Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E626
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Buonasera,
Desidero risolvere dei misteri che riguardano alcune E626.
Comincio qui con la E626.358.
Qualcuno forse saprà che la E626.358 è una delle due macchine (per quanto ne so, assieme alla 250), che abbia subito l'applicazione dei carter esterni per lo scorrimento verticale dei finestrini laterali alle cabine di guida, senza riceverre le porte di accesso alle cabine risanate, cioè in metallo, al posto di quelle originali in legno.
Posto qui alcune foto di vari autori che riprendono la E626.358 nel 1990 a Arquata Scrivia, in cui il numero 358 sul pancone è ben visibile e dunque l'identificazione è incontrovertibile, in cui è evidente la presenza dei carter esterni con ancora la porta in legno.
Allegato:
E626.358 Arquata Scrivia.jpg
E626.358 Arquata Scrivia.jpg [ 209.01 KiB | Osservato 6382 volte ]

Allegato:
E626.358 Alessandria 1990.jpg
E626.358 Alessandria 1990.jpg [ 144.49 KiB | Osservato 6386 volte ]

Qui sotto sono invece tre foto scattate da Franco Faglia il 07.07.1984 a Brescia, ritraenti la sedicente E626.358.
Allegato:
E626.358 Brescia 07.07.1984 1.jpg
E626.358 Brescia 07.07.1984 1.jpg [ 103.91 KiB | Osservato 6386 volte ]

Allegato:
E626.358 Brescia 07.07.1984 2.jpg
E626.358 Brescia 07.07.1984 2.jpg [ 227.98 KiB | Osservato 6386 volte ]

Allegato:
E626.358 Brescia 07.07.1984 3.jpg
E626.358 Brescia 07.07.1984 3.jpg [ 97.7 KiB | Osservato 6386 volte ]

Se nel 1984, stando alle foto di Franco Faglia, le FS avessero risanato in metallo le porte di accesso alle cabine della E626.358, è ben difficile che nel 1990 avessero poi ripristinato le porte originali in legno, come da foto successive del 1990. A meno che non ci fosse stato uno scambio di casse fra la E626.358 e altra E626.35X nel periodo fra il 1986 e il 1990.
Altrimenti devo supporre che la macchina fotografata da Franco Faglia il 7.7.1984 a Brescia non sia la E626.358, ma la E626.35X.
Anche perché se la E626.358 nel 1990 aveva ancora i cacciapietre originali a "V", è difficile che nel 1984 avesse i cacciapietre modificati a "L"!
Che cosa ne pensate?
Avete testimonianze o documentazione o foto che possano confermare l'ipotesi dello scambio delle casse (e dei carrelli!), piuttosto che l'errore descrittivo di Franco Faglia?
Cordiali saluti
Sergio Pauluzzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
Personalmente credo che, considerando tutto, è possibile che le Fs abbiano Sì montato le porte in metallo, e poi (per corrosione o danneggiamento), abbiano deciso di reinstallare le porte in legno come "ricambi"....però non so fino a quanto possa essere plausibile la mia idea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
controprova, c'è una foto (http://lnx.informatica80.it/ilportaledeitreni/category/locomotive-elettriche/
al fondo della pagina, della e626 358 (o presunta tale) con caratteristiche diverse dalla 358 vera...è l'unica foto che conosco al momento :oops: :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: E626
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Grazie per le risposte.
Tutto è possibile, anche se è poco probabile che le FS abbiano montato le porte in metallo per rimettere le porte in legno.
E' possibile anche che vi sia stato uno scambio di casse, oppure che le date indicate nelle foto non siano esatte...credo questi dubbi rimarranno, a meno che qualcuno abbia dell'altra documentazione fotografica a sostegno.
-
Ho un altro caso apparentemente contraddittorio; riguarda la E626.371.
In tutte le foto della E371 i ricaschi dei coperchi degli avancorpi anteriori appaiono di dimensioni normali, come le altre E626 di terza serie, tranne in una foto che ho trovato sul sito ferrovie.it.
In questa foto, in cui l'autore descrive il soggetto come E626.371, presa nella stazione di Benevento, i ricaschi dei coperchi degli avancorpi anteriori sono maggiorati.
La numerazione sul pancone sembra proprio riportare i numeri 3 e 7, seguiti dalla cifra delle unità che sembra essere un 1.
Ma potrebbe essere invece un 9, quindi trattarsi della 379., che sarebbe compatibile con i ricaschi maggiorati.
Infatti tutte le E626 dalla 370 alla 378 avevano i ricaschi dei coperchi degli avancorpi anteriori di dimensioni normali, solo la 379 aveva gli avancorpi anteriori con i ricaschi dei coperchi maggiorati, suppongo come conseguenza del terribile incidente del 31 maggio 1962 a Voghera, in cui la E626.379 speronò un convoglio di carrozze fermo in stazione proprio dal lato anteriore della macchina, per cui in fase di riparazione successiva della 379 ipotizzo vennero poi applicati gli avancorpi anteriori con dei coperchi a ricaschi maggiorati, come le E626 di IV serie.
Oppure la numerazione non è affatto 371, come dice l'autore, né 379, ma 321, che sarebbe ancora una macchina che aveva i ricaschi maggiorati, e quindi compatibile con la foto a Benevento.
Altrimenti anche in questo caso si tratterebbe di uno scambio di casse...
Cosa ne pensate?
maridibobo
Qui sotto le foto:
Allegato:
E626.371 A SN.JPG
E626.371 A SN.JPG [ 86.57 KiB | Osservato 5651 volte ]

Allegato:
E626.371-00 A SN Benevento 09.1983 by Carlo Caserta RICASCHI MAGGIORATI.jpg
E626.371-00 A SN Benevento 09.1983 by Carlo Caserta RICASCHI MAGGIORATI.jpg [ 133.21 KiB | Osservato 5651 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl