Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
Mi è capitato di vedere alcuni lavori dove lo stucco ha creato delle leggere crepe. Però a vedere la foto della stazione di Marcello, mi chiedo come mai sui rilievi colorati con altra tonalità e, forse, con altra vernice, non siano presenti screpolature, perlomeno visibili in foto?!
L'effetto che è visibile, rassomiglia tantissimo a quello creato da altro prodotto, anche questo venduto in negozio di belle arti, che crea artificiosamente screpolature su dipinti, per dare quella parvenza di invecchiamento da tempo..
In ogni caso, senza farla più lunga del necessario, ciò che conta è l'effetto finale: non ti piace? La prossima volta non utilizzare più gli stessi componenti!
Buona notte.
Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Nelle due foto sotto, c'è un fabbricato di recupero dal precedente plastico. L'intonaco era ottenuto spalmando dello stucco da muro sul modello costruito con compensato da 1 mm. Allo stucco avevo aggiunto un po' di vinavil. In seguito all'asciugatura si leviga il tutto usando carta non molto fine, in modo da lasciare qualche segno. La verniciatura è fatta con tempere ad aerografo nel modo seguente: la prima passata è il colore che il fabbricato avrebbe da nuovo. Dopo l'asciugatura si passa, sempre ad aerografo, con una leggera mano d'invecchiamento; ossia un colore grigio con un pizzico di terra di Siena o qualcosa di simile. Quando sarà asciutto anch'esso, una nuova mano con lo stesso colore precedente leggermente scurito. Queste due ultime applicazioni devono essere leggere, al punto di continuare a vedere il colore sottostante, quindi anche molto diluite. Ad essiccaggio avvenuto, con un pennello morbido, appena umido, si asportano parte degli invecchiamenti, agendo dall'alto in basso ed in maniera non uniforme, insistendo diversamente sull'intera superficie.
In tal modo si rimuoveranno strati diversi di colore, lasciando riaffiorare qua e la in maniera diversa il sottostante.

Sono ancora in fase di recupero dell'oggetto.

Immagine


La foto era sparita e l'ho rifatta :D


Ultima modifica di Marcello (PT) il venerdì 17 agosto 2012, 18:14, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 104
Località: Sanremo
Quest'ultima realizzazione è splendida! L'intonaco, con questa procedura è veramente realistico!...Bella anche l'Alfa "gazzella" (l'unico animale con i coglioni dentro!...); non me ne vogliano i simpatici ed efficienti militi , tra i quali ho diversi stimatissi conoscenti ed amici, ma è una vecchia battuta (forse la prima) che circolava circa trent'anni or sono. Personalmente, vista anche l'epoca che seguo, l'avrei preferita in verde militare.
Ad ogni modo, complimenti ancora per il realismo e la capacità realizzativa.
Bravo Marcello!...e grazie per i suggerimenti.
Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:29
Messaggi: 33
Foto scattate questa mattina in cantiere

Immagine

Immagine

naturalmente oggetto di contestazione (anzi le foto non rendono del tutto la situazione).

Solo per dire che capita

cordiali saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Cribbio Marcello, su questo antico fabbricato hai fatto un intonaco da favola, mi spiace che ti sia andata "buca" sulla stazione con quelle crepe.

Tù mi conosci bene, che io, dove possibile, cerco sempre di riutilizzare i soliti materiali ( vernici ) che si usano dal vero, e questa tua realizzazione mi convince ancora di più, che per certi "effetti speciali", l'arte del pennello è insostituibile.

Un bravissimo Marcello ( come se ce ne fosse bisogno ) da ... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Tutto il resto gode ancora ottima salute, ed ora con il freddo procederò alla finitura. E' stato tutto verniciato con lo stesso sistema, ormai sono diversi mesi.

Se qualcuno vuol provare con la screpolatura, sono certo che è accaduto perché l'essenza di trementina usata come diluente, era in quantità maggiore rispetto al resto.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 9:02
Messaggi: 90
Località: Milano
non me ne intendo molto,
ma sono dell'idea che bisogna sempre fare attenzione ai ritiri. Ora io uso gli acrilici senza troppe difficoltà, tranne le prime volte che con diluizioni eccessive ho avuto esattamente le tue sorprese.
Gli invecchiamenti li ottengo a secco o in umido, evitando le grandi diluizioni.
Ciao, MT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ...si sta screpolando l'intonaco in stazio
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Presente!!!

Eccovi un'immagine...

Allegato:
diorama_6_web.JPG
diorama_6_web.JPG [ 52.69 KiB | Osservato 3535 volte ]



Pazientate per la qualità della foto e per la ridottissima profondità di campo, ma è quanto passa il convento.

Sono riuscito ad ottenere questo effetto quasi per caso. Avevo dato un fondo sintetico, sul quale ho poi steso un colore acrilico. Passando leggermente la carta vetrata (a grana fine) la vernice ha iniziato a scrostarsi. A quel punto ho usato della colla vinilica diluitissima per fermare in loco la vernice che stava per cadere.

saluti scrostati

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ...si sta screpolando l'intonaco in stazio
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Se vi può essere utile la mia esperienza, per i miei fabbricati non faccio altro che adoperare il classico traspirante murale (NON la tempera!!!) che si usa quando diamo il bianco in casa. Aggrappa benissimo su qualunque supporto, per cui non serve alcun primer. Dopo di ciò acquerelli per la rifinitura a piacere e ossidi per la patinatura del tempo, e per ultimo una leggera velatura di trasparente opaco per fissare il tutto.
Morale? ho dei fabbricati fatti da qualche anno e sono ancora oggi sani come il primo giorno.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ...si sta screpolando l'intonaco in stazio
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
La stazione è rimasta tale e quale, l'effetto l'attenuai con qualche leggera passata di tela smerigio 600 o 800 non ricordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ...si sta screpolando l'intonaco in stazio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:46
Messaggi: 90
Località: Provincia di Lodi
un'ottimo risultato (perlomeno a mio parere...) per rendere la giusta opacità ai muri intonacati è l'uso del gesso acrilico come fondo. Questo gesso, estremamente fine ma con finitura leggermente ruvida, si stende a pennello senza (o con pochissima) diluizione. Lo si trova in barattoli presso i reparti di belle arti dei briko-center (è il fondo classico per decoupage). E' un fondo eccezionale, si aggrappa su tutto (plastica, legno, cartoncino, forex, carton-plume, metallo...) e grazie al colore bianco è ottimo anche per ottenere effetti "scrostati ed invecchiati" quando viene colorato con acrilico e successivamente leggermente abraso con carta vetro finissima da carrozziere bagnata. Da quando ho scoperto questo fondo non riesco più a farne a meno!

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:05
Messaggi: 129
Località: firenze
Marcello (PT) ha scritto:
Se ne impara sempre una, mi avevano detto (negozio belle arti) che per gli smalti Humbrol è adatta la trementina.

Cmq, visto che il risultato piace, a questo punto potete provare a ripeterlo verniciando a smalto con trementina, diluendo un po' più del normale. Non riesco a spiegarlo altrimenti.


Mi sa tanto che quel giorno in quel negozio di belle arti avevano un pò alzato il gomito...smalti Humrol con trementina?!?!! Però ti garantisco che così hai accidentalmente scoperto una nuova ricetta per realizzare un craquelè a trama fine davvero perfetto..!! ( probabilmente è la parte grassa della trementina ad avere provocato quell'effetto)
Per il resto credo proprio che non avrai problemi a riverniciarlo con ciò che preferisci.
Buon lavoro!
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ...si sta screpolando l'intonaco in stazio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
E' vero, però per ottenere l'effetto è bene abbondare un po' con la diluizione perché le altre pareti, verniciate con lo stesso sistema ma con minor diluizione, non presentano lo stesso difetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ...si sta screpolando l'intonaco in stazio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Arrivo forse tardi, ma se screpolature potrebbero dipendere da uno strato troppo grosso di smalto che è diventato rigido e si screpola.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ...si sta screpolando l'intonaco in stazio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:05
Messaggi: 129
Località: firenze
Marcello (PT) ha scritto:
E' vero, però per ottenere l'effetto è bene abbondare un po' con la diluizione perché le altre pareti, verniciate con lo stesso sistema ma con minor diluizione, non presentano lo stesso difetto.


Giusto. Infatti realizzare un craquelè perfetto è sempre stato molto difficile,sopratutto a trama fine, ed è dipendente da molti fattori tipo diluizione,temperatura,umidità ecc..
Però, più da restauratore che da fermodellista, sono curioso di provarlo..E comunque, a prescindere dall'effetto non richiesto, complimenti per il lavoro.

Massimo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emix e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl