente da gamma-pinene, che è levogiro nelle trementine europee, e destrogiro nelle trementine americane.

L'acquaragia (o acqua ragia) è un liquido che si ottiene per distillazione in corrente di vapore dalla resina delle conifere (trementina). È detta anche essenza di trementina.
Viene usata come solvente nell'industria delle vernici e delle pitture; per la sua azione rivulsiva è talvolta usata in farmacia.

Impropriamente viene detta acquaragia anche una particolare miscela di idrocarburi ricavati dalla distillazione frazionata del petrolio anch'essa usata come solvente.


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 2 novembre 2006, 18:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
una volta c'erano le belle vernici di minitalia intonaco giallo fs,intonaco rosso e bianco.
granulose erano perfette per questo scopo.
oramai purtroppo non si trovano piu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 20:44 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Marcello. delinquente, lo stucco alla nitro è come la moglie, te ne rendi conto solo dopo.....Ma non potevi usare uno stucco bicomponente oppure della normale cementite. Purtroppo, anche a distanza di tempo, gli effetti vengono fuori, basta anche una semplice variazione di temperatura.
Criminale!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
gia' che ci siamo riprendiamo l'argomento.
voi che cosa fareste per fare un intonaco realistico ?
qualcuno mi ha parlato di stucco tradizionale che va tipo pressato con della gommapiuma creando cosi l'effetto rugoso.
voi che tecnica usate ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
si impara qualcosa...Mi piace :D :D :D
Dopo la chiarezza su trementine e solventi gli intonaci a confronto, mooolto ineressante.
Quella della gommapiuma sullo stucco a muro non la sapevo ma è veramente carina! 8)
Sapevo dello stucco a muro e pensavo di uasre colori ad acqua come la tempera, in pratica
quello che avviene nelle case vere.
Per finire terre per invecchiare.
Non mi ricordo bene chi del forum è riuscito a ottenere l'effetto scrostato... forse Marco Antonelli???

Ciao :wink:
Andrea Brogi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl