|
Rispondo in amicizia, per sottolineare che non sono un maestro, tra l'altro di quelli che citi tu conosco solo Mari e Lombardi, il terzo mi sfugge. Credo di aver scritto chiaramente che amo sia i giocattoli che i modelli, che si collocano in due categorie distinte.
Per dimostrare a tutti che non sono un maestro, vi sottolineo alcuni miei "successi":
-due E431 abortite. Autocostruzione. Ero minorenne. -tre E550, autocostruite, la terza è uscita col buco: plasticard, metallo, resina. Modello carino, ben funzionante, delicato. Col tempo si è auto-distrutto. Comparso su TTM. "Il mulo di plastica". -tre E330, autocostruite, due prototipi con vari errori progettuali ma marcianti e finiti, una terza riuscita bene. Ne ho fatti alcuni esemplari. Venduta in kit da una ditta nazionale. -una 480 in ottone, da un kit. Ben impostata, motorizzata. Tender, caldaia, cabina fatti e montati. Alla fine, guardandola, mi sono reso conto che non ci assomigliava granché. Per cui ho smesso. Tanto lavoro per cosa? -una sogliola motorizzata sottopavimento, da un kit senza motore, con una innovativa riduzione a doppia vite senza fine. Bella idea, ottimo progetto, pessima realizzazione, ha funzionato per qualche sera, poi si è auto-eliminata. Ma nessuna sogliola commerciale ha ancora oggi una motorizzazione sotto-pavimento, invisibile. -una 981 profondamente modificata a partire da un kit. Bel modello, ben funzionante. Molto delicato, troppe ingenuità, non ha retto il tempo. Andrebbe fatto un revamping ma la base era buona. Molti nel vederla funzionare sgranavano gli occhi, ma alla lunga non basta, se non è durevole. -una 835 Fulgurex (credo) finemente digitalizzata con micro led in tutti i fanali, illuminazione cabina, dispositivo fumogeno (!) con lo sbuffo pilotato da un motorino per la vibrazione di un cellulare. Ambizioso, e quando è partita sbuffando è stato uno spettacolo incredibile. Ovvio che era una prova, fatta alla veloce, di un'idea. Poi c'è stato un corto ed è esplosa, addio decoder. Idea molto buona, ci riproverò con mezzi più seri ed un impianto elettrico fatto meglio. E magari su una loco meno piccola. -una 735 da un kit che sta venendo davvero bene, uno spettacolo, è all'80%, ma ci lavoro da 6 anni. -una E332 autocostruita cui ho prodotto la meccanica, telaio, ruote, biellismo, per ora. Innovazione totale. Trasmissione tramite bielle. Nessuna vite senza fine. 4 micromotori Faulhaber. Gira al banco. Va alla grande. Rumorosa. Forse un disastro. Ma le bielle fatte sotto alla fresa da me sono uno spettacolo, con lo spessore in scala esatta. Non assomiglia a nessun modello mai prodotto in H0, la meccanica è totalmente invisibile, inscatolata. Chissà.
Giudicate voi in tutto questo, che è solo una parte, quanto alto sia il mio livello di "successo". Altro che maestro. Tutto quello che faccio, quello sì, con sicurezza e convinzione, è cercare di creare dei "modelli". Sempre. Come vedete, con scarsi risultati. Però mi diverto.
|