Oggi è mercoledì 29 ottobre 2025, 10:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 291 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
luca ha scritto:
Interessanti i fabbricati, ma di Latisana avresti anche il piano binari? Grazie!



Ciao Luca..., di Latisana non ho trovato il piano binari :(

...speriamo salti fuori...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Piccola pausa...:

Foto FS
Straripamento diga del Vajont
Ottobre 1963

...almeno questo è quello che c'è scritto nelle prossime foto....

:shock: :shock: :shock:






Io le ho postate qua perché penso siano stata fatte dalle parti di Latisana ma... :roll: :roll:
...ma non ne sono certo...



Allegato:
danni impianti 001.jpg
danni impianti 001.jpg [ 115.24 KiB | Osservato 7460 volte ]



Allegato:
danni impianti 002.jpg
danni impianti 002.jpg [ 94.17 KiB | Osservato 7460 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Sempre danni ad impianti...

Non è un quiz... !!!

Allegato:
danni impianti 003.jpg
danni impianti 003.jpg [ 107.42 KiB | Osservato 7459 volte ]


Allegato:
danni impianti 004.jpg
danni impianti 004.jpg [ 104.62 KiB | Osservato 7459 volte ]


Allegato:
danni impianti 005.jpg
danni impianti 005.jpg [ 106.4 KiB | Osservato 7459 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
....ma a Latisana passa il Tagliamento.....che c'entra il Vajont, che si immette nel Piave?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
l.voltan ha scritto:
....ma a Latisana passa il Tagliamento.....che c'entra il Vajont, che si immette nel Piave?



Esatto!!! Vallo a dire all'archivista delle FS dell'epoca...!!!
Sulle foto c'è scritto: "Straripamento diga del Vajont. Ottobre 1963"

...ovviamente non è sicuro né il luogo né l'anno...

...e potrebbero riferirsi a qualche altro evento...


Queste sono altre foto, sempre: "Straripamento diga del Vajont. Ottobre 1963"


Ho pensato a Latisana vedendo la progressiva kilometrica sul casello...
Se invece della Venezia Trieste fossimo sulla Venezia Treviso Udine, con quella progressiva saremo tra Fontanafredda e Pordenone...

La cosa strana è che sembra una linea a singolo binario elettrificata...

Allegato:
danni impianti 006.jpg
danni impianti 006.jpg [ 114.22 KiB | Osservato 7433 volte ]


Allegato:
danni impianti 007.jpg
danni impianti 007.jpg [ 100.03 KiB | Osservato 7433 volte ]


Allegato:
danni impianti 008.jpg
danni impianti 008.jpg [ 84.07 KiB | Osservato 7433 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Se le progressive non sono cambiate, il km 75 della Venezia - Trieste è poco oltre la stazione di Latisana, in quanto il 74 è in corrispondenza degli scambi di uscita lato Trieste. Però non ci sono corsi d'acqua: il Tagliamento è prima, lo Stella è dopo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Non so quale possa essere il fiume esondato...

..ma la foto 008 sembra la sala d'aspetto di una stazione...

...e ripeto, la linea sembra a semplice binario... ...quindi non è detto si sia sulla Venezia Trieste...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Interessante questo quiz. Analizzando gli elementi in mano:
- linea a binario unico
- elettrificata
- sicuramente in Pianura Padana
- metà anni 60 (dal tipo di automobili direi direi anche fine anni 60)
- periodo estivo
Stavo per escludere a priori la tratta Portogruaro-Trieste perché la ricordavo tutta a doppio binario, tuttavia
1) scopro da un Fascicolo Orario di qualche anno fa, che alla progressiva 75+399 c'era un Passaggio a Livello Automatico a semibarriere come quello della foto che, guarda caso, si trova giusto a due Km scarso dalla stazione di Latisana.
2) è vero che il Tagliamento è piuttosto distante ma lì vicino passa un fiumiciattolo. Potrebbe essere stato lui ad esondare (anche i piccoli fiumi e perfino i fossi possono creare problemi in caso di alluvioni)
3) In questa immagine di google maps https://goo.gl/maps/Rx19KfA3FSQ2 vedo un gabbiotto di cemento che somiglia a quello della foto e che si trova in corrispondenza del sottovia realizzato al posto del passaggio a livello automatico.
Si, io dico che quelle foto riguardano Latisana 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
ancora conferme
http://messaggeroveneto.gelocal.it/udin ... 1.12019916

