@ amagio: In realtà progettazione e costruzione vanno di pari passo. Comincio con la definizione delle misure di lunghezza e larghezza delle componenti principali del modello e poi i singoli pezzi che le compongono devono stare in quegli spazi. Poi man mano che progetti e disegni i pezzi devi costruirli per verificare di non aver fatto boiate.....e vi assicuro che capita!!
Il tempo necessario alla realizzazione di questo modello è stato di circa 10 mesi.
Di base uso carta da 140 gr. che ha uno spessore di poco meno di 2 decimi. Poi all'occorrenza la raddoppio (almeno 1 decimo è lo spessore della colla fra i pezzi) e se servre la incollo su cartoncini vari. Tutta roba di recupero; più o meno da 0,5 e da 1 mm.
Naturalmente se serve anche multipli di questi.
I bulloni hanno questi spessori a seconda della bisogna. I chiodi delle rotaie sono su cartoncino da 1 mm. Quando gli spessori sono considerevoli rispetto alla misura dei pezzi ritagliati, rinforzo il fronte del taglio bagnando con attak altrimenti il cartoncino si sfalda.
A raccontare queste tecniche a volte sembra anche a me che siano complicate. Non è vero forse alcune un po' lunghe, ma il vantaggio di poter disegnare i pezzi a pc e stamparli direttamente sul supporto da tagliare(carta da 140gr.) è veramente notevole.
@ littorina67 : Ogni tanto questa storia dei peletti salta fuori. Per la mia esperienza non è un gran problema. Tende a manifestarsi se devi grattare i pezzi (anche se visti gli spessori non è che ci sia tanto da grattare). In oltre più sale la grammatura della carta e più questa diventa compatta. Comunque la colorazione non mi ha mai dato problemi di questo tipo.
Ciao a tutti
