Pik mi chiede e io volentieri rispondo:
avendo comprato un paio di V36 della lenz (si un paio dato che si trovavano in negozio attorno ai 140 euro), con gancio digitale, avevo il problema di come "giustificarle" sul plastico. Così è nata l'idea della S.G.R.I. o Società per la Gestione dei Raccordi Industriali. Poi ho avuto l'occasione di comprare del materiale Svizzero e Tedesco, una V200, una Re4/4 di ultima serie, i carri trasporto auto della BLS, spazzaneve ecc..
Così alla ragione sociale ho aggiunto la T di trasporti e la sigla è diventata Sogerit. La livrea non l'ho decisa in maniera definitiva, ma probabilmente sarà rossa/bianca per le loco e grigia/rossa per i carri e le carrozze (si il rosso sui rotabili mi piace).
Il servizio, oltre che a movimentare le merci sui raccordi della Val Leriana (un posticino tranquillo e rilassante, che si estende dalla mia soffitta alle alpi), è quello del trasporto transfrontaliero di passeggeri e merci da PonteLeriano (Lerianerbruck) in Italia a Bad Lerianer (Terme di Lerio) in Austria ed oltre. Il cambi trazione avviene in Italia a Ponte Leriano, che era in passato stazione di transito per l'Austria, ora stazione terminale a causa dei danni subiti dalla linea nell'ultimo conflitto (Dove doveva passare la linea ora c'è il condizionatore...utilissimo accessorio ferroviario). In tale stazione arrivano due binari, uno in TE con elettrificazione OBB ed uno non elettrificato da cui provengono i convogli dall'Italia (In futuro sarà elettrificato, ma per ora ho latri problemi

).
Praticamente la stazione fa da collegamento tra l'nello basso FS e l'anello alto OBB (che però per ora è un punto a punto, mancando circa due metri di linea che ho dovuto smontare per sistemare il condizionatore ed altre amenità in soffitta).
Spero di essere stato esauriente....
Non chiedetemi foto...per ora. Non ne ho il tempo