http://www.labassa.org/libri/natura/natura54.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Avevo sentito raccontare che tra le clausole del trattato di pace del 1947, una imponeva il mantenimento a binario unico (eventualmente anche con il disarmo del secondo binario) delle linee ferroviarie del Friuli e dell'intera Mestre-Trieste.
Personalmente non ho mai verificato se ciò sia vero e se questa clausola avesse una validità temporale, però da mappe e carte geografiche in mio possesso, almeno fino al 1960 le tratte da Quarto d'Altino a Cervignano e da Villa Vicentina a Pieris erano effettivamente a binario unico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
In effetti avrei voluto scrivere delle tristemente famose alluvioni del 65/66 a Latisana, però da una prima occhiata avevo scartato la possibilità che fossero foto di quella zona.
Riguardandole attentamente, vorrei far notare alcuni dettagli.
Nella 006, dove è ripreso il casello con la P.K., si vede un portale a doppio binario, ma la linea è singola: forse la catenaria era già predisposta per il raddoppio?
Foto 004: si notano 3 segnali (non sono certo della corretta definizione) ripetitori di partenza o indicatori alti di partenza. Questi sono tuttora presenti a Latisana, lato Trieste, in quanto l'impanto si sviluppa con una curva molto accentuata. Non ho mie foto sottomano, ma qui si vedono benissimo: https://www.google.it/maps/@45.7800866, ... 6656?hl=it
Foto 003: sono visibili due paraurti, compatibili con la stazione di Latisana, che ha 4 binari, attualmente due di corsa (il 2 ed il 3) e due di sorpasso. Al termine dei binari 1 e 4 ci sono appunto i paraurti appena dopo gli scambi. la lunga fila di alberi potrebbe essere quella che separa la ferrovia dalla strada statale 14, andando verso Trieste.
Foto 008: è plausibile che si trattti dell'interno della stazione di Latisana. In particolare, dovrebbe essere la sala d'aspetto di III classe indicata nella pianta pubblicata da Andrea/cedro nella pagina precedente, l'allegato chiamato "Latisana 001". La foto è presa spalle ai binari, a sinistra la porta di accesso al bar/buffet, a destra la porta che collega la sala all'atrio, in fondo la finestra con vista su viale Stazione. Purtroppo la casa con la scala esterna ora non esiste, al suo posto c'è un condominio. Ecco la finestra vista da fuori: https://www.google.it/maps/@45.7777536, ... 6656?hl=it
La foto 005 non riesco proprio a capire dove sia stata fatta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
noboibend ha scritto:
Interessante questo quiz. Analizzando gli elementi in mano:
- linea a binario unico
- elettrificata
- sicuramente in Pianura Padana
- metà anni 60 (dal tipo di automobili direi direi anche fine anni 60)
- periodo estivo
Stavo per escludere a priori la tratta Portogruaro-Trieste perché la ricordavo tutta a doppio binario, tuttavia
1) scopro da un Fascicolo Orario di qualche anno fa, che alla progressiva 75+399 c'era un Passaggio a Livello Automatico a semibarriere come quello della foto che, guarda caso, si trova giusto a due Km scarso dalla stazione di Latisana.
2) è vero che il Tagliamento è piuttosto distante ma lì vicino passa un fiumiciattolo. Potrebbe essere stato lui ad esondare (anche i piccoli fiumi e perfino i fossi possono creare problemi in caso di alluvioni)
3) In questa immagine di google maps https://goo.gl/maps/Rx19KfA3FSQ2 vedo un gabbiotto di cemento che somiglia a quello della foto e che si trova in corrispondenza del sottovia realizzato al posto del passaggio a livello automatico.
Si, io dico che quelle foto riguardano Latisana 8)



Direi che l’ottima analisi di Noboibend ha fugato ogni dubbio…

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Omnibus ha scritto:
Avevo sentito raccontare che tra le clausole del trattato di pace del 1947, una imponeva il mantenimento a binario unico (eventualmente anche con il disarmo del secondo binario) delle linee ferroviarie del Friuli e dell'intera Mestre-Trieste.
Personalmente non ho mai verificato se ciò sia vero e se questa clausola avesse una validità temporale, però da mappe e carte geografiche in mio possesso, almeno fino al 1960 le tratte da Quarto d'Altino a Cervignano e da Villa Vicentina a Pieris erano effettivamente a binario unico.


E' vero, ci sono diverse planimetrie di stazioni disegnate a binario unico pur sembrando predisposte al doppio...,
...anche Portogruaro, postata qualche pagina fa, aveva i ponti lato Trieste adatti al doppio binario..

Pensavo fossero linee non ancora ripristinate completamente dopo i danni della seconda guerra...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
luca ha scritto:
In effetti avrei voluto scrivere delle tristemente famose alluvioni del 65/66 a Latisana, però da una prima occhiata avevo scartato la possibilità che fossero foto di quella zona.
Riguardandole attentamente, vorrei far notare alcuni dettagli.
Nella 006, dove è ripreso il casello con la P.K., si vede un portale a doppio binario, ma la linea è singola: forse la catenaria era già predisposta per il raddoppio?
Foto 004: si notano 3 segnali (non sono certo della corretta definizione) ripetitori di partenza o indicatori alti di partenza. Questi sono tuttora presenti a Latisana, lato Trieste, in quanto l'impanto si sviluppa con una curva molto accentuata. Non ho mie foto sottomano, ma qui si vedono benissimo: https://www.google.it/maps/@45.7800866, ... 6656?hl=it
Foto 003: sono visibili due paraurti, compatibili con la stazione di Latisana, che ha 4 binari, attualmente due di corsa (il 2 ed il 3) e due di sorpasso. Al termine dei binari 1 e 4 ci sono appunto i paraurti appena dopo gli scambi. la lunga fila di alberi potrebbe essere quella che separa la ferrovia dalla strada statale 14, andando verso Trieste.
Foto 008: è plausibile che si trattti dell'interno della stazione di Latisana. In particolare, dovrebbe essere la sala d'aspetto di III classe indicata nella pianta pubblicata da Andrea/cedro nella pagina precedente, l'allegato chiamato "Latisana 001". La foto è presa spalle ai binari, a sinistra la porta di accesso al bar/buffet, a destra la porta che collega la sala all'atrio, in fondo la finestra con vista su viale Stazione. Purtroppo la casa con la scala esterna ora non esiste, al suo posto c'è un condominio. Ecco la finestra vista da fuori: https://www.google.it/maps/@45.7777536, ... 6656?hl=it
La foto 005 non riesco proprio a capire dove sia stata fatta.



La 005 non potrebbe essere stata presa in stazione? Si vedono a sinistra e a destra i pannelli di orientamento (distanziometrici) dei segnali e sulla destra il marciapiede...

Sul cartello all'interno della sala d'aspetto, vicino alla finestra, mi sembra di leggere SGEA Udine... ...erano gli orari dei bus verso Lignano?

Allegato:
particolare.jpg
particolare.jpg [ 47.78 KiB | Osservato 7380 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Ora che hai aggiunto il dettaglio degli orari dei bus, abbiamo la certezza che si tratti di Latisana.
In effetti la 005 potrebbe essere stata ripresa dal marciapiedi centrale e quelli in foto sono terzo e quarto binario, direzione Venezia.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 291 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl