Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
nello scambio a Y, notate le traversine alla foto ingrandita: proprio come al vero hanno un andamento leggermente irregolare nella posa e gli spigoli sono grezzi per la lavorazione ... dettagli che a prima vista non saltano all'occhio, ma che nella visione d'insieme danno quel connotato di realismo assoluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
scambio * incrocio 30° - visione d'insieme


Allegati:
scambio+incrocio.jpg
scambio+incrocio.jpg [ 137.93 KiB | Osservato 6840 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
plastico in costruzione per l'amico Renato Antonioli di La Spezia - progetto della parte in vista


Allegati:
diorama VARIANTE 1.jpg
diorama VARIANTE 1.jpg [ 130.23 KiB | Osservato 6838 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
plastico RENATO ANTONIOLI:
veduta della pensilina e imbocco della galleria - materiali appena imbastiti e non fissati.
Marciapiede, pensilina, binari, scambi, paracarro sulla sinistra, staccionata FS, galleria, massicicata ... tutto autocostruito


Allegati:
P1160045 a.jpg
P1160045 a.jpg [ 149.54 KiB | Osservato 6833 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
dimenticavo, anche le zampe di ragno della catenaria sono autocostruite


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
vista dalla parte opposta della stazione ... semafori ad ala MFAL


Allegati:
P1150257a.jpg
P1150257a.jpg [ 167.23 KiB | Osservato 6857 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
progetto di stazione per l'amico Domenico Franciò - Massa


Allegati:
STAZIONE 3.jpg
STAZIONE 3.jpg [ 72.66 KiB | Osservato 6854 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
bozza di progetto della stazione a vista e di tutto il tracciato per l'amico Massimiliano Roversi - La Spezia
Questa versione non è attuale e sta subendo delle modifiche proprio in questi giorni


Allegati:
stazione in vista + racchetta - a.jpg
stazione in vista + racchetta - a.jpg [ 88.95 KiB | Osservato 6852 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
Volevo rispondere qui all'amico che ha costruito quel bellissimo scambio lungo intorno ai 40 cm e che lamentava problemi al cuore.
Per risolvere il problema al cuore devi semplicemente avvicinare la controrotaia il più possibile alla rotaia, mentre apri leggermente poco di più le zampe di lepre. Di conseguenza devi portare la punta del cuore poco oltre l'allineamento con le rotaie dopo le zampe di lepre. in pratica se sposti la punta del cuore in direzione degli aghi, questo causa il leggero disallineamento appena descritto. Ma questo disallineamento è compensato dalla controrotaia che spinge il convoglio verso la rotaia esterna. L'aver portato il cuore un pochino (basta qualche millimetro) verso gli aghi, comporta che lo spazio tra la punta del cuore stessa e la ripresa delle rotaie a valle delle zampe di lepre si riduce moltissimo. Tieni conto che i cerchioni delle ruote sono larghi mediamente intorno ai 2 mm, e questo ti permette di portare il treno verso la rotaia esterna senza nessun problema. A quel punto la ruota interna attraversa lo spazio tra punta del cuore e parte terminale delle zampe di lepre senza alcun sballottamento, esattamente come nella realtà. Se poi riesci a mantenere esattamente sullo stesso piano la punta del cuore e le zampe di lepre, evitando differenze di livello anche solo di qualche decimo di millimetro, ti accorgerai che i rotabili passano sopra al cuore come se fosse un binario diritto normale.
Per risolvere questo dettaglio ci ho studiato parecchio, :idea: , e ovviamente con questo sistema si va abbondantemente in deroga alle norme NEM. Ma tenete conto che le norme NEM sono fatte per scambi con angolo al cuore fino a 15° ... è roba da pazzi, si sono inventati un marchingengo che sì funziona, ma il realismo va a quel paese. Con gli scambi che riproducono quelli veri si può ... anzi, si deve operare diversamente, ovvero si deve ricreare esattamente ciò che succede nella realtà, e cioè la ruota del treno passa tra cuore e zampa di lepre senza cadere in nessuna gola o, peggio, appoggiandosi a nessun bordino!!!
Se non è chiaro vi aiuto con dei disegni.
A presto :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
paolodip ha scritto:
... anzi, si deve operare diversamente, ovvero si deve ricreare esattamente ciò che succede nella realtà, e cioè la ruota del treno passa tra cuore e zampa di lepre senza cadere in nessuna gola o, peggio, appoggiandosi a nessun bordino!!!

Finalmente qualcuno si è messo a fare scambi realistici.
Ti ho scritto una e-mail per chiederti delucidazioni e mi hai risposto prontamente. Ti ringrazio, e siccome non lo avevo fatto in privato, ti faccio anche i complimenti per queste tue opere.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Sempre più convinto che questi scambi DEVONO essere commercializzati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non so come avesse fatto a sfuggirmi questo topic.

Della necessità di scambi realistici vado dicendo e scrivendo da tempo. Anche perchè se si vuole realizzare un piano binari realistico, l'impiego di scambi con angolo di deviata ampio restringe di moltissimo le opzioni per la posa dei deviatoi, specie -e pare un controsenso- quando lo spazio a disposizione si riduce.

Quanto ai progetti, mi permetto di storcere un po' il naso: per i miei gusti (ripeto, per i miei gusti) mi paiono un po' troppo affollati di scambi e binari, ovvero ce ne sono in sovrannumero rispetto alle esigenze e/o io li avrei disposti diversamente, in modo da incrementare lo spazio a disposizione per la sosta dei treni. A mio modo di vedere è inutile avere scambi lunghi e ultra-realistici se poi i binari di raddoppio possono contenere un treno composto da loco+2 carrozze, o in cui le stazioni sono seguite da una curva a raggio strettissimo e priva di raccordo parabolico: il tutto deve essere omogeneo e opportunamente scalato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Una curiosità molto spiccia...
Usando come riferimento le foto pubblicate, che a quanto ho capito riproducono una situazione standard: quanto costa lo scambio a Y (immagine P1150647) e l'inglese (immagine P1150648)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Scambi davvero belli! Complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Armamento ferroviario
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Per i costi basta scrivere direttamente al costruttore...

saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 228 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl