Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao http://www.koemo.de/
Io gli ho scritto in inglese, chiedendogli info e lui mi ha risposto senza problemi. Gli ho ordinato il Kit con le varie tonalità sia per H0 che per N; in una settimana è arrivato il pacchetto. Le dosi sono abbondanti, con un sacchetto si possono fare circa 50 cm di massicciata.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 20:02 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Ciao Marcello,
se ti può essere utile.
Per ordini inferiori ad 1 kg applica una riduzione delle spese di spedizione (rimborsa dopo il pagamento, specificare per mail).
Le quantità sul sito sono espresse in ml e su sua indicazione 1000 ml corrispondono 1,5 kg.
Occorrono da 65 a 80 ml per metro di binario.

Saluti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
OK grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Qualcuno ha provato i prodotti Asoa? Dicono che sono del tutto equivalenti ai Koemo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Marcello (PT) ha scritto:
Qualcuno ha provato i prodotti Asoa? Dicono che sono del tutto equivalenti ai Koemo.


Diciamo di sssi....
In una rivista tedesca di fermodellismo (se ti interessa posso dirti quale stasera) di un pò di tempo fa, hanno condotto un test su vari tipi di marche, nei primi tre si sono classificate:

1° Koemo
2° Minitec
3° Asoa

quindi si può dire che è valida ma...non equivalente....alla Koemo :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
OK, per i plastici sempre il meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Tentativo di marciapiede, da finire di verniciare.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ciao come lo stai realizzando? materiale? Taglio?

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Ma koemo nei negozi non si trova? Bisogna rivolgersi solo direttamente?

Alberto


Ultima modifica di nerofumo il venerdì 20 novembre 2015, 11:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Il materiale è il solito Forex da 5 mm messo sopra al precedente da 4 mm.

Il taglio è con il cutter, la superficie è ottenuta picchiando su un foglio di carta vetrata 60 con un martellino, successivamente verniciando, scartando scurendo fino al punto voluto con dry brush e polvere nera. Poi il trasparente opaco. Le pietre laterali sono verniciate a parte.

La foto non rende esattamente i colori.

Immagine

Non so se Koemo si trova nei negozi, io l'ho acquistato direttamente sul sito, bisogna ammattire un po' con il traduttore ma si riesce.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ordinato il 17 arrivato stamattina.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Bello, e per la curvatura come hai preso le misure?

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Ho posato 2 strati di nastro di carta, sulla base del maciapiede, li ho tagliati con un cutter secondo il profilo, poi ho staccato il nastro ritagliato e l'ho attaccato sul nuovo forex.

Così ho riportato l'esatta forma della base sul nuovo foglio di Forex da cui ho ottenuto il marciapiede.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Migliore? Occorre intendersi!
Mi sembra di ricordare che Koemo fornisce solo pietrisco basaltico, quindi inadatto a molti scenari italiani, soprattutto di linee secondarie, caratterizzate dalla presenza del meno tenace (e più economico) pietrisco calcareo, bianco.

Mi sembra che ASOA fornisca pietrisco anche calcareo.

A questo scopo, a mio avviso, però, non c'è niente di meglio della sabbia da muratore delle cave locali (se calcaree) opportunamente setacciato (la misura giusta, tolto il filler, ossia la parte finissima adatta a simulare strade bianche e sentieri, è quella passante ai filtrini del latte dei bimbi).

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 18:39
Messaggi: 211
Località: Casalecchio di Reno (Bo)
Grazie della dritta! Il pietrisco calcareo potrebbe essere adatto per linee secondarie il cui armamento è stato rinnovato negli ultimi 10-15 anni?
Nicola

NT in viaggio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl