In effetti avrei voluto scrivere delle tristemente famose alluvioni del 65/66 a Latisana, però da una prima occhiata avevo scartato la possibilità che fossero foto di quella zona.
Riguardandole attentamente, vorrei far notare alcuni dettagli.
Nella 006, dove è ripreso il casello con la P.K., si vede un portale a doppio binario, ma la linea è singola: forse la catenaria era già predisposta per il raddoppio?
Foto 004: si notano 3 segnali (non sono certo della corretta definizione) ripetitori di partenza o indicatori alti di partenza. Questi sono tuttora presenti a Latisana, lato Trieste, in quanto l'impanto si sviluppa con una curva molto accentuata. Non ho mie foto sottomano, ma qui si vedono benissimo:
https://www.google.it/maps/@45.7800866, ... 6656?hl=itFoto 003: sono visibili due paraurti, compatibili con la stazione di Latisana, che ha 4 binari, attualmente due di corsa (il 2 ed il 3) e due di sorpasso. Al termine dei binari 1 e 4 ci sono appunto i paraurti appena dopo gli scambi. la lunga fila di alberi potrebbe essere quella che separa la ferrovia dalla strada statale 14, andando verso Trieste.
Foto 008: è plausibile che si trattti dell'interno della stazione di Latisana. In particolare, dovrebbe essere la sala d'aspetto di III classe indicata nella pianta pubblicata da Andrea/cedro nella pagina precedente, l'allegato chiamato "Latisana 001". La foto è presa spalle ai binari, a sinistra la porta di accesso al bar/buffet, a destra la porta che collega la sala all'atrio, in fondo la finestra con vista su viale Stazione. Purtroppo la casa con la scala esterna ora non esiste, al suo posto c'è un condominio. Ecco la finestra vista da fuori:
https://www.google.it/maps/@45.7777536, ... 6656?hl=itLa foto 005 non riesco proprio a capire dove sia stata fatta.