Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La prima DCO
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Riguardo agli ACEI :se parliamo di tipo FS, aldilà di differenze relative alla costituzione del banco, tipologia di leve pulsanti e tasti( dal punto esclusivamente costruttivo manon funzionale)(sasib usava una tipologia di detti componenti, DLK un'altra etc), nessuna differenza fra un costruttore ed un altro..
componentistica standard anche per casse di manovra, segnalir(tipo FS) etc
Se parliamo invece di ACEI non per le FS, Westinghouse proponeva anche il proprio UR
...nella versione per l'italia era nelle prestazioni(fasi di funzionamento di costituzione e liberazione degli itinerari, funzioni di soccorso(es TcD, TbD, Tb/S, Tl/Tm Tz etc)del tutto analogo al tipo FS..profondamente diversa invece la fase di comando itinerari che avveniva(avviene) per punti di estremità...i pulsanti di origine/termine sono disposti geograficamente sul QL..l'operatore preme il pulsante in corrispondenza del punto d' origine e ,mantenendolo premuto,di quello del punto finale..per un arrivo premuto il pulsante del punto linea premerà poi quello del binario prescelto..per una partenza l'inverso(prima il pulsante del binario quindi il punto linea prescelto...il tutto quindi in modo molto intuitivo....
gli apparati della Circumvesuviana sono però semplificati: pur presentando la modalità di comando UR e le funzioni di soccorso tipiche dei normali ACEI realizzano bloccamento d'itinerario in unica soluzione(tipo acei semplificato FS per capirsi) e quindi rigida è poi la liberazione..
Westinghouse, per i non FS, poi utilizzava proprie casse dimanovra(M4 ad esempio) proprie tipologie di segnali a schermo mobile o a fuoco di colore etc......
naturalmente venivano adeguati anche alle necessità del commitente(es aspetti particolari del segnalamento)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima DCO
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
...i pulsanti di origine/termine sono disposti geograficamente sul QL.....
oppure su schema geografico dell'impianto riportato sul banco....(vedi ACEI UR della MM di Milano linea 1)
L'ACEI di Napoli circum fu invece realizzato da Westinghouse secondo il tipo FS(pulsanti d'itinerario ed istradamento)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima DCO
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 agosto 2010, 23:38
Messaggi: 5
x Pietro
con tutte le splendide spiegazioni che mi stai dando (un giorno mi spiegherai come fai :) ) spero di farti cosa gradita regalandoti queste due foto della Circumvesuviana: :D


Allegati:
Commento file: Questo è l'Acei di Napoli di Westinghouse (1975-2000)
Acei prima .JPG
Acei prima .JPG [ 33.81 KiB | Osservato 5371 volte ]
Commento file: Questo è l'Acei di Napoli di Ansaldo (2000 ad oggi)
Acei oggi .JPG
Acei oggi .JPG [ 72.1 KiB | Osservato 5371 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima DCO
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Grazie!...montagne di carte raccolte in quarant'anni...
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima DCO
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Cabina di comando dell'impianto del DCO del nodo di Bologna nel 1957.
Immagine
Al momento dello scatto della foto erano in atto contemporaneamente 5 itinerari:
- da Bologna C.le a Lavino
- da Bivio Calderara a Lavino.
- da Bologna Ravone a Triplo Bivio Beverara
- da Bivio Battiferro a Bologna Ravone
- da Bivio Arcoveggio a Bologna San Donato
- da Bologna San Donato a Bologna Arcoveggio
- da Mirandola-Ozzano a Bologna San Donato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima DCO
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Un valido esperimento in CTC - DCO a Colico era stato la Sondrio-Tirano meta' degli anni "80


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl