Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 10:35 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Vorrei solo correggere Stefano, I=P/V :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
evil_weevil ha scritto:
Vorrei solo correggere Stefano, I=P/V :wink:

Oops .. già, grazie. Correggo il precedente.

Vorrei anche aggiungere una osservazione sui treni ad alta velocità, coi quali non di rado l' informazione si avventura nella semplificazione e spettacolarizzazione delle nozioni, col risultato di dare notizie errate.
E' il caso della presunta voracità di energia dei treni ad alta velocità.
Come solito, facciamo un esempio :

1.ETR 1000 lanciato a 350 km/h :
a. potenza sviluppabile: 9800 kW
b. passeggeri trasportati : 455
c. potenza per passeggero : 21.5 kW

2.DAEWOO MATIZ 1.0 a 155 km/h :
a. potenza sviluppabile: 46 kW
b. con passeggeri trasportati : 1
c. potenza per passeggero : 46 kW
d. con passeggeri trasportati : 2
e. potenza per passeggero : 23 kW

Quindi un treno ad alta velocità, impegnato a 350 km/h, ha un consumo energetico per passeggero minore di una piccola Matiz lanciata a 155 km/h.
Se, poi, l' ETR1000 scendesse agli stessi 155 km/h, il consumo energetico dimezzerebbe, portandosi a livelli inferiori a quelli della Matiz caricata con 4 passeggeri !
Da notare che ho preso la Matiz perchè è piccola. Con automobili più grandi il confronto và ancor più a favore del treno AV.

Il merito stà in due punti :
- la minor resistenza al rotolamento
- la minor resistenza aerodinamica per passeggero


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Senza contare che con una Matiz a 155 km/h rischi grosso. In caso d'incidente sei praticamente finito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
L'adozione dell'alimentazione a 25kv ca comporta anche il non trascurabile risparmio di peso della linea di contatto. Infatti, circolando meno corrente, la sezione del filo di si riduce notevolmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Esatto, piú leggera= meno complicata e ancora piú importante, meno costosa in quanto meno materiale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
E soprattutto con meno inerzia, per cui le perturbazioni causate dal transito del pantrografo si smorzano molto velocemente.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 482
Località: roma
E infatti la catenaria Av ha un solo conduttore e non due come i 3 kv.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2017, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:05
Messaggi: 264
Località: Roma
Il TAF 46 ha il Pantografo Monobraccio.
Altre Locomotive del Lazio hanno ricevuto tale Pantografo?

Saluti a tutti.

Federico Aquilanti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 464 con pantografo monobraccio
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2017, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 ottobre 2016, 18:30
Messaggi: 37
Località: Bolzano
Come pantografo non si potrebbe prendere spunto dal modello in uso alle e412 ben collaudato e resistente creandone una versione aggiornata per le e464 risparmiando tempo e liquidità evitando una lunga e costosa progettazione ? Saluti boldo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl