Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 475 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2015, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ammiraglio ha scritto:
... farneticare di "area privata" ...
L'area FS è un'area privata, della quale alcune zone sono accessibili a determinate condizioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Omnibus ha scritto:
ammiraglio ha scritto:
... farneticare di "area privata" ...
L'area FS è un'area privata, della quale alcune zone sono accessibili a determinate condizioni.

Allora vale il 615 bis CP, violazione di domicilio. Niente che metta in pericolo la sicurezza dello stato o di altre persone. Inoltre mi pare che sia un reato "a querela di parte": chi ha il diritto di querela? Chi ha cura del luogo del suo uso (il DM) o i suoi superiori? Non è presa in giro: se un DM denuncia e la cosa, via polfer o chi altri, arriva in Procura, questa chiederà di sporgere querela alla parte offesa. Chi è da considerare tale?

Nulla che giustifichi da parte della polfer o della "mobile" lo sfoderare la Beretta 92 e minacciare di piantare in corpo un 9para (di solito poi dicono, essendo il 9para vietato ai civili, che "questa pistola è così potente che possiamo averla solo noi").


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Violazione di domicilio IN ZONA DI STAZIONE ACCESSIBILE AL PUBBLICO E MUNITI DI BIGLIETTO?
Non sarebbe il caso - per il DM - di andarsi a rileggere la norma?
Preciso che la Polfer NON è venuta e che a nessuno è stata mai contestata, anche in vigenza del R.D.1161, la violazione del 615 c.p.: viceversa saremmo tutti in tribunale quanto meno per i video su youtube e le riviste


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Addirittura violazione di proprietà privata?! Devono ripassare un po' di leggi...
se uno sta sulla banchina e non supera la linea gialla va bene.
l'importante è non superare mai la fine del marciapiede e non accedere in aree private della stazione munite di apposito cartello "proprietà ferroviaria" o " proprietà privata fs".
...l'accanimento manifestato nei confronti dei ferramatori che fotografano dovrebbe essere applicato nei confronti di chi commette reati nelle stazioni: ladri, writers, occupanti abusivi di edifici ferroviari dismessi...


Ultima modifica di vr80 il lunedì 16 novembre 2015, 21:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
ammiraglio ha scritto:
Violazione di domicilio IN ZONA DI STAZIONE ACCESSIBILE AL PUBBLICO E MUNITI DI BIGLIETTO?
Non sarebbe il caso - per il DM - di andarsi a rileggere la norma?
Preciso che la Polfer NON è venuta e che a nessuno è stata mai contestata, anche in vigenza del R.D.1161, la violazione del 615 c.p.: viceversa saremmo tutti in tribunale quanto meno per i video su youtube e le riviste

Se vai in un centro commerciale, trovi il divieto di fotografare e se ti beccano ti denunciano per quell'articolo (615 bis). Ma lì si sa chi ha diritto di querela (il titolare del centro commerciale).
Il famigerato RD, abrogato da cinque anni, richiamava gli articoli 280 e 262, ossia spionaggio, minimo 15 anni di reclusione, reato da Corte d'Assise, arresto in flagranza obbligatorio e fermo consentito. Se si era militari in congedo la pena era l'ergastolo diretto perchè insisteva l'aggravante dell'Alto Tradimento (in Italia non c'è uno specifico reato di Alto Tradimento ma è un'aggravante nel caso certi reati siano commessi da militari). Militare in congedo era chiunque, non in servizio, ancora apparteneva alle FFAA. In pratica, tranne gli ufficiali, chi fosse stato trovato idoneo al servizio militare e fosse sotto i 45 anni o li avesse compiuti prima del 31 dicembre, non importa se e come il servizio militare lo avesse fatto.
Questo è ed era il diritto in astratto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il Regio Decreto del 1941 è stato abrogato, adesso il riferimento è il DPR 753 del 1980.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
... cioè il regolamento di polizia ferroviaria, che non prevede nessun divieto di fotografare in area pubblica, mentre commina multa o arresto se ci si introduce in area ferroviaria segnalata dagli appositi cartelli (cioè depositi e scali merci);


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Non è per dire;ma a parere molto personale come sempre...
Conviene emigrare fotograficamente in Svizzera onde evitare problemi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
dalla Svizzera si riesce a fotografare i treni in Italia? :lol: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
aspettavo proprio questa risposta :)

....Se vai a Chiasso lato Como si'; riesci a fotografare quelli in arrivo d'all'Italia :D


Ultima modifica di E.636.082 il domenica 29 novembre 2015, 11:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
anche a Luino allora! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ammiraglio ha scritto:
... cioè il regolamento di polizia ferroviaria, che non prevede nessun divieto di fotografare in area pubblica, mentre commina multa o arresto se ci si introduce in area ferroviaria segnalata dagli appositi cartelli (cioè depositi e scali merci);
L'area ferroviaria non è una libera piazza.
Si tratta di una area privata in alcune porzioni della quale è consentito l'accesso a determinate condizioni stabilite dal gestore.
E il regolamento di polizia ferroviaria prevede che in queste porzioni devono essere comunque rispettate tutte le prescrizioni emanate dal gestore (vedasi art. 17 e art. 20).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Sono andato a rileggere i suddetti articoli, che regolano l'accesso e la sosta nelle aree aperte al pubblico (art.20) e l'uso dei mezzi trasporto (art.17): nel momento in cui io accedo munito di biglietto non possono dire niente, né prevedono un divieto espresso alle riprese fotografiche.
Finché non ci sarà una norma del genere (e non lo era nemmeno il famoso decreto perché diretto ai militari e forze dell'ordine e comunque prevede il dolo nello spionaggio) nessun'altra potrà valere per il libero cittadino che rispetti le altre prescrizioni, come quelle riportate nelle condizioni di viaggio che peraltro sono norme contrattuali e non penali né amministrative.
Ammesso che le si voglia ritenere richiamate dai predetti articoli del regolamento, in ogni caso il divieto di riprese fotografiche non vi è ricompreso.
Ne' come detto prima si può parlare di violazione di domicilio in area aperta al pubblico in assenza di espresso divieto appositamente pubblicizzato come nei supermercati, e la totale assenza di sanzioni irrogate ai presunti "spioni" (cioè di verbali) o di denunce da parte di rfi/trenitalia contro: riviste ferroviarie, siti internet o persone fisiche (facilmente identificabili) autrici di riprese lo dimostra


Ultima modifica di ammiraglio il domenica 29 novembre 2015, 7:26, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
sly ha scritto:
anche a Luino allora! :wink:

non sono al corrente se l'esercito elvetico e’penetrato in italia e che ci siano state delle battaglie per la presa di Luino,a tutt'oggi Luino e'Italiana.
*peccato che nella foto presa frontalmente ci sono i pali a dare fastidio


Allegati:
Copyrigt -E.402b_153-SR E 484_009-Luino-E.633-018-ArchivioWalterBonmartini-foto-Walterbonmmartini.0002.jpg
Copyrigt -E.402b_153-SR E 484_009-Luino-E.633-018-ArchivioWalterBonmartini-foto-Walterbonmmartini.0002.jpg [ 203.26 KiB | Osservato 8219 volte ]
Copyright-SBB Re6_6_Re4_4-E.402b_153-SR E 484_009-Luino-E.633-018-Luino-8.3.2005-forum2G.archivioWalterBonmartini-foto-WalterBonmartini..0002.jpg
Copyright-SBB Re6_6_Re4_4-E.402b_153-SR E 484_009-Luino-E.633-018-Luino-8.3.2005-forum2G.archivioWalterBonmartini-foto-WalterBonmartini..0002.jpg [ 105.18 KiB | Osservato 8219 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografie in stazione
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 21:11
Messaggi: 775
Località: Vicenza
Se non chiedi un'autorizzazione rompono le scatole pure in Francia.
Sono stato fermato da 5 agenti della polfer francese (Police SNCF) giovedì scrorso alla stazione di Gare Saint-Lazare.
Hanno voluto vedere cosa ho fotografato, mi hanno controllato i documenti è non mi hanno fatto cancellare le foto solo per un colpo di "fortuna" :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 475 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: markper4 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl